Protezione solare 2025: guida alla scelta tra filtri e polemiche ambientali

Protezione solare: come scegliere la migliore

Con l’arrivo dell’estate, la protezione solare è l’alleato a cui non dobbiamo mai rinunciare per la salute della nostra pelle. Questo prodotto, solitamente in crema, scherma la cute dai dannosi raggi ultravioletti (UV), prevenendo non solo scottature, ma anche danni a lungo termine come invecchiamento precoce, macchie solari e, come sottolineato da fonti autorevoli come l’AIRC, un aumento del rischio di tumori cutanei.

Filtri fisici vs. chimici: la verità oltre i miti

Un punto fondamentale nella scelta di una protezione solare è la comprensione della differenza tra filtri fisici (o inorganici) e chimici (o organici). Entrambi sono sicuri ed efficaci, ma agiscono in modo diverso.

Tipologia di filtro Meccanismo d’azione e caratteristiche
Filtri fisici (es. ossido di zinco, biossido di titanio) Agiscono come uno scudo: riflettono e disperdono i raggi uv. Sono ben tollerati dalle pelli sensibili ma possono lasciare una leggera patina bianca.
Filtri chimici (es. avobenzone, octocrylene) Agiscono come una spugna: assorbono i raggi uv e li trasformano in calore, rendendoli innocui. Hanno texture più leggere e trasparenti.

L’idea che i filtri chimici “facciano assorbire i raggi dannosi” è errata. Il loro meccanismo di assorbimento è proprio ciò che neutralizza la radiazione UV. La scelta migliore spesso ricade su prodotti che combinano entrambi i tipi di filtri per garantire una protezione ad ampio spettro e una texture piacevole.

Le polemiche del 2025: solari eco-compatibili e il rischio greenwashing

Le preoccupazioni per l’impatto ambientale dei solari non sono una novità, ma nel 2025 hanno raggiunto un punto critico. Le polemiche non riguardano più solo la barriera corallina (“reef-safe”), ma l’intero ecosistema marino. Studi recenti hanno evidenziato come alcuni filtri chimici, anche di nuova generazione, possano accumularsi in alghe e microrganismi, alterando delicati equilibri.

Questo ha portato alla polemica del “greenwashing”: molte aziende utilizzano il claim “reef-safe” basandosi su normative datate (che vietano solo oxybenzone e octinoxate), ma senza aderire ai nuovi, più stringenti, protocolli “ocean-safe”. Per una scelta veramente consapevole nel 2025, si consiglia di cercare prodotti con certificazioni di eco-compatibilità marina rilasciate da enti terzi e di privilegiare formule con filtri fisici non-nano, considerati a oggi l’opzione a minor impatto ambientale.

Guida pratica: come scegliere la protezione solare adatta a te

È fondamentale ricordare che la protezione solare va usata quotidianamente, anche nei mesi freddi, poiché i raggi UVA (responsabili dell’invecchiamento) sono presenti tutto l’anno. Ecco alcuni consigli pratici per la scelta:

  • Identifica il tuo fototipo: Esistono 6 fototipi che classificano la reazione della pelle al sole. Più il fototipo è basso (pelle chiara, capelli biondi/rossi), più alto deve essere il fattore di protezione (SPF 50+).
  • Scegli la texture giusta: Cerca una protezione solare non comedogenica (che non ostruisce i pori) e, se hai la pelle mista o grassa, oil-free per evitare l’effetto lucido. Le formule moderne sono leggere, non lasciano residui bianchi e sono adatte anche come base trucco.
  • Adatta la protezione al contesto: La crema per una giornata in città sarà diversa da quella per il mare. In spiaggia, scegli formule resistenti all’acqua e con un SPF alto, specialmente nelle ore centrali della giornata (11-16).
  • Applica correttamente: Per essere efficace, la protezione va applicata in quantità generosa (circa due dita di prodotto per viso e collo) 20 minuti prima dell’esposizione e riapplicata ogni due ore, e sempre dopo aver sudato o fatto il bagno.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Tatuaggi in estate: si possono fare? Regole e consigli
Tatuaggi in estate: come curarli

Molti si chiedono se sia possibile fare tatuaggi in estate. La risposta è sì, a patto di seguire alcune accortezze Scopri di più

Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli
Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli

Stai cercando dei consigli utili per migliorare la qualità del sonno? Continua a leggere l’articolo e troveraialcuni suggerimenti per essere Scopri di più

Disturbo Dissociativo dell’Identità: cos’è?
Disturbo Dissociativo dell’Identità: cos’è?

Mentre le patologie somatiche sono considerate degne di trattamento, esiste ancora un forte stigma sulle patologie psichiche. A causa della Scopri di più

Benefici dei superfood: proprietà e controversie dei superalimenti
benefici dei superfood

Benefici dei superfood: realtà o mito? Guida completa I superfood sono una panacea a tutti i mali o magici frutti Scopri di più

Comfort food: significato, storia ed esempi del cibo che conforta
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? Questo articolo nasce con l'intento di scoprirne Scopri di più

Alimenti utili per il potenziamento della memoria: 14 essenziali
14 alimenti utili per il potenziamento della memoria

Sapevi che ci sono alimenti e bevande che possono aiutarti nel potenziamento della memoria e della concentrazione? Tramite l’alimentazione possiamo Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta