Da due anni e mezzo a questa parte, l’e-commerce ha vissuto una vera e propria esplosione. Nel momento in cui si chiamano in causa i settori che più sono cresciuti dal punto di vista degli acquisti online, un doveroso cenno deve essere dedicato al mondo beauty. I numeri positivi riguardano sia il B2C, sia il B2B.
Crescita dell’e-commerce beauty: numeri e fattori trainanti
I numeri degli acquisti online di prodotti legati al mondo della bellezza sono a dir poco positivi. A livello nazionale, si tratta del quinto mercato per volume del giro d’affari. A spingere la crescita ci pensano diversi fattori. Se nel corso della prima fase dell’emergenza ha contato molto l’impossibilità di muoversi per via delle restrizioni Covid, con il passare del tempo ha avuto un ruolo sempre più preponderante l’influencer marketing e la maggior lungimiranza delle aziende nella scelta dei creator a cui affidare le campagne per i propri prodotti.
Secondo le previsioni, il mercato globale dell’e-commerce beauty raggiungerà i 900 miliardi di dollari entro il 2024, con tassi di crescita annuali che non si vedevano da anni.
I prodotti beauty più richiesti online: skincare, make-up e cura dei capelli
Ma quali sono i prodotti beauty più richiesti online dai consumatori (B2C)?
- Prodotti per la cura dei capelli: shampoo, balsamo, maschere, trattamenti specifici, prodotti per lo styling.
- Make-up: fondotinta, correttori, ombretti, mascara, rossetti, ecc.
- Skincare: creme idratanti, sieri, detergenti, maschere viso, prodotti anti-età.
- Prodotti per la cura della barba (per uomo): oli, balsami, cere, shampoo specifici.
Il mercato B2B del beauty: cosa acquistano i centri estetici online
Anche il mercato B2B (Business-to-Business) del beauty ha registrato una forte crescita online. I centri estetici e i professionisti del settore acquistano sempre più spesso prodotti e attrezzature tramite e-commerce, per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla cura della persona e alla ricerca di trattamenti innovativi.
L’interesse verso i prodotti naturali coinvolge centri estetici ed estetiste che rispondono proponendo nuovi trattamenti come ad esempio quelli ayurvedici. Tra le aziende del settore spicca Ayurway, tra le più conosciute per i suoi prodotti esclusivi per centri estetici realizzati secondo i principi ayurvedici.
Tra i prodotti più richiesti dai professionisti del settore:
- Prodotti per la depilazione: cere, strisce depilatorie, creme depilatorie, ecc.
- Camici e asciugamani: per garantire igiene e comfort durante i trattamenti.
- Prodotti per il viso: creme, sieri, maschere, trattamenti specifici per diverse esigenze (anti-età, idratanti, purificanti, ecc.).
- Prodotti per la cura dei capelli e del cuoio capelluto: per offrire servizi di hair care professionali.
Tendenze future dell’e-commerce beauty: cosa aspettarsi
Quali sono le prospettive per il futuro del mercato beauty online? Ecco alcune tendenze chiave:
- Personalizzazione: i consumatori cercheranno sempre più prodotti e servizi personalizzati in base alle loro esigenze specifiche.
- Sostenibilità: crescerà l’attenzione verso prodotti naturali, biologici, eco-friendly e cruelty-free.
- Tecnologia: l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e altre tecnologie saranno sempre più utilizzate per migliorare l’esperienza di acquisto online (es. prove virtuali di make-up, analisi della pelle online, ecc.).
- Social commerce: l’acquisto di prodotti beauty direttamente tramite i social media diventerà sempre più comune.
- Abbonamenti e box a sorpresa: i servizi di abbonamento a prodotti beauty e le box a sorpresa continueranno a crescere in popolarità.
Il futuro della bellezza è online: un mercato in continua espansione
L’e-commerce beauty è un mercato in forte crescita, trainato dalla pandemia, dall’influencer marketing, dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione dei consumatori verso la cura della persona. Sia i consumatori finali (B2C) che i professionisti del settore (B2B) si affidano sempre più al web per acquistare prodotti e servizi beauty, e questa tendenza sembra destinata a consolidarsi nei prossimi anni.