La logoterapia di Viktor Frankl: l’analisi di cui non sai di aver bisogno

La logoterapia

La logoterapia è un tipo di analisi differente da quella già conosciuta come la classica psicoanalisi di Freud.
Rimane pur sempre un approccio di tipo psicoterapeutico, ma insieme andremo a capire le differenze con le altre scienze psicologiche.

Cos’è la logoterapia?

Teorizzata da Viktor Emil Frankl, un neurologo, psichiatra e filosofo austriaco; fondatore dell’analisi esistenziale e soprattutto della logoterapia.
Il suo metodo è considerato il terzo della scuola viennese (dopo la psicoanalisi di Sigmund Freud e quello della psicologia individuale di Alfred Adler).
La logoterapia nasce nel periodo del primo dopoguerra dall’influsso delle due precedenti scuole, ma se ne distacca completamente nel tempo, per rispondere ad un problema che in quegli anni era molto pervasivo: il sentimento dell’assenza di senso della vita.
La logoterapia cerca di far uscire il nucleo spirituale e umano delle persone, riscoprendo e dando un significato individuale all’esistenza degli esseri umani.
Il termine logos significa “significato, il senso”, proprio ciò a cui mira quest’analisi.
La teoria della Logoterapia è basata sull’esistenzialismo, con il quale condivide la nozione di autodeterminazione.
Per Frankl, l’uomo ha dei doveri e delle responsabilità (non nega i condizionamenti della società o delle eredità genetiche); questo vuol dire che l’uomo deve rispondere a questi condizionamenti esterni, esserne parte attiva e partecipe e non lasciarsi trasportare dagli eventi.
Egli ritiene che il fine dell’uomo non sia l’autorealizzazione, ma l’autotrascendenza, che diventa obiettivo dell’essere umano. Ovvero, la capacità di dirigersi al di fuori di sé stesso, attraverso dei significati da realizzare.
Frankl fu prigioniero in quattro campi di concentramento tedeschi, riuscì a sopravvivere poiché aveva saputo dare un significato alla propria vita, anche in un momento così buio e aberrante.
Il suo atteggiamento di fronte alle difficoltà della vita quotidiana nei campi fu fondamentale alla sua esistenza.
Nella logoterapia, ogni persona è libera di agire e di scegliere il proprio destino.

Perché è un tipo di analisi di cui tutti hanno bisogno?

La logoterapia mira a dare un senso alla propria esistenza. Se ci si sente persi, inadeguati, apatici, al centro di una crisi esistenziale, la logoterapia mostra una strada diversa da intraprendere e da cui trarre beneficio.
Frankl, nel suo approccio psicologico, ha inserito caratteristiche come la decisionalità, l’intenzionalità, la responsabilità e la comprensione dei valori.
Si centra sull’unicità della persona a cui corrisponde l’unicità di Senso, ovvero ogni uomo è unico; quindi, il significato dell’esistenza umana cambia da persona a persona.
Il senso o significato, secondo la Logoterapia, va scoperto individualmente attraverso la partecipazione attiva alla vita, attraverso la creatività e con coraggio di fronte alle difficoltà poste sul proprio cammino.
Accompagnata dall’analisi esistenziale che indaga sul come vivere, la logoterapia permette di trovare uno scopo; quindi, un perché vivere la propria vita.
La ricerca del significato della vita parte dai valori:

  • – di esperienza (ciò che si riceve dal mondo esterno);
  •   di atteggiamento (come si affrontano gli ostacoli posti dalla vita);
  • – di creazione (cosa crea attivamente).

Fonte immagine per l’articolo sulla Logoterapia: Pixel

Altri articoli da non perdere
Biscotti al burro danesi: la storia della Royal Dansk
Biscotti al burro danesi: la storia della Royal Dansk

Ognuno di noi ha avuto nel corso della propria vita un rapporto d’amore e, soprattutto, di frustrazione nei confronti dei Scopri di più

Migliori tisane: 5 per benessere e gusto in tazza
Migliori tisane

Il mondo delle bevande calde è ricchissimo ed interessante: tra i vari tè spuntano le migliori tisane che il mercato Scopri di più

Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale
Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale

Stai per andare in Giappone, ma non conosci le tradizioni culinarie del Paese? Sei nel posto giusto! Non puoi andare Scopri di più

La Pastiera ischitana: la bontà ed il gusto di questa variante
La Pastiera: la bontà ed il gusto della variante ischitana

Scopriamo oggi la pastiera ischitana La pastiera, dolce tipico napoletano, tra i più apprezzati non solo in Campania, è stata Scopri di più

La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli
La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli

Forse non molti lo conosceranno, ma Baek Jong-won, CEO della Theborn Korea Inc e host di molti tv show sulla Scopri di più

Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt
Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt

L’ayran è una bevanda rinfrescante a base di yogurt molto amata dai turchi che viene bevuta per accompagnare diversi piatti, Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta