La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda.

La ricetta della Kulajda è semplice e gustosa, perfetta per l’autunno in arrivo. La Kulajda è una zuppa dalla consistenza cremosa realizzata con funghi, patate, panna acida e uova, quindi un piatto sostanzioso e nutriente. Le donne ceche sono da sempre le ambasciatrici della tradizione culinaria ceca. La loro maestria fusa agli ingredienti genuini e di stagione fa di loro delle artiste. La ricetta della Kulajda viene inventata dalla cuoca Adelajda Kuhova, da cui prende il nome la zuppa. Il nome della pietanza è quindi, con molta probabilità, una fusione di nome e cognome dell’inventrice. Altri pensano invece che il nome sia un antico verbo boemo traducibile con “far addensare”. Inoltre, i piatti caserecci tradizionali vengono preparati non solo tra le mura domestiche ma anche nelle cucine dei ristoranti stellati di Praga.

La cucina boema è ricca di zuppe che aiutano a riscaldare gli animi e i corpi nel rigido freddo praghese. Spesso la ricetta della Kulajda varia da regione a ragione per quanto riguarda gli ingredienti, ma quelli di base come i funghi e le patate non cambiano.

Vediamo insieme la ricetta della Kulajda:

Ingredienti per due persone

Per la ricetta della Kulajda ti serviranno:

  • 2 litri d’ acqua;
  • 300 gr di patate;
  • 200 gr di funghi freschi champignon;
  • 1 cipolla;
  • 80 gr di burro;
  • Spolverata di paprika;
  • 30 gr di famiglia di semola;
  • 1 cucchiaino di cumino;
  • 4 foglie d’alloro;
  • Tre ramoscelli di Aneto fresco;
  • 50 ml di panna acida;
  • Sale q.b.;
  • 1 limone;
  • Crostini;
  • 4 uova;
  • 80 ml di aceto.

Procedimento

1. Per la ricetta della Kulajda, tagliare le patate a cubetti di circa 2 cm, affettare la cipolla separando gli anelli, tagliare i funghi champignon a fette dopo averli ripuliti;

2. Prendere una casseruola dai bordi alti e versarci l’acqua. Aggiungere le patate a cubetti, i funghi champignon tagliati a fette, il sale, il cumino, le foglie di alloro e l’aneto. Cuocere per un’ora. Una volta che comincia a bollire, abbassare la fiamma e lasciar sobbollire;

3. Nel frattempo, amalgamiamo la panna acida con la farina: sarà la chiave della cremosità della zuppa. Scaduta l’ora, aggiungete la panna acida amalgamata alla farina. Se la panna non è abbastanza acida per i propri gusti, si può utilizzare il limone, in relazione al proprio gradimento. Fate cuocere per altri 5 minuti mescolando frequentemente. Come potrete già notare, nulla di troppo complicato in questa deliziosa ricetta della Kulajda;

4. In un piatto sbattere le uova con l’aceto e versare il tutto nella zuppa bollente facendo filare le uova;

5. Spegnete il fuoco e servite con una spolverata di paprika in polvere e un ciuffetto di aneto. Potete aggiungere dei crostini alla zuppa. Inoltre, nel caso non vi piacciano le uova filanti potete tranquillamente farle sode o morbide, tagliate in due. Se vi sentite particolarmente audaci provate a farle in camicia.

Speriamo che la ricetta della Kulajda vi sia piaciuta, alla prossima!

Fonte immagine in evidenza: scatto personale.

Altri articoli da non perdere
Ricette con il melograno a Natale: due specialità per stupire!
Ricette con il melograno

Il frutto del melograno, che giunge a maturazione a partire dal mese di ottobre, è un vero e proprio toccasana Scopri di più

Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based
ricette autunnali vegane

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based Il progressivo abbassamento delle temperature, il foliage dai colori cangianti e l’odore delle Scopri di più

Cassatina napoletana, ricetta di un cult partenopeo
Cassatina napoletana, un cult partenopeo

Cassatina napoletana, la ricetta di un cult partenopeo tanto amato Napoli, come tutti ben sappiamo, vanta una ricca tradizione culinaria Scopri di più

Tartufi al cocco: il dessert in un boccone
Tartufi al cocco (fonte: Wikimedia Commons)

Certe volte c’è bisogno di uno snack sfizioso che possa farci da pick-me-up: un dessert semplice, gustoso, e “simpatico” non Scopri di più

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta