Pavlova: il dolce conteso tra Australia e Nuova Zelanda

Pavlova: il dolce conteso tra Australia e Nuova Zelanda

La pavlova è una torta chic , contesa tra Australia e Nuova Zelanda. Molti pensano che sia nata grazie a uno chef nel 1926, in Nuova Zelanda, e che il suo nome sia per rendere omaggio alla ballerina Anna Pavlova. Ma, come un enigma, l’origine esatta della pavlova resta incerta: alcune ricerche, infatti, teorizzano che sia nata in Australia nello stesso anno e il nome sia comunque dovuto alla ballerina. La base della pavlova è fatta di meringa morbida dentro e croccante all’esterno, il tutto ricoperto dalla panna e frutta fresca.

L’origine secondo gli australiani

In Australia, si sono trovate molte ricette di un dolce simile alla pavlova risalienti al 1906 anche se allora il nome era cream cake. La nascita però della pavlova secondo gli australiani risale al 1935, grazie sempre a uno chef di un hotel che volle omaggiare la ballerina russa. Le prime ricette scritte della pavlova australiana risalgono agli anni ’30.

L’origine neozelandese

In Nuova Zelanda, invece, l’11 novembre 1911, fece capolino un dolce chiamato Strawberries Pavlova, ma era solo un modesto ghiacciolo. Come già detto, i neozelandesi pensano che un pasticcere di Wellington, nel 1926, inventò la pavlova, semper in onore della ballerina Anna Pavlova. Questa torta divenne subito popolare e, nel 1929, la ricetta spuntò fuori in un libro di cucina neozelandese.

Chi era Anna Pavlova?

Anna Pavlova, nata nel 1881 a San Pietroburgo, è stata una delle ballerine classiche più famose del secolo scorso. Fu la prima a portare il grande balletto classico fuori dai confini nazionali, grazie alle sue lunghe tournée internazionali. Ha interpretato i maggiori ruoli da étoile e proprio per lei il coreografo Michel Fokine creò “La morte del cigno”. In quell’epoca, le ballerine erano possenti e muscolose, e Anna, con la sua statura e con le sue movenze leggere e delicate stabilì una nuova fisicità per la danza, che ancora oggi è presente.

Ricetta base della pavlova 

 Ingredienti per la meringa:

  • 100g di albumi,
  • 200 g di zucchero
  • 20 g di amido di mais
  • 10 g di succo di limone
  • Estratto di vaniglia

 Ingredienti per la panna:

  • 200 g di panna fresca liquida
  • 20 g di zucchero a velo

Per guarnire:

  • 1 kiwi, fragole, lamponi, mirtilli, ribes rosso, menta e zucchero a velo

Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a modalità statica a 130 °
2. Separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi con le fruste: quando diventano bianchi, aggiungere lo zucchero poco a poco fino a ottenere una meringa  densa e cremosa. Versare quindi il succo di limone
3. Aggiungere l’estratto di vaniglia e, una volta che assorbito, incorporare l’amido di mais
4. Trasferire il composto su una leccarda foderata con carta forno. Con una spatola, dare alla meringa la forma di una montagnetta di circa 22-24 cm e livellare la superficie
5. Scavare leggermente il centro per creare una conca. Cuocere la meringa nel forno preriscaldato a 130° per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 100° e proseguire la cottura per altri 50 minuti, senza mai aprire lo sportello. Lasciare raffreddare la pavlova per almeno 2 ore, sempre con lo sportello chiuso.
6. Tagliare il kiwi a mezzelune e le fragole in quarti. Preparare la panna montata, versando in una ciotola la panna fresca e lo zucchero a velo, fino ad ottenere una consistenza soda e cremosa.
7. Pronti per farcire la pavlova: picchiettare delicatamente la superficie per rompere leggermente la meringa e allargare la cavità. Riempirla con la panna montata e decorate con la frutta fresca.
8. Consumo consigliato: subito dopo la preparazione. La meringa teme l’umidità e non può essere conservata in frigorifero.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Fotografo: Dariusz Więckiewicz)

 

Altri articoli da non perdere
Meal prep settimanale: 6 idee pratiche
Meal prep

Il meal prep (dall'inglese 'preparazione dei pasti') è una strategia organizzativa che permette di cucinare e porzionare i pasti per Scopri di più

Tortine di carote e mandorle: la ricetta infallibile

Fragranti e profumate minicake, perfette per una merenda al volo o una colazione sana e nutriente. Ecco la ricetta infallibile, Scopri di più

Ricetta del Migliaccio napoletano, un dolce tipico del Carnevale
ricetta del migliaccio napoletano

Ricetta del migliaccio napoletano: un dolce tipico di Carnevale Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione campana. Si tratta Scopri di più

Cybercondria: cos’è e cosa comporta
Cybercondria: cos'è e cosa comporta

Il termine cybercondria deriva dalla fusione di cyber, che si riferisce all’utilizzo di internet e al mondo virtuale, e ipocondria che Scopri di più

Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?
Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?

Il cioccolato è uno degli alimenti più amati e consumati al mondo, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente, Scopri di più

Come bere più acqua durante la giornata: ecco 8 consigli
Bere più acqua durante la giornata: ecco 5 consigli

Sapere come bere più acqua ogni giorno è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo. L'acqua supporta il sistema digestivo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta