Psicologia dello sport: strategie per prestazioni ottimali

Psicologia dello sport: strategie per prestazioni ottimali

Lo sport ci aiuta non solo a livello fisico, ma soprattutto a livello mentale e psicologico. Si parla spesso di “mens sana in corpore sano” secondo il detto, ovvero all’interno di un corpo ben allenato c’è anche una mente serena. La psicologia dello sport è una vera e propria disciplina, che studia gli effetti pedagogici, sociali e psicologici dello sport. È di per sé una disciplina pluridisciplinare poiché va a prendere spunto anche dagli ambiti della medicina e delle scienze motorie.

 

  • Psicologia dello sport: delle strategie per prestazioni ottimali.

 

La psicologia dello sport inizialmente sfruttava elementi clinici, col tempo è andata però sempre più specializzandosi nell’ambito della preparazione mentale, ossia l’incremento di abilità come l’attenzione, la motivazione, la gestione dello stress, l’ansia in ambito sportivo. Lo psicologo dello sport non si occupa di fare da coach, ma si occupa di allenare a gestire le emozioni degli atleti, migliorarne l’autostima, l’utilizzo delle tipologie di comunicazione tra allenatore e squadra, favorire il dialogo interno, diagnosticare patologie come la nikefobia (cioè la paura di vincere) oppure la sindrome del campione (la paura di perdere).

L’applicazione della psicologia dello sport si articola in tre momenti distinti: valutazione, preparazione, terapia:

Durante la valutazione viene effettuata la diagnosi psichica dell’atleta.

La preparazione psicologica è invece tra le parti più interessanti: questo momento dell’applicazione della psicologia dello sport, infatti, si occupa di applicare tecniche volte al miglioramento di prestazioni da parte dell’atleta. Tra le strategie mentali per prestazioni ottimali abbiamo il goal-setting. In italiano significa letteralmente “definizione degli obiettivi” e si tratta di un processo di pianificazione sistematica di tecniche per ottenere risultati specifici in un periodo di tempo definito. Quindi porsi degli obiettivi a breve termine, da raggiungere in tempo immediato che vengono usati poi per raggiungere obiettivi a lungo termine, ovviamente progredendo per difficoltà crescente seguendo il processo di maturazione dell’atleta. Un’altra strategia mentale nella psicologia dello sport per prestazioni ottimali è il self-talk. In italiano significa letteralmente “dialogo interno” e si riferisce ai pensieri che gli atleti rivolgono a loro stessi. Queste frasi interne sono usate per porre l’attenzione su una cosa in particolare, per scaricare la tensione oppure per migliorare la propria concentrazione. Un giocatore di golf, ad esempio, prima di tirare potrebbe dire a sé stesso “colpo regolare” prima di tirare. Si tratta quindi di influenzare il proprio inconscio attraverso il dialogo con sé stessi.

La parte della terapia viene affidata al già citato psicologo dello sport. Nella psicologia dello sport, oltre alle funzioni già citate possiamo ancora nominare la capacità di stimolare il fair play nel giocatore e di offrire consulenza su fenomeni come il burn out sportivo (quest’ultimo è un fenomeno piuttosto diffuso soprattutto a livello agonistico).

Lo sport è quindi un mondo complesso così come è complesso l’essere umano. Lo sport però se però viene affrontato nel modo giusto e con la giusta guida sportiva (perché non tutto dipende dall’atleta, soprattutto all’inizio) che è in grado di trasmettere all’atleta passione nella disciplina, allora ne gioverà la mente oltre che il corpo, e in questo aiuta anche la psicologia dello sport.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali
Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali

Tutti gli sport sono stati influenzati dal progresso tecnologico; a partire dal XX secolo infatti, l'applicazione della scienza allo sport Scopri di più

Le 6 tifoserie più calde del mondo: una passione che fa la storia
Tifosi nel calcio: i 6 più appassionati

Nel calcio, il tifo non è un contorno, ma un elemento fondamentale del gioco: il cosiddetto "dodicesimo uomo in campo". Scopri di più

Roland Garros 2025: tutto quello che c’è da sapere
Roland Garros 2025: tutto quello che c’è da sapere

Il Roland Garros – noto anche come Open di Francia – è uno dei tornei più prestigiosi di tennis: è Scopri di più

Falcao: Il Gaucho che a Roma diventò Divino
Falcao

Nel giorno di San Lorenzo del 1980 scese dal cielo di Roma una stella inattesa, quella di Paulo Roberto Falcao. Scopri di più

Modelli della Volkswagen: i 5 più iconici
Volkswagen: 5 modelli più iconici

Volkswagen, una delle case automobilistiche più rappresentative a livello mondiale, ha plasmato la storia dell'industria tedesca con una serie di Scopri di più

Equità di genere nello sport: la situazione in Italia e in Europa
Equità di genere nello sport: a che punto siamo?

Il tema dell’equità di genere nello sport anno dopo anno si riconferma essere di grande attualità: nonostante, per alcuni sport, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta