Il dottor Marco Moraci lancia il nuovo Bio filler | Intervista

Il dottor Marco Moraci lancia il nuovo Bio filler | Intervista

Il dottor Marco Moraci lancia Bio filler, un nuovo trattamento di medicina estetica infiltrativa realizzato con cellule autologhe

 Lo specialista ha presentato l’ultima novità nel mondo della medicina estetica nel suo studio di via dei Mille 16 a Napoli

Il dottor Marco Moraci, noto chirurgo plastico napoletano, annuncia un’importante novità nel mondo della medicina estetica infiltrativa, il biofiller.

Questo macchinario che è stato presentato in un open day lunedì 4 marzo nello studio di Napoli di via dei Mille 16, si occupa di prelevare il plasma del paziente, di concentrarlo, gelatinizzarlo e trasformarlo definitivamente in filler da applicare sulle zone che interessa trattare, che siano gli zigomi, fronte o altre zone del corpo.

Lo specialista in chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva è ufficialmente il primo in Italia a lanciare questo “filler del futuro” mentre nel mondo ne esistono al momento solo quattro.

Come ha avuto l’idea di promuovere questo nuovo filler?

Mi ha convinto da subito perché si tratta di una nuova metodica anti aging che aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo e migliorare l’elasticità della pelle attraverso un filler che utilizza cellule autologhe creato per l’appunto con il plasma del paziente.

 

Quali sono i principali vantaggi e differenze rispetto ai filler tradizionali?

I vantaggi sono evidenti fin da subito: le cellule autologhe “funzionano” molto meglio dell’acido ialuronico perché vengono riconosciute dall’organismo come proprie e quindi assolutamente tollerate non comportando gonfiore né reazioni avverse o di natura allergica in virtù del fatto che non sono prodotti di sintesi.

Inoltre, hanno una maggiore durata nel tempo rispetto al classico filler. In definitiva, la spinta bio-rigenerativa è realmente forte ed efficace al punto da garantire la riattivazione della parte più vitale della pelle e favorire così tono, compattezza, idratazione.  

La medicina estetica, una breve disamina

La medicina estetica ha conosciuto una notevole diffusione sia in Italia che a livello globale, riflettendo una crescente consapevolezza sulla ricerca di soluzioni non invasive per migliorare l’aspetto fisico. Uno studio condotto in Italia da enti come la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE) ha evidenziato un aumento costante della domanda di trattamenti estetici, con particolare attenzione alle procedure non chirurgiche come l’uso di filler e il botulino. Tuttavia, la tendenza non è limitata al contesto italiano. Ricerche globali, come lo studio condotto dall’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS), hanno documentato una crescita significativa nei procedimenti non chirurgici in tutto il mondo, sottolineando l’adozione diffusa di queste pratiche. L’accessibilità e l’accettazione sociale di tali procedure hanno contribuito a una democratizzazione della medicina estetica, rendendola popolare anche al di là dei confini nazionali. Studi precedenti potrebbero indicare che il fenomeno è radicato da diversi anni, con una sempre maggiore consapevolezza e desiderio di perfezionamento estetico che si riflette nella diffusione globale della medicina estetica.

 

Altri articoli da non perdere
Sindrome della crocerossina: cos’è e come si può guarire
Sindrome della crocerossina: cos'è e come guarire

La sindrome della crocerossina, nota anche come sindrome di Wendy, fa riferimento a un modello comportamentale basato su una relazione Scopri di più

Ricetta taralli pugliesi: come farli croccanti con la doppia cottura
Taralli pugliesi, la ricetta veloce

I taralli pugliesi, conosciuti anche come scaldatelli, sono un ottimo snack per una pausa veloce e stuzzichini perfetti per accompagnare Scopri di più

Cucina indiana: tutto quello che c’è da sapere
Cucina indiana: tutto quello che c'è da sapere

La cucina indiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in India. La Repubblica dell'India è un luogo vastissimo e multiforme, con Scopri di più

Disturbi intestinali e alimentazione la guida digitale gratuita di Isypan®

I disturbi intestinali sono tra le condizioni patologiche più diffuse a livello mondiale; infatti, colpiscono circa un terzo della popolazione Scopri di più

Insalatone fit: 3 da provare
Insalatone

L’insalata tradizionalmente viene servita come contorno del secondo piatto ma, in realtà, se condita e composta in modo giusto, può Scopri di più

Dal gesso al tutore in 3D, il futuro è già qui
tutore in 3D

Tutore in 3D, la svolta Dimenticate il fastidio del gesso, presto si passerà al tutore in 3D! Negli ultimi anni, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

One Comment on “Il dottor Marco Moraci lancia il nuovo Bio filler | Intervista”

Commenta