Nuove tendenze della cosmesi: quali sono e in cosa consistono

Tra sostenibilità e tecnologia, il beauty è destinato a evolvere e cambiare

Il 2023 è stato un anno pieno di novità nel mondo della bellezza, dalle labbra sfumate all’effetto velluto sulle unghie, passando per la cura intensiva della pelle del corpo e la beauty… astrologica.

Il mondo della cosmesi vede infatti nascere costantemente nuove mode e tendenze e sebbene alcune di esse possano sembrare eccessive – vedi ad esempio lo spa party per bambine, un servizio che sta prendendo sempre più piede – finiscono inevitabilmente per modificare il modo di approcciarsi al trucco e alla cura del look.

Anche il 2024 in arrivo promette bene: le tendenze saranno ancora più marcate, forse opinabili, ma che non lasceranno di certo indifferente nessuno.

Scopriamo di più a proposito.

Cosmesi: quali sono state le tendenze del 2023

Una delle tendenze che si è affermata nel corso del 2023 è stata l’accoppiata labbra matita + balsamo: questa combinazione ha preso piede perché pratico e allo stesso tempo sensuale. 

Contouring, terre, blush e illuminanti sono stati i protagonisti dell’anno che sta finendo: texture morbide, facili da applicare e sfumare hanno caratterizzato una delle tendenze del trucco più diffuse. Si è visto anche un ritorno del make-up alla Avril Lavigne, con lo smokey eyes nero e sbavato, in chiave glam rock.

E che dire degli effetti olografici? La tecnologia ci ha regalato prodotti magici che hanno mostrato una varietà enorme di colori e luci, portando i look a un nuovo livello.

Per quanto riguarda le tinte dei capelli, abbiamo visto affermarsi il colore rame e stili come Balayage, babylights e tocchi di rosa, che hanno creato look romantici e sofisticati.

Lato manicure, il monocromo ha saputo combinare lucido e opaco per creare look eleganti, soprattutto nella versione french; nel settore, è stato visto come un’interpretazione sofisticata di un classico, perfetta con colori scuri e intensi.

Infine, il trend della “skinification”, comparso per la prima volta nel 2021, ha portato alla creazione e all’uso di sieri specifici per prendersi cura della cute e rinforzare il bulbo pilifero.

Tendenze della cosmesi: cosa ci aspetta nel 2024?

Ci sono alcuni trend che, secondo gli esperti, si affermeranno nel beauty che verrà, e uno di questi riguarderà l’uso sempre più diffuso della tecnologia. I dispositivi indossabili e le app che monitorano la salute stanno diventando sempre più popolari, aprendo nuove opportunità per i brand di beauty, tra realtà aumentata e dispositivi beauty sottopelle, idratazione e nutrizione avanzata.

Altra tendenza, la sempre maggiore richiesta di prodotti beauty sostenibili. Le formulazioni in polvere e i prodotti senza risciacquo sono sempre più richiesti da consumatori attenti al tema dell’impatto ambientale.

Nel 2024, e anche negli anni a seguire, si affermerà il trend della cucina beauty, che prevede la creazione di prodotti di bellezza casalinghi che incorporino ingredienti naturali e tecnologie cosmetiche avanzate. I consumatori sono sempre più interessati a ingredienti naturali, e la creazione di prodotti beauty fatti in casa sta prendendo piede, il che influenzerà le aziende di settore, spinte a creare prodotti personalizzati e “artigianali”. I brand potranno capitalizzare su questo trend, offrendo corsie di ingredienti naturali di base e promuovendo lezioni sulla preparazione di prodotti beauty fatti in casa.

Secondo il report di Pinterest, Predicts 2024, si assisterà al ritorno del make-up nelle sfumature del blu, in particolar modo del color acquamarino.
Saranno molto popolari anche i toni freddi argentei e le sfumature cromatiche audaci; i look metallici e brillanti serviranno per esprimere la propria personalità attraverso smalti, ombretti e accessori.

In conclusione

Il futuro della bellezza degli anni a venire promette innovazioni rivoluzionarie. I brand che abbracciano queste tendenze saranno in prima linea nell’offrire prodotti ed esperienze che rispondono alle esigenze di un consumatore sempre più consapevole, attento ed esigente.

La bellezza del futuro è personalizzata, sostenibile e connessa alla tecnologia: ciò aprirà nuove possibilità per l’industria del beauty e del benessere.

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Act Lab 3.0, un’alternativa culturale e artistica per i giovani del rione Sanità di Napoli
act lab

In queste giornate cupe e grigie di novembre, illuminate solo dalle precoci e intermittenti illuminazioni natalizie che fanno capolino in Scopri di più

21 gennaio: Giornata mondiale dell’abbraccio

Il 21 gennaio si celebre la Giornata mondiale dell'abbraccio, detta National Hugging Day, istituita nel 1986, in Michigan, da parte Scopri di più

#ThisIsNotConsent: la protesta delle donne in Irlanda
#ThisIsNotConsent

#ThisIsNotConsent è lo slogan sotto il quale migliaia di donne a Dublino e in tutta l'Irlanda hanno protestato, in seguito Scopri di più

13 agosto 1899, nasceva Hitchcock
13 agosto 1899, nasceva Hitchcock

In questo giorno, il 13 agosto del lontano 1899 nasceva Alfred Hitchcock: pluripremiato regista britannico di pellicole thriller. Fa strano Scopri di più

Sovranity, una drag queen che legge le fiabe ai bambini
Sovranity

Sovranity incanta decine di bambini e bambine dai cinque anni in su, vestita da Principessa dei Ghiacci, con la lettura Scopri di più

23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro

C'è un giorno all'anno in cui il mondo si ferma per celebrare la meraviglia del libro e il diritto universale Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta