In che modo il cibo influenza la nostra quotidianità?

in che modo il cibo influenza la nostra quotidianità?

È divenuta ormai di uso comune la frase «siamo ciò che mangiamo», ma come mai utilizziamo tale frase? Il cibo, e l’alimentazione in generale, sono strettamente legati al funzionamento del corpo umano, pronti per far azionare il metabolismo che aiuta ad estrapolare i principi nutritivi utili al sistema biologico. Tuttavia, negli ultimi anni si è sviluppata quella che si potrebbe definire una “sensibilità all’alimentazione”. Promuovendo uno stile di vita sano ed equilibrato, si rivolge l’attenzione adatta a ciò che viene proposto in tavola ad ogni pasto. Il cibo che influenza la nostra quotidianità, ha dimostrato l’importanza dell’ avere accesso alle tabelle di principi nutritivi, grassi e kilocalorie.
Il cibo influenza, oltre alla quotidianità, anche la socialità seppur in modo indiretto, è spesso centro e modo di ritrovo: ad esempio condividere la cena con dei cari amici o il pranzo con colleghi di lavoro, diventando un momento di coesione tra i presenti.

Ma in che modo il cibo ha influenza nella nostra quotidianità? Oltre alle scelte dovute agli aspetti estetici, si mira a parlarne per quanto concerne la salute. Come detto precedentemente, il consumatore vuole controllare la tabella di composizione degli alimenti, ma spesso ci si rivolge a nutrizionisti o specialisti del mestiere che riescono a stabilire una dieta indicativa per il tipo di attività dell’individuo. Ad esempio alcuni alimenti aiutano la concentrazione, la memoria o addirittura l’umore e possono influire sulle prestazioni quotidiane.

Oltre all’effettivo consumo del cibo si è spesso indirizzati verso una tipologia di prodotti che possono essere ad alto contenuto di fibre, di proteine o nei tempi più recenti Bio.
Seguendo una tipologia di agricoltura e di allevamento che esclude l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, favorisce non solo l’effettiva qualità del prodotto ma garantisce anche il rispetto dell’ambiente. L’acquisto di alimenti Bio è generalmente supportato da due motivazioni, la prima è la motivazione ambientalista, che supporta pratiche più ecologiche per l’individuo ma anche per l’allevamento o la coltivazione; la seconda è dovuta proprio dal consumo che si effettua di agenti chimici ed esterni. Dunque il cibo, oltre alla grande influenza sulla quotidianità, ha avuto un forte impatto sugli acquisti della clientela, ciò che viene distribuito dalle grandi catene alimentari e che viene messo in tavola. 

Sono presenti degli ulteriori studi nei quali viene dimostrato che la tipologia di alimento assunto può influenzare la nostra quotidianità, in tutto e per tutto. Prendendo in esempio un articolo del South China Morning post, si afferma che l’assunzione frequente di zuccheri può portare alla perdita di memoria, ma anche fenomeni peggiori come depressione, stress e addirittura il restringersi di una parte del cervello. Nella seconda parte dell’articolo l’autore afferma che l’assunzione di cibo va ad influenzare la quotidianità e migliorare un determinato tipo di prestazioni richieste. Di fatto è spesso richiesto un’ingente attenzione, agli alimenti assunti, alle attività sportive con un regime quotidiano salutare, poiché come dimostrato da tale studio il cibo influenza la quotidianità ma allo stesso tempo il corpo, le sue funzioni e in modo indiretto anche le relazioni sociali. 

Di fatto si può verificare come caso di studio l’America e come la concezione dell’alimentazione abbia cambiato l’approccio che il singolo individuo ha con il cibo nella propria quotidianità. Di fatto vi sono numerosi studi e sondaggi che affermano che 3 individui su 4 acquistano cibo d’asporto almeno cinque volte a settimana. Oltre ad essere nocivo ingerire un elevato numero di cibo contenente conservanti e grassi saturi, il cibo ha avuto un’influenza esponenziale sulla quotidianità americana tanto da divenire mito e dimostrazione del consumismo

In conclusione, il cibo non solo influenza la quotidianità, il bisogno biologico del quale risponde il corpo, ma ha anche un impatto sulla salute fisica e mentale favorendo il benessere psico-fisico dell’individuo, fino a racchiudere l’influenza del cibo sulle prestazioni quotidiane.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Carne coltivata: cos’è e quali sono i vantaggi e i limiti
Carne coltivata: cos'è e quali sono i vantaggi e i limiti

Lo scorso novembre la Camera ha approvato il disegno di legge che sancisce il divieto di produzione e distribuzione in Scopri di più

Dipendenza da ecstasy: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da ecstasy: cause, effetti e situazione in Italia

L’ecstasy, anche conosciuta come MDMA, è una sostanza psicoattiva molto diffusa sviluppatasi agli inizi del XX secolo dalle industrie farmaceutiche Scopri di più

Food insecurity e food desert: cosa sono
Food insecurity e food desert: cosa sono

Food insecurity e food desert negli USA: un problema di accesso al cibo sano Nonostante gli Stati Uniti d'America siano Scopri di più

Migliorare la concentrazione: ecco 5 metodi
Migliorare la concentrazione: ecco 5 metodi

L'attenzione e la concentrazione possono essere difficili da padroneggiare. Ma cosa è davvero la concentrazione? Gli esperti definiscono la concentrazione Scopri di più

Cosa rende i prodotti Feeling OK unici?

Cosa rende i prodotti Feeling OK unici? Quando si parla di alimentazione sana e funzionale, i prodotti Feeling OK si Scopri di più

Ricette estive senza lattosio: tre idee golose

Ricette estive senza lattosio per mangiare con gusto ed ispirazione anche durante la bella stagione. Non sempre si ha la Scopri di più

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta