Ricetta di settembre: pasta con ingredienti di stagione

Ricetta di settembre: pasta con zucchine, pomodori e provola

Se stai cercando una ricetta ancora fresca ma con un tocco di calore, che rappresenti il mood di settembre. Abbiamo la ricetta di settembre perfetta per te! Questa pasta di fine estate è veloce e pratica da cucinare ed è composta da tutti ingredienti di stagione. Inoltre, questa ricetta è un vero e proprio salva cena, poiché richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili, e si prepara in meno di 30 minuti. Volendo è anche personalizzabile, puoi sostituire la provola con un altro formaggio a tua scelta, ad esempio scamorza affumicata o mozzarella, oppure puoi usare pasta integrale o senza glutine per adattarla alle tue esigenze. Se ami i piatti semplici ma ricchi di gusto, sei nel posto giusto. Corri a provarla e vedrai che diventare il tuo nuovo piatto preferito!

Ricetta di settembre, ingredienti (per 2 persone):

180 g di pasta (penne, fusilli o a piacere)

1/2 cipolla, affettata sottilmente

100 g di pancetta a dadini

2 zucchine, tagliate a rondelle sottili

10–12 pomodorini ciliegino, tagliati a metà

100 g di provola, tagliata a dadini

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine di oliva

Preparazione

In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungere la cipolla affettata sottilmente e la pancetta a dadini. Far rosolare a fuoco medio finché la cipolla diventa trasparente e la pancetta leggermente croccante.

Unire le zucchine tagliate a rondelle sottili e farle saltare per un paio di minuti, mescolando spesso.

Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e continuare la cottura per altri 2 minuti, lasciandoli leggermente appassire.

Salare e pepare a piacere. Spegnere il fuoco e tenere da parte.

Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione. Scolarla al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.

Versare la pasta nella padella con il condimento. Saltare a fuoco vivace per amalgamare bene i sapori. Aggiungere, se necessario, un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.

A fuoco spento, unire la provola a dadini e mescolare finché inizia a sciogliersi, formando un condimento filante e saporito.

Servire subito, ben calda, con un filo d’olio a crudo o una spolverata di pepe nero fresco, se gradito.

Se ti è piaciuta questa proposta, puoi provarla anche nella versione vegetariana: basta eliminare la pancetta e aggiungere qualche oliva nera o una manciata di capperi per dare sapidità. Oppure, se preferisci una versione più ricca, puoi aggiungere qualche foglia di basilico fresco e magari anche una grattugiata di formaggio poco prima di servirla. Le possibilità sono tante e il risultato sarà sempre soddisfacente.

Buon appetito! 

Autore immagine: Realpublicdomain2004 (Wikimedia Commons)

Altri articoli da non perdere
Tingersi i capelli di rosso: 4 cose da sapere prima di farlo
Tingersi i capelli di rosso: 4 cose da sapere prima di farlo

I capelli rossi sono probabilmente tra i più belli e particolari, donano un aspetto quasi fiabesco a chi li possiede Scopri di più

Mandorle HBAF: lo snack coreano che sorprende con gusti insoliti
Mandorle HBAF: lo snack coreano che sorprende con gusti insoliti

Se siete stati in Corea del Sud, soprattutto nei quartieri più trendy e centrali, è probabile che vi siate imbattuti Scopri di più

Perché scegliere le caramelle al CBD?

Le caramelle CBD sono uno dei mezzi più popolari per assumere CBD, offrendo un modo divertente, facile e delizioso per Scopri di più

Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

Poke hawaiano: la ricetta originale
Poke hawaiano: la ricetta originale

Il poke hawaiano ormai spopola in tutto il mondo con milioni di ristoranti che lo preparano. Ma com’è davvero il Scopri di più

Come preparare il seitan: tutti i segreti da conoscere
Seitan: come prepararlo in casa

Avete in programma una grigliata cruelty free o volete semplicemente ridurre il consumo di prodotti animali? Di seguito, qualche curiosità Scopri di più

A proposito di Alessia Bartolomei

Vedi tutti gli articoli di Alessia Bartolomei

Commenta