Cucina lucana: 5 piatti tipici

Cucina lucana: 5 piatti tipici

La cucina lucana, nota anche con cucina della Basilicata, è caratterizzata da una sistemazione semplice ma gustosa che in passato era definita “povera“, perché molto legata al mondo contadino. Si consumano soprattutto legumi, cereali, verdure, carne ovina e suina, e si tende a non sprecare nulla di quello che rimane, come succede per il pane non più fresco che viene riutilizzato in cucina. Tra i prodotti tipici della cucina lucana spicca particolarmente il peperone crusco, conosciuto come “l’oro rosso” della Basilicata, che viene utilizzato in varie pietanze come primi piatti, secondi e anche piatti unici.

Vediamo insieme quali sono 5 piatti tipici della cucina lucana che dovete assolutamente assaggiare!

1. Pasta con i peperoni cruschi: è un primo piatto che vede l’utilizzo di diversi tipi di pasta tra cui strascinati, cavatelli e ferretti. I peperoni, che sono essiccati, vengono immersi nell’olio bollente fino a diventar croccanti, successivamente viene aggiunta della mollica di pane non più fresco, che deve raggiungere una certa doratura. I peperoni cruschi, belli croccanti, vengono fatti a pezzi ed insieme alla mollica vengono aggiunti alla pasta;
2. Baccalà alla lucana o all’aviglianese: un secondo piatto anch’esso preparato con i peperoni cruschi. Si chiama anche all’aviglianese perché è consumato soprattutto nella cucina della zona di Avigliano e nei suoi dintorni. Infatti, proprio ad Avigliano si svolge la Sagra del Baccalà, che ha luogo nel mese di agosto.
3. Acquasala o acquasale: un piatto unico della cucina lucana molto facile da preparare che vede il riutilizzo del pane raffermo, bagnato da acqua bollente, che poi può essere condito con vari ingredienti tra cui l’uovo e, ovviamente, i peperoni cruschi. Era una pietanza che veniva consumata sul posto di lavoro dai contadini e dai pescatori;
4. Ciambotta: un piatto che funge da contorno e anche da piatto unico. È uno spezzatino di verdure come patate, peperoni, cipolle, zucchine e pomodori. Ovviamente, poi ci sono diverse varianti a seconda del luogo e dei propri gusti in cucina;
5. Tarallo aviglianese o, in dialetto, lu mustazzuol cù r’ zuccr: sono dei taralli glassati originari di Avigliano, un paese in provincia di Potenza. Hanno una forma ad anello ricoperti da una glassa di zucchero. Nella cucina lucana, sono conosciuti anche come biscotti della sposa perché in passato venivano preparati durante le occasioni speciali, come i matrimoni, e venivano regalati agli invitati come bomboniera.

Come si è visto i peperoni cruschi sono presenti in molti piatti della cucina lucana. Tra i prodotti lucani, utilizzati in cucina, dobbiamo menzionare anche il pecorino di Filiano, la salsiccia lucanica di Picerno, il pane di Matera, i fagioli di Sarconi e il canestrato di Moliterno, ma questa è solo una piccola lista che menziona i tanti prodotti tipici della cucina della Basilicata. Per concludere non possiamo non nominare l’Aglianico del Vulture e l’Amaro Lucano.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food consiste nel cibo venduto per strada. Si tratta di un costume ormai diffuso in tutto il mondo, Scopri di più

Piatti tipici della Sardegna, una top 5
piatti tipici della sardegna

Se vuoi scoprire quali sono i 5 piatti tipici della Sardegna, continua a leggere l’articolo!  La cucina sarda si caratterizza Scopri di più

I migliori fast food del 2023: i top 10
Migliori fast food del 2023

I migliori fast food del 2023: le origini  Il concetto di “fast food” (cibo veloce) affonda le sue radici nel Scopri di più

Manzo di Kōbe: cos’è e dove mangiarlo
Manzo di Kōbe: la carne giapponese più pregiata al mondo

Il manzo di Kōbe è la carne giapponese più rinomata al mondo, divenuta una vera e propria specialità culinaria del Scopri di più

L’estate e la termo alimentazione, in cosa consiste?

L'estate è una delle stagioni più amate per il suo caldo e le giornate soleggiate. Tuttavia, il caldo può influire Scopri di più

Tarte Tatin: cos’è e come farla
Tarte Tatin: cos'è e come farla

La Tarte Tatin: il dolce francese nato per errore e che tutt'oggi delizia i nostri palati! La Tarte Tatin è Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta