Frittatine di pasta vegane: la ricetta

frittatine di pasta vegane

Le frittatine di pasta sono l’emblema dello street-food e le regine indiscusse di tutte le vetrine delle rosticcerie napoletane. Scopriamo la ricetta delle frittatine di pasta vegane.

Figlie dell’ancor più nota frittata di maccheroni, preparata con gli avanzi del giorno precedente, le frittatine di pasta sono un piatto tipico della cucina partenopea. Si tratta di piccole frittelle di pasta croccanti all’esterno e con un gustoso cuore morbido all’interno, una vera goduria per le papille gustative. Esse si prestano a tantissime occasioni; sono un perfetto antipasto, un apericena o una semplice merenda da assaporare mentre si passeggia per i vicoli di Napoli. Esistono diverse versioni di questo piatto che si presta perfettamente a varie interpretazioni. Qui spiegheremo la ricetta delle frittatine di pasta vegane, ovvero senza derivati d’origine animale, adatta anche agli intolleranti al lattosio.

Ingredienti Frittatine di pasta vegane per 4 persone

  • 250 gr di bucatini
  • 60 gr di piselli
  • Sale qb

Ingredienti per la besciamella vegetale

  • 400 ml di brodo vegetale (sedano, carote, cipolle e patate)
  • 50 g di farina
  • 30 gr di olio EVO
  • Sale qb
  • Pepe qb
  • Noce moscata qb

Ingredienti pastella

  • 150 g di farina 00
  • 250 ml di acqua fredda gassata
  • Sale qb
  • Olio di semi di arachidi

Procedimento per le frittatine di pasta vegane

Mettete i bucatini in un’ampia pentola d’acqua bollente e salateli. Una volta terminata la cottura, scolateli al dente e passateli sotto l’acqua fredda così da bloccare la cottura. Trasferite i bucatini in una pirofila 25cm x 25cm o comunque in una teglia che vi permetta di ottenere uno spessore di circa 2 cm, tagliateli grossolanamente con le forbici e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo sbollentate i piselli in acqua salata finché non diventano teneri. Scolateli e teneteli da parte.

La parte più impegnativa della ricetta delle frittatine di pasta vegane consiste nella preparazione della besciamella vegetale. Iniziate facendo scaldare il brodo con sedano, carote, cipolle e patate in una casseruola. Nel frattempo scaldate un paio di cucchiai d’olio EVO in un’altra casseruola, aggiungete poi la farina, mescolate con una frusta e fate cuocere sul fuoco per 2 minuti. Aggiungete poco per volta il brodo vegetale bollente continuando a mescolare energicamente. Salate, pepate e aggiungete una grattata di noce moscata. Continuate a mescolare al fine di evitare la formazione di grumi. Per rendere la vostra besciamella vegetale ancora più liscia e vellutata, utilizzate un frullatore a immersione.

Unite la besciamella vegetale appena cotta con i bucatini messi precedentemente da parte in una pirofila, aggiungete poi i piselli. Mescolate il tutto con un mestolo per amalgamare al meglio tutti gli ingredienti. Compattate il vostro composto coprendolo con carta da forno e pressatelo per renderlo piatto e omogeneo. Trasferite la pirofila in frigorifero e lasciate rassodare per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo necessario, riprendete la pirofila e con un coppapasta formate delle frittatine dal diametro di 6 cm. Se non possedete un coppapasta, potete creare delle frittatine quadrate tagliando la forma con un coltello.

Preparate ora una pastella morbida per le vostre frittatine di pasta vegane. In una ciotola versate la farina e aggiungete un pizzico di sale, unite poi l’acqua gassata e mescolate bene con una frusta, finché non avrete ottenuto una pastella liscia senza grumi. Immergete le frittatine nella pastella in modo che siano ricoperte in maniera uniforme e scolate l’eccesso.

Prendete una pentola alta, versate l’olio di semi di arachidi in abbondanza e lasciatelo riscaldare. Una volta diventato bollente, aggiungete un po’ per volta le vostre frittatine vegane facendole dorare su entrambi i lati.

Scolate le vostre frittatine di pasta vegane man mano che sono pronte, riponetele in un piatto rivestito di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso e servitele calde.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Le farine di insetto sono un’alternativa valida?
Le farine di insetto sono una valida alternativa?

Farine di insetto, una reale alternativa alimentare? Non a tutti è nota l’esistenza di insetti edibili. In realtà, al tal Scopri di più

Mochi pancakes giapponesi: la ricetta virale su Tiktok
Mochi pancakes giapponesi: la ricetta virare su Tiktok

Tiktok ha lanciato, negli ultimi anni, una quantità incredibile di tendenze in svariati settori, dal make up alla cucina, e Scopri di più

Tteokbokki: ricetta degli gnocchi di riso coreani
Ricetta dei Tteokbokki

I Tteokbokki – o Gnocchi di Riso Coreano – sono degli gnocchi simili a dei cilindretti originari della Corea del Scopri di più

Cause dell’insonnia: quali sono le principali
Insonnia, quali sono le cause principali

Le statistiche dimostrano una percentuale sempre maggiore di persone che soffrono di insonnia. L’insonnia rappresenta una difficoltà significativa nell’addormentarsi, nel Scopri di più

Casa Zero Waste: 6 prodotti da avere
Casa Zero waste.

In questo articolo vi proponiamo 6 prodotti da avere per una casa Zero Waste. Ma prima, cosa vuol dire Zero Scopri di più

Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

Chi sono i vegani e cosa mangiano, scoprilo con noi, nella nostra guida completa al veganismo. Essere vegano non è Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta