Schiscette vegetariane: 5 da provare

Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa. 

La vita, oggigiorno, ci porta spesso a mangiare fuori casa per lavoro, studio, ecc. Spesso le idee su cosa portarsi come pranzo al sacco scarseggiano. In questo articolo vi proponiamo 5 schiscette vegetariane che vi faranno abbandonare le soluzioni già pronte del supermercato o le alternative fast food. La schiscetta, o pranzo al sacco, è una scelta salutare e bilanciata che permette di avere maggiore controllo sulle proprie scelte alimentari. Dedicarsi la sera prima alla preparazione del pranzo al sacco può diventare anche un ottimo passatempo, un momento per staccare e rilassarsi. La schiscetta è anche un’ottima soluzione Zero Waste: riciclare gli avanzi del giorno prima è infatti una scelta che diminuisce gli sprechi alimentari e le spese inutili. Se anche tu sei a corto di idee sui pranzi al sacco, continua a leggere per scoprire le nostre proposte.

Le 5 schiscette vegetariane da provare

  • Insalata di riso

Cosa c’è di meglio come schiscetta di una buonissima insalata di riso? Scelta ottimale per un pranzo veloce, gustoso e salutare, l’insalata di riso è perfetta per una giornata al mare, ma anche come schiscetta per la pausa pranzo in ufficio o altrove. Vi proponiamo qui una versione vegetariana della classica insalata di riso, un piatto freddo immancabile durante i mesi estivi.

Ingredienti (per 1 persona)

– 50 gr di riso
– Cipolline sott’aceto qb
– Cetriolini sott’aceto qb
– Cavolfiore sott’aceto qb
– Capperi qb
– Pomodorini ciliegini qb
– Basilico qb
– Mais qb
– Olive snocciolate qb
– 20 gr di feta a dadini
– Olio extravergine d’oliva qb
– Sale qb
– 1 cucchiaio di maionese

Procedimento

Cuocere il riso al dente in acqua salata. Scolare il riso e stenderlo su un vassoio per farlo raffreddare e fermarne la cottura. Una volta freddo, sgranare il riso con una forchetta. Aggiungere tutti gli ingredienti e condire con olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di maionese e basilico qb.

 

  • Frittata di pasta

Con le schiscette vegetariane non intendiamo certo rinunciare a piatti gustosi o proporre solo semplici insalate. La nostra seconda proposta è infatti la frittata di pasta. Immancabile piatto della cucina partenopea, si tratta di una ricetta semplice realizzata con la pasta avanzata, perfetta come soluzione zero sprechi. Facile e veloce da preparare, soddisfa anche i palati più golosi.

Ingredienti (per 1 persona)

– 50 gr di spaghetti
– 2 uova
– Sale qb
– Pepe qb
– Prezzemolo qb
– Olio extravergine d’oliva qb

Procedimento

Tagliare grossolanamente gli spaghetti precedentemente cotti (è meglio utilizzare quelli avanzati trattandosi di una ricetta di recupero). Unire sale, pepe, prezzemolo finemente tritato e 2 uova sbattute alla pasta. Amalgamare il tutto e versare il composto in una padella ben oliata. Cuocere come una normale frittata fino a doratura.

 

  • Cous cous con le verdure

Tra le schiscette vegetariane, il cous cous è immancabile. La versione che vi proponiamo è con le verdure. Il cous cous è infatti un piatto velocissimo da preparare e da condire con le verdure preferite. Un consiglio è quello di optare sempre per frutta e verdura di stagione.

Ingredienti (per 1 persona)

– 50 gr di cous cous precotto 
– Brodo vegetale
– 1 cucchiaino di curcuma
– Ceci qb
– 45 gr di carote
– 45 gr di piselli
– 45 gr di zucchine
– 45 gr di peperoni
– 50 gr di pomodorini ciliegini
– Sale qb
– Olio extravergine d’oliva qb

Procedimento

Lavare e tagliare a dadini le verdure, far soffriggere l’aglio in una casseruola e aggiungere tutte le verdure precedentemente tagliate a dadini. Aggiungere i ceci precotti e il brodo vegetale e cuocere le verdure a fuoco lento. Far tostare il cous cous a secco e aggiungere il brodo vegetale e 1 cucchiaino di curcuma. Coprire il cous cous con un coperchio per 5-10 minuti e aspettare che assorba per bene tutto il brodo. Trascorso il tempo necessario, sgranare i chicchi con una forchetta e unire il cous cous alle verdure. Amalgamare per bene il tutto e condire a piacimento.

 

  • Polpette di melanzane

Avete delle melanzane in frigorifero che devono essere necessariamente consumate? Le polpette di melanzane fanno al caso vostro. Un piatto gustoso adatto per delle schiscette vegetariane golose.

Ingredienti (per 1 persona)

– 125 gr di melanzane
– 1 uovo
– Acqua qb
– Pangrattato qb
– Prezzemolo qb
– Olio di semi qb
– Sale qb

Procedimento

Tagliare le melanzane a cubetti, metterle in una pentola con un pizzico di sale e lasciarle cuocere versando l’acqua di volta in volta. A cottura ultimata trasferire le melanzane in un ciotola e schiacciarle con una forchetta. Aggiungere l’uovo, il pangrattato, il prezzemolo tritato finemente, il sale e mescolare fino ad avere un composto omogeneo e uniforme. Far riposare l’impasto in frigorifero per circa 20 minuti e in seguito dare forma alle polpette. Se l’impasto risulta poco compatto, aggiungere più pangrattato. Impanare le polpette nel pangrattato e friggerle pochi pezzi per volta fino a doratura.

 

  • Insalata di fagiolini, patate e uova sode

Fra le schiscette vegetariane, l’insalata è un classico: quella che vi proponiamo è un po’ diversa. L’insalata di fagiolini, patate lesse e uova sode è un piatto unico, equilibrato, gustoso e facile da preparare, che diventerà il vostro passepartout per le pause pranzo fuori casa.

Ingredienti (per 1 persona)

– 80 gr di fagiolini
– 1 uovo sodo
– 1 patata 
– Salvia qb
– Olio extravergine d’oliva qb
– Sale qb

Procedimento

Lessare in acqua salata i fagiolini e le patate a pezzetti, a fine cottura lasciare raffreddare il tutto in una ciotola. Unire, ai fagiolini e alle patate, l’uovo sodo tagliato a pezzetti e condire con un filo d’oliva extravergine d’oliva, sale e salvia. Amalgamare per bene il tutto e l’insalata di fagiolini e patate è pronta.

 

Queste erano le 5 schiscette vegetariane da provare. Buon appetito!

 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

Cucina cilena: 5 piatti tipici da provare
Cucina tipica cilena: 5 piatti da provare

La gastronomia cilena si caratterizza per l’utilizzo di ingredienti poveri e spezie per creare piatti semplici ma gustosi, e in Scopri di più

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta
pastiera napoletana senza glutine

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla, tipicamente consumata il giorno di Pasqua, che ha avuto il riconoscimento Scopri di più

Cucina lombarda: 9 specialità da scoprire
Cucina lombarda

Spesso associata a piatti iconici come il risotto alla milanese e la cotoletta, la cucina lombarda è in realtà un Scopri di più

Cosa mangiare in Polonia, la guida definitiva
cosa mangiare in polonia

La cucina della Polonia è molto amata anche fuori dai confini nazionali. Il cibo polacco non è solo fatto di Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta