Miopia: il difetto della vista che colpisce 30 persone su 100

La miopia è un difetto della vista molto diffuso e che colpisce circa 30 persone su 100 a livello europeo. Si tratta di un’alterazione dell’occhio per la quale la vista da lontano si riduce facendo apparire gli oggetti sfuocati. Questo accade perché l’occhio subisce un difetto di refrazione per il quale ha difficoltà a mettere a fuoco ciò che vede. I raggi luminosi che provengono dagli oggetti lontani cadono sul piano dinanzi alla retina dando vita a immagini retiniche confuse per cui diventa necessario indossare apposite lenti per la miopia.

Cos’è la miopia e perché si verifica

La miopia è causata da una curvatura eccessiva della cornea o del cristallino, da un eccessivo potere refrattivo di queste strutture, o dalla presenza di un bulbo oculare più lungo della norma. I sintomi di questo difetto si manifestano attraverso visione sfuocata da lontano, bisogno di strizzare gli occhi per vedere chiaramente e mal di testa da affaticamento della vista.

Miopia progressiva: un caso particolare

Nella miopia progressiva, si verifica un allungamento del bulbo oculare che non può essere arrestato, anche se la chirurgia può correggere temporaneamente il difetto visivo. Questo allungamento è progressivo e porta a un peggioramento della miopia nel tempo.

Come si diagnostica la miopia: la visita oculistica

La miopia viene individuata attraverso la visita oculistica, grazie alla quale lo specialista misurerà l’acutezza visiva (cioè la capacità dell’occhio di distinguere i dettagli) per determinare le diottrie del difetto visivo. Tale visita si svolge anche con l’utilizzo delle gocce cicloplegiche che dilatano la pupilla generando la difficoltà momentanea a mettere a fuoco.

Come correggere la miopia: occhiali, lenti a contatto e chirurgia

La miopia si corregge con appositi occhiali o lenti a contatto. In alcuni casi, quando il difetto è stabile e non ci sono controindicazioni, si può ricorrere alla chirurgia refrattiva. Questo avviene tramite l’utilizzo di laser ad eccimeri che lavorano per interrompere i legami tra le molecole generando un’evaporazione del tessuto corneale senza causare danni a quelli circostanti. La chirurgia refrattiva permette di migliorare l’acutezza visiva senza usare le lenti oppure utilizzando quelle a diottrie ridotte. In ogni caso è lo specialista ad individuare le soluzioni più idonee in base al soggetto, all’età, al suo stile di vita e alle diottrie necessarie.

Prevenire la miopia: l’importanza dei controlli periodici

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la miopia, è fondamentale sottoporsi a visite periodiche e screening già in tenera età, ovvero a partire dai 4 anni. Se nel passato genetico della famiglia ci sono casi legati a questo difetto della vista le visite possono iniziare anche prima. Sottoponendosi regolarmente a dei controlli è possibile individuare il difetto sul nascere e apporre soluzioni idonee per l’età e utili a migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto.

Altri articoli da non perdere
Bellezza giapponese: i segreti skincare e haircare
Bellezza giapponese: i segreti skincare e haircare

Spesso è molto difficile indovinare l'età di una donna giapponese. Questo perché i loro rituali di cura della pelle e Scopri di più

Cura di tatuaggi e piercing in estate: 5 regole da seguire
Tatuaggi e salute: rischi e precauzioni

Affrontare un nuovo piercing o un tatuaggio durante il periodo estivo richiede attenzioni particolari. Esistono infatti diversi fattori di rischio Scopri di più

Bambole Reborn: cosa sono, prezzi e l’uso nella Doll Therapy

Da diversi anni si sente parlare del fenomeno delle Reborn Dolls, o Bambole Reborn, bambole iper-realistiche la cui diffusione è Scopri di più

Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette

Il rombo è un pesce dal sapore inconfondibile molto comune nei mari italiani ed è un piatto sfizioso per le Scopri di più

Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?

Una mela al giorno toglie il medico di torno: origini e verità scientifiche La parola mela deriva dal latino malum, Scopri di più

Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma!
Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma

Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma, istruzioni per l'uso! Le mamme sono sempre pronte a dedicarci del tempo e Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta