Storia del gelato: il dessert freddo più amato al mondo

Storia del gelato

Il gelato è senza dubbio il dolce più amato da grandi e piccini. Ma dove e quando è nato il gelato? Sebbene le origini siano complesse, con antenati che risalgono all’antichità, la storia del gelato come lo conosciamo oggi è profondamente legata all’Italia. Scopriamola insieme.

Le Tappe Fondamentali nella Storia del Gelato

Periodo Luogo / cultura Invenzione chiave
Antichità Grecia, Roma, Cina Bevande fredde a base di neve, miele e frutta.
Medioevo Arabi in Sicilia Introduzione dello sharbarth (sorbetto) con zucchero.
Rinascimento Firenze, Italia Creazione della “crema fiorentina” con latte e uova (Buontalenti).
1686 Parigi, Francia Apertura del Café Procope, che diffonde il gelato in Europa.
Novecento USA / Italia Invenzione del cono gelato (Marchioni) e del gelato industriale.

Le origini antiche: le bevande ghiacciate

Nella ricostruzione della storia del gelato, le testimonianze più antiche non parlano di un vero e proprio gelato, ma di suoi antenati. Come si faceva il gelato anticamente? Diversi popoli preparavano bevande ghiacciate mescolando neve, miele e frutta. I romani, ad esempio, avevano le nivatae potionies. Le prime attestazioni risalgono all’antica Grecia, dove si realizzavano bevande rinfrescanti con miele, limone e succo di melograno mischiati a neve o ghiaccio. Anche in Cina esistevano miscele di riso stracotto, latte e spezie, solidificate poi nella neve.

Dal Medio Oriente all’Italia: la nascita del sorbetto

Un passo fondamentale verso il gelato moderno avviene in Medio Oriente. Gli arabi, in particolare in Persia, iniziarono a produrre lo sharbarth, un dessert ghiacciato a base di frutta, acqua, zucchero, spezie e talvolta latte. Quando gli arabi conquistarono la Sicilia nel IX secolo, portarono con sé questa tradizione. Qui, utilizzando la neve dell’Etna, perfezionarono la tecnica, creando di fatto il primo antenato del gelato artigianale italiano: il sorbetto.

Il Rinascimento: chi ha inventato il gelato moderno?

Secondo l’Istituto del Gelato Italiano, l’invenzione del gelato come lo conosciamo oggi avvenne in Italia, durante il Rinascimento. La paternità è contesa da tre figure chiave. La prima è Ruggeri, un pollivendolo fiorentino che vinse un concorso alla corte dei Medici con un “dolcetto gelato”. La vera svolta, però, è attribuita a Bernardo Buontalenti, architetto e artista fiorentino. Fu lui a introdurre per primo il latte, la panna e le uova nella ricetta, creando la cosiddetta crema fiorentina, considerata la prima vera forma di gelato. Un secolo dopo, il cuoco siciliano Francesco Procopio dei Coltelli perfezionò ulteriormente la ricetta, sostituendo il miele con lo zucchero e utilizzando una miscela di sale e ghiaccio per una mantecazione più efficace. Si trasferì poi a Parigi dove, nel 1686, fondò il celebre Café Procope, facendo conoscere il gelato a tutta Europa.

Il Novecento: il cono e il gelato industriale

Il viaggio nella storia del gelato prosegue nel Novecento. Un’invenzione fondamentale fu la cialda per il cono gelato, ideata dall’italiano emigrato in America Italo Marchioni. Egli cercava una soluzione pratica per sostituire i bicchieri di vetro, che spesso si rompevano o non venivano restituiti. Nella seconda metà del secolo, l’industria alimentare fece passi da gigante: nacquero il primo gelato su stecco, il Mottarello al fiordilatte, e il primo cono con cialda industriale, il mitico Cornetto.

Le origini del gelato restano quindi un mosaico di contributi diversi, ma non c’è dubbio che la sua trasformazione nel dessert cremoso che amiamo oggi sia un capolavoro della tradizione italiana.

Fonte immagine: DepositPhotos

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
whatismymovie: come trovare i film senza conoscerne il titolo
whatismymovie

Vorresti rivedere quel film che ti ha commosso, ma ricordi solo che era ambientato a New York e che l'attrice Scopri di più

Criptozoologia: animali nascosti e dove trovarli
Criptozoologia: animali nascosti e dove trovarli

La criptozoologia è una branca della zoologia curiosa quanto il suo nome. Si tratta di una pseudoscienza che si interessa Scopri di più

La storia di Billy Milligan, l’uomo con 24 personalità
La storia di Billy Milligan, l'uomo dalle 24 personalità

Era il 1978 quando Billy Milligan venne dichiarato innocente per i capi d’accusa di rapimento, stupro e rapina di tre Scopri di più

Il Sarto Volante: la folle impresa di Franz Reichelt
Il sarto volante

Il Sarto Volante era un inventore austriaco di nome Franz Reichelt. Filmato dai giornalisti mentre si lanciava dal primo piano Scopri di più

Il folletto irlandese: leggende, simbolismo e origini del Leprechaun
folletto irlandese

Il folletto irlandese, conosciuto anche come Leprechaun, è una delle figure più iconiche del folklore irlandese. Immaginato con un abito Scopri di più

La storia di Stefano Pelloni: il leggendario Passatore
La storia di Stefano Pelloni, il leggendario Passatore

C’è chi lo osanna come una sorta di eroe popolare, un Robin Hood senza paura di sfidare chi a quei Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta