Puntura della tracina: cosa provoca e come evitarla

Puntura della tracina: cosa provoca e come evitarla

Andare al mare è una delle attività più piacevoli che si possono fare in estate, ma spesso può trasformarsi in una giornata stressante a causa del sole rovente, della sabbia in ogni angolo del proprio corpo, del mare troppo mosso o troppo sporco, della difficoltà di trovare un posto libero sulla spiaggia… Inoltre, il mare nasconde anche molti pericoli, oltre alla possibilità di scottarsi in maniera anche grave o di avere un calo di pressione, non è raro incorrere in animali il cui morso è tutt’altro che piacevole, come la medusa o la tracina. In questo articolo parleremo della puntura della tracina in particolar modo, e molto probabilmente riconsidererete le scarpette in gomma che fino a poco fa ritenevate ridicole e di dubbio gusto.

Cos’è e dove si trova la tracina

La tracina è un pesce, paradossalmente anche commestibile; infatti, la parte velenosa è l’aculeo sul suo dorso, attraverso il quale avviene la puntura della tracina. La tracina si trova in quasi tutti i mari e soprattutto nel Mar Mediterraneo, dunque anche in Italia c’è spesso il rischio di imbattersi in essa. Non è semplice sfuggire alla puntura della tracina, in quanto questo animale si nasconde sotto la sabbia ed è quindi quasi impossibile vederlo, infatti molto spesso accade che il bagnante sfortunato la calpesti per errore, attivando così il suo meccanismo di difesa.

Effetti della sua puntura

Fortunatamente, la puntura della tracina non è, nella maggior parte dei casi, letale, a meno che una persona non sia allergica e vada quindi incontro a uno shock anafilattico. Il primo sintomo della puntura della tracina è sicuramente il dolore molto intenso e persistente, che può addirittura durare oltre un giorno. Inutili gli antidolorifici, l’unico metodo per alleviare il dolore è il calore, dunque uno dei primi consigli da seguire è quello di immergere la zona colpita in acqua molto calda oppure nella sabbia. Nei casi più gravi possono presentarsi anche febbre e nausea, ma in ogni caso è bene rivolgersi subito a un medico se si pensa di essere vittime della puntura della tracina.

Prevenzione

Come già detto in questo articolo, prevenire la puntura della tracina è un compito arduo e forse l’unico strumento efficace per evitarla è quello di indossare delle scarpette di gomma apposite per le giornate al mare, che possono rivelarsi molto utili anche per non farsi male con sassi, conchiglie rotte o per non ustionarsi i piedi con la sabbia bollente. È bene, inoltre, evitare di andare in acqua da soli, in quanto il dolore provocato dalla puntura della tracina potrebbe causare difficoltà a nuotare autonomamente.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cheesecake basca: ricetta originale e segreti per un dolce perfetto
cheesecake basca

La cheesecake basca (o tarta de queso) è un dolce originario dei Paesi Baschi, una regione a cavallo tra Spagna Scopri di più

Il Nobilotto, la nuova creazione di Latte Nobile SRL
Il Nobilotto, la nuova creazione de La Compagnia della Qualità

In Campania c'è un'azienda che sta rivoluzionando il settore del latte e dei latticini: Latte Nobile SRL. Con il loro Scopri di più

Frittatine di pasta vegane: la ricetta
frittatine di pasta vegane

Le frittatine di pasta sono l’emblema dello street-food e le regine indiscusse di tutte le vetrine delle rosticcerie napoletane. Scopriamo Scopri di più

Cos’è l’ortoressia: caratteristiche e rischi
Cos'è l'ortoressia: caratteristiche e rischi

Cos'è l'ortoressia? E quali sono le caratteristiche e i rischi?  La parola ortoressia deriva dal greco – orthos «corretto» e Scopri di più

Colazioni sane e nutrienti per i bambini, anche in svezzamento

Una colazione equilibrata è un pilastro fondamentale per garantire una crescita armoniosa nei bambini e per favorire il corretto sviluppo Scopri di più

Rimedi naturali per il mal di denti: una top 10
rimedi naturali per il mal di denti

L’odontalgia o più comunemente mal di denti, è una condizione di fastidio o talvolta dolore acuto che si manifesta nei Scopri di più

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta