La storia del Gin tonic: da medicina a drink

La storia del Gin tonic: da medicina a drink

«Il Gin and tonic ha salvato più vite e anime inglesi di tutti i medici dell’Impero» proclamò Winston Churchill, offrendo un interessante punto di partenza per esplorare la storia del Gin tonic. Questo drink a base di gin e acqua tonica, considerato tra i più apprezzati e iconici al mondo, ha delle origini affascinanti che risalgono ad un periodo in cui veniva utilizzato come un importante rimedio medicinale.

Scopriamo insieme la storia del Gin tonic: da medicina a drink!

Per comprendere la storia del Gin tonic, è essenziale risalire alle origini del suo ingrediente principale: il gin. La scoperta del gin ebbe inizio nelle Fiandre nel XVII secolo con il nome di genever, un brandy di grano, fatto con segale o orzo e aromatizzato con delle bacche di ginepro. Questa bevanda, attribuita al chimico e medico Franciscus Sylvius, era inizialmente destinata a scopi medicinali come cura al bruciore di stomaco e alla gotta, grazie alle proprietà curative delle bacche di ginepro.

La storia del Gin tonic prosegue durante la guerra dei trent’anni, un periodo in cui i soldati inglesi in Olanda scoprirono il genever, una bevanda che veniva loro servita per stimolarli e attivarli prima della battaglia. I soldati ne rimasero sorpresi e, una volta tornati a casa, decisero di diffonderne la notizia insieme ai suoi ingredienti. Il re Guglielmo III d’Orange proclamò, attraverso una serie di leggi, la limitazione dell’importazione di brandy negli altri paesi e incoraggiò la distillazione della versione inglese di genever, dando così vita al gin. Presto, il gin divenne una bevanda molto popolare in Inghilterra, ma il consumo eccessivo di gin di bassa qualità, prodotto in modo domestico, decimò la popolazione dei quartieri malfamati di Londra.

La storia del Gin tonic si afferma nel XVII secolo durante la colonizzazione inglese dell’India, un periodo in cui la maggior parte dei soldati soffriva di malaria e febbre molto alta. La popolazione locale utilizzava il chinino, un principio attivo presente nell’acqua tonica, per combattere la malattia. Tuttavia, il suo sapore era molto amaro, per cui i soldati dell’esercito britannico iniziarono a diluirlo nell’acqua zuccherata e gin. I soldati furono molto contenti di questa combinazione che divenne ben presto la base del famoso Gin tonic, esportato in patria da essi stessi.

Il percorso del Gin tonic continua nel XIX secolo grazie alla creazione di diverse distillerie, soprattutto nelle città portuali, come Londra e Plymouth, contribuendo così a migliorare la qualità del gin. Da quel momento in poi il Gin tonic conobbe un’ascesa straordinaria, affermandosi ancora oggi come uno dei drink più consumati e affascinanti al mondo, grazie al suo sapore rinfrescante. Oggi, sia durante un aperitivo, una festa con gli amici o una serata di musica, il Gin tonic è diventato un compagno irrinunciabile.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente
Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente

Andare in Francia non vuol dire soltanto perdersi nell’incanto delle opere culturali presenti sul territorio, ma immergersi completamente nel suo Scopri di più

Sbiancare i denti: 4 metodi naturali efficaci
Sbiancare i denti: 4 metodi naturali efficaci

Sbiancare i denti è da sempre tra le principali esigenze estetiche degli uomini e delle donne. Per genetica, alimentazione o Scopri di più

Tatuaggi in estate: come curarli
Tatuaggi in estate: come curarli

Quante volte abbiamo sentito dire che i tatuaggi in estate non devono essere fatti? Diffidate da queste voci, perché non Scopri di più

5 piatti di Natale: la tradizione a tavola
5 piatti di Natale: la tradizione a tavola

I 5 piatti di Natale della tradizione scelti dalla nostra redazione Il Natale è finalmente alle porte, con le sue Scopri di più

Decolorare i capelli a casa: tutto ciò che c’è da sapere
Decolorare i capelli a casa: tutto ciò che c'è da sapere

Come decolorare i capelli a casa: guida completa al fai-da-te Tutti almeno una volta nella vita avranno pensato di cambiare Scopri di più

Hair care routine: i 3 passaggi da seguire
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire

La hair care routine è la cura dei propri capelli con prodotti specifici che devono essere utilizzati costantemente. Spesso non Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta