Fragole blu: esistono davvero? La verità

fragole blu

Avete mai provato a digitare su Google “fragole blu”? Se lo avete fatto, sarete rimasti stupiti dai risultati: le fragole blu hanno letteralmente fatto impazzire il web, che è ormai colmo di foto e notizie. Ma esistono davvero? La risposta breve è no. Si tratta di una delle più persistenti e affascinanti bufale di internet, basata però su un fondo di verità scientifica.

La leggenda delle fragole blu OGM

Secondo le notizie virali, questi frutti sarebbero stati ottenuti in laboratorio per modificare geneticamente le comuni fragole rosse. Ma perché modificarle? Sebbene gustoso, questo frutto ha un difetto: non resiste alle basse temperature, rendendo difficile la conservazione in frigorifero o il congelamento. Gli scienziati avrebbero trovato una soluzione: trasferire nel genoma della fragola un gene tipico di un pesce artico, il Flounder Fish (la passera di mare artica). Questo pesce è dotato di una proteina “antigelo” naturale che gli permette di sopravvivere a temperature glaciali.

Il colore blu delle fragole, secondo la storia, sarebbe una conseguenza innocua dell’esperimento, che avrebbe prodotto fragole capaci di resistere al freddo. Una vera svolta… o forse no.

La verità: una bufala basata su una mezza scienza

In realtà, la storia delle fragole blu non è altro che una fake news. Qualche origine scientifica però è rintracciabile: nel 1998 il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti pubblicò un articolo proprio sull’utilizzo dei geni del pesce Flounder per rendere le fragole più resistenti al gelo. Un riferimento si trova perfino in un pezzo del New York Times del 2000. È possibile che siano stati svolti esperimenti in tal senso. Tuttavia, non esiste alcuna prova scientifica che questo intervento avrebbe potuto rendere blu le fragole.

Il colore rosso delle fragole dipende da pigmenti naturali chiamati antociani, il cui colore è influenzato dal PH del frutto. L’inserimento di un gene antigelo non avrebbe alterato in alcun modo questo meccanismo. Le famose immagini che circolano non sono altro che normali fragole rosse il cui colore è stato alterato digitalmente con programmi di fotoritocco come Photoshop.

Ma esistono fragole di altri colori (reali)?

Se le fragole blu sono un’invenzione, la natura ci offre davvero delle varietà di fragole con colorazioni sorprendenti. Le più famose sono:

  • Fragole bianche (Pineberry): note anche come “fragole ananas”, sono bianche con semini rossi e hanno un sapore che ricorda vagamente l’ananas. Sono una varietà reale e coltivata.
  • Fragole viola/nere: varietà come la “Purple Wonder” o la “Black Pearl” producono frutti di un colore rosso scurissimo, che appare quasi viola o nero. Sono anch’esse reali e frutto di incroci naturali.
Varietà di Fragola Realtà o finzione?
Fragola Blu Finzione. Una bufala creata con fotoritocco. Non esiste in natura né come OGM.
Fragola Bianca (Pineberry) Realtà. Una varietà naturale dal sapore esotico, pienamente coltivabile.
Fragola Viola/Nera Realtà. Varietà ottenute da incroci che producono un colore rosso molto scuro.

La truffa dei “rarissimi semi di fragole blu”

La bufala è talmente diffusa che sui maggiori store online sono comparsi annunci per la vendita dei “rarissimi semi di fragole blu”. Spesso spediti da Cina, Thailandia e Filippine, questi semi non sono altro che una truffa per i più ingenui. Chi li acquista, nel migliore dei casi riceverà semi di normali fragole rosse o di qualche altra pianta non identificata. Non è possibile ottenere fragole blu perché, semplicemente, non esistono.

Come evitare l’effetto “fragole blu”

La storia delle fragole blu è un perfetto esempio di come funziona la disinformazione. Qualcuno ha ingigantito e aggiunto fantasia a una notizia scientifica, creando un mito virale. In un mondo dominato da internet, in cui qualsiasi notizia può essere diffusa in un paio di clic, è fondamentale l’accortezza della verifica delle fonti. Informarsi, chiedere di più e verificare non è scontato. Anzi, è l’unico modo che abbiamo per non cadere vittime dell’ “effetto fragole blu” e per continuare a credere nella vera bellezza, anche quella della scienza e della biodiversità.

Fonte immagine: https://www.liberopensiero.eu/09/03/2016/varie/la-fragola-blu-della-discordia/

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Vegani famosi: da Natalie Portman a Jovanotti
Vegani famosi: da Natalie Portman a Jovanotti

I vegani sono sempre più numerosi, anche in Italia; tra questi non mancano i personaggi famosi: attori, uomini e donne Scopri di più

Cucina napoletana: 5 piatti meno diffusi di quanto si possa pensare
Cucina napoletana

Il fatto che ogni regione italiana abbia la propria cucina tipica e che alcune pietanze tipiche di una determinata regione Scopri di più

Protezione solare 2025: guida alla scelta tra filtri e polemiche ambientali
Protezione solare: come scegliere la migliore

Con l’arrivo dell’estate, la protezione solare è l’alleato a cui non dobbiamo mai rinunciare per la salute della nostra pelle. Scopri di più

Dipendenza da amfetamine: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da anfetamine: cause, effetti e situazione in Italia

Quando si parla di droghe o in generale di dipendenze, come la dipendenza da amfetamine, uno degli errori più comuni che Scopri di più

5 rimedi naturali per il raffreddore: come farlo passare

Il raffreddore, o rinite virale, è un fastidioso malanno di stagione che, soprattutto nei mesi freddi, colpisce moltissime persone. Naturalmente Scopri di più

Capelli sani: 5 falsi miti da sfatare
Capelli sani

Avere dei capelli sani e folti è un desiderio condiviso da parecchie persone. Per questo motivo si sono diffuse parecchie Scopri di più

A proposito di Carlotta Graziano

E' costantemente in cerca di piccole felicità insignificanti. Quando ne trova, le piace raccontarlo.

Vedi tutti gli articoli di Carlotta Graziano

Commenta