Metodi efficaci di controllo della dipendenza da tabacco

La dipendenza da nicotina è un problema complesso che comprende aspetti fisici e psicologici. La cessazione del tabagismo all’inizio può essere accompagnata da uno stato mentale depresso e da alcune manifestazioni fisiche fastidiose.

In questo articolo esamineremo i principali sintomi che si manifestano durante la cessazione del fumo di tabacco e vi illustreremo i metodi efficaci per combattere la dipendenza da nicotina.

Sintomi della disassuefazione dal tabacco

I sintomi della disassuefazione dal tabacco possono essere suddivisi in due grandi gruppi: fisici e psicologici. La dipendenza fisica dal tabacco è il sintomo più comune. Se un fumatore non riceve una porzione di nicotina per un lungo periodo, le sue orecchie iniziano a “sbuffare”: si ha la sensazione che i lobi delle orecchie siano aumentati di dimensioni. Inoltre, quando si smette di fumare tabacco, possono comparire sintomi quali:

  • nervosismo, irritabilità, ansia, diminuzione della concentrazione;
  • mal di testa – è dovuto al restringimento dei vasi sanguigni;
  • disturbi del sonno – possono verificarsi sia insonnia che aumento della sonnolenza;
  • disturbi gastrointestinali – possono verificarsi stitichezza o diarrea;
  • aumento dell’appetito;
  • tosse, soprattutto al mattino.

Nella maggior parte dei casi, la dipendenza fisica dalla nicotina passa entro 2-4 settimane dopo aver smesso di fumare, ma questo periodo dipende dalle caratteristiche individuali del corpo umano.

Metodi efficaci per combattere la dipendenza da tabacco

Il metodo principale per combattere la dipendenza da nicotina è la terapia sostitutiva della nicotina. Il moderno mercato farmaceutico offre un’ampia gamma di farmaci per combattere la dipendenza da tabacco: compresse, cerotti cutanei, gomme da masticare e persino inalatori. Tra i mezzi efficaci vale la pena ricordare le compresse di Defumoxan. L’assunzione di questo prodotto riduce il desiderio di nicotina e riduce anche l’intensità dei possibili effetti collaterali.

Tuttavia, la terapia sostitutiva della nicotina da sola può essere inefficace nella lotta contro la dipendenza. Anche la terapia cognitivo-comportamentale, utilizzata insieme ai farmaci, mostra buoni risultati nella lotta contro la dipendenza da nicotina.

Inoltre, è necessario rivedere il proprio stile di vita: aumentare l’attività fisica, mangiare correttamente, imparare a gestire lo stress. Potete anche chiedere aiuto a parenti e amici: il sostegno delle persone vicine è molto importante.

E ricordate che le “rotture” sono normali. Anche se il tentativo di smettere di fumare non ha subito successo, non bisogna arrendersi e rinunciare. Se siete determinati a liberarvi della vostra dipendenza, ci riuscirete! 

Foto di Basil MK: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-ravvicinata-delle-ceneri-di-sigaretta-247040/

Altri articoli da non perdere
La cucina etica: cos’è? Esempi, ricette e tipologie
La cucina etica: cos'è?

Hai mai sentito parlare di cucina etica? Bene, stai leggendo l’articolo giusto! In un mondo sempre più attento all'impatto delle Scopri di più

3 ricette con farina di mais: scopriamole insieme
3 ricette con farina di mais: scopriamole insieme

3 ricette con farina di mais: scopriamole insieme Il mais chiamato anche granoturco, è una pianta erbacea annuale delle graminacee Scopri di più

Capelli sani: 5 falsi miti da sfatare
Capelli sani

Avere dei capelli sani e folti è un desiderio condiviso da parecchie persone. Per questo motivo si sono diffuse parecchie Scopri di più

Ricette con la frutta: 3 da gustare
Ricette con la frutta: 3 da gustare

Si sa, sbizzarrirsi in cucina e inventare delle nuove ricette può essere molto divertente. Bastano un po' di fantasia e Scopri di più

Sicilia vegetariana: 7 specialità da provare
Sicilia a prova di veg: 7 specialità.

Programmi un viaggio in Sicilia e temi di dover passare la maggior parte del tempo con il telefono alla mano Scopri di più

Food delivery in Campania: un’idea di Giuseppe Maglione
Food delivery in Campania: un'idea di Giuseppe Maglione

Giuseppe Maglione, titolare delle pizzerie Daniele Gourmet e Daniele Urban (ad Avellino), ha messo a punto un’idea particolare di food Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta