Ricetta del Pavé al cioccolato: un dessert francese

Ricetta del pavé al cioccolato: un dessert francese

Il pavé al cioccolato è un dessert di origine francese che prende il nome dalla parola francese “pavé”, che significa “pavimentazione”, per via della sua forma rettangolare che ricorda esattamente una mattonella. La ricetta del pavé al cioccolato è abbastanza semplice, scopriamola insieme in questo articolo!

La ricetta del pavé al cioccolato è simile a quella del tiramisù, suo cugino italiano, ma con alcune differenze. Questo dessert è composto da strati di biscotti secchi imbevuti in un liquido aromatizzato, con rum o liquore al caffè, e alternati a strati di crema al cioccolato. La preparazione di questo dessert non richiede particolari esperienze nella preparazione dei dolci, anzi, si tratta di una preparazione veloce e con pochi passaggi. Di seguito, riportiamo tutto quello che c’è da sapere per realizzare questo delizioso dessert.

La ricetta del pavé al cioccolato

Il pavé, cugino del tiramisù, è un dolce che può essere preparato in anticipo e si conserva in frigorifero. Può essere servito freddo o a temperatura ambiente. 

Ingredienti per la ricetta del pavé al cioccolato

200 gr di biscotti secchi o savoiardi

200 gr di cioccolato fondente

300 ml di panna liquida

200 ml di caffè freddo

50 ml di rum

50 gr di burro

50 gr di zucchero a velo 

Cacao amaro q.b.

Procedimento

Innanzitutto, preparare la crema al cioccolato spezzettando il cioccolato fondente e sciogliendolo a bagnomaria insieme al burro, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una crema liscia. Lasciare intiepidire leggermente. Montare la panna fresca con lo zucchero a velo e incorporare delicatamente la panna montata al cioccolato fuso, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Proseguire con la preparazione dei biscotti. Per la ricetta del pavé al cioccolato bisogna mescolare il caffè freddo con il rum, passaggio che non si effettua con il tiramisù, e inzuppare rapidamente i biscotti secchi nel caffè aromatizzato. Assemblare il dolce in una teglia rettangolare. Fare uno strato di biscotti inzuppati coprendo tutto il fondo. Versare metà della crema al cioccolato sopra biscotti, facendo attenzione a livellare la superficie con una spatola. Ripetere con un altro strato di biscotti inzuppati e il resto della crema al cioccolato. Infine, coprire la teglia con la pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per una notte intera, per far sì che il dolce si assesti e i sapori si amalgamino per bene. Prima di servire, spolverare la superficie del pavé con cacao amaro in polvere. Tagliare a fette e il pavé al cioccolato è pronto per essere gustato, preferibilmente freddo. Questa era la ricetta del pavé al cioccolato, buon appetito!

Fonte immagine in evidenza: Welleschik, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Mochi pancakes giapponesi: la ricetta virale su Tiktok
Mochi pancakes giapponesi: la ricetta virare su Tiktok

Tiktok ha lanciato, negli ultimi anni, una quantità incredibile di tendenze in svariati settori, dal make up alla cucina, e Scopri di più

Consulenze Nutrizionali Online: La Novità di Nutrizione Sana

In un mondo sempre più digitale, Nutrizione Sana, una delle principali realtà italiane nel campo della nutrizione, ha lanciato il Scopri di più

Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono?
Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono

Sapevate che la camomilla, oltre alle sue proprietà calmanti e rilassanti, ha effetti benefici anche sulla cura di pelle e Scopri di più

Trapianto di capelli, una tecnica contro la calvizie
Trapianto di capelli

Il trapianto di capelli è un'operazione chirurgica volta a contrastare la calvizie e che oggi è molto richiesta, soprattutto dagli Scopri di più

Tavolo manicure professionale: guida completa alla scelta e agli accessori

Un tavolo manicure o tavolo unghie è il biglietto da visita e strumento importantissimo per chiunque decida di affidare la Scopri di più

Ricette vegane kosher per la festa del Sukkoth, una top 4
Ricette vegane kosher per la festa del Sukkoth

Sukkoth in ebraico significa “capanna” e la festa del Sukkoth è infatti la “Festa delle Capanne” che si celebra il Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta