Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore

Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti nei boschi (dato che la carne era quasi sempre troppo costosa); reputate semplici, ma gustose e capaci di saziare tutti allo stesso tempo. L’ingrediente più comune che veniva utilizzato erano i legumi, in quanto non potevano essere conservati a lungo nelle dispense; i più popolari erano sicuramente i ceci (perfetti anche per la preparazione di un ottimo hummus). Anche se oggi è molto più comune avere in tavola la carne, le zuppe sono ancora tra i piatti più buoni che possano uscire fuori da una cucina, soprattutto quando si tratta di una buona zuppa di ceci preparata in casa con pochi semplici passaggi.

Scopriamo dunque come si prepara una deliziosa zuppa di ceci in modo semplice e veloce!

Ingredienti

  • 300g di ceci (se non avete voglia di farli reidratare – mettendoli in una ciotola con dell’acqua per almeno 12 ore – potete usare quelli in barattolo)
  • Una carota
  • Una costa di sedano
  • Mezza cipolla bianca
  • Un porro
  • Tre cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Tre rametti di rosmarino
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Due foglie d’alloro
  • 1,5l di brodo vegetale (realizzato con una carota, del sedano e mezza cipolla)
  • 60g di passata di pomodoro

Procedimento

Cominciamo la preparazione della nostra zuppa di ceci preparando un brodo vegetale: in un litro d’acqua mettiamo una cipolla, una carota e il sedano tagliati a pezzettini – potete anche aggiungere alloro e rosmarino – e lasciamo che si scaldi fino al bollore. Adesso, versiamo l’olio in una casseruola e, appena inizierà a soffriggere, aggiungiamo un soffritto creato dall’unione delle nostre verdure (il porro, la cipolla, la carota e il sedano, tutti tritati finemente), aggiungendo a poco a poco il nostro brodo; continuiamo la cottura per una decina di minuti.

Trascorsi i dieci minuti, aggiungiamo i nostri ceci precedentemente scolati e lasciamo rosolare per qualche minuto; dopo un po’, leghiamo insieme alloro e rosmarino con un po’ di filo da cucina e uniamoli al tutto prima di versare nella casseruola un altro po’ di brodo vegetale. Prima di lasciar cuocere il tutto (a fuoco lento per circa 2 ore o 2 ore e mezza, aggiungendo altro brodo vegetale qualora ce ne fosse bisogno) aggiungiamo il concentrato di pomodoro. A fine cottura, togliamo il mazzetto aromatico di rosmarino e alloro e aggiustiamo di sale e pepe.

Presentazione della zuppa di ceci

Ed ecco che la nostra zuppa di ceci è pronta! Dopo averla lasciata raffreddare per qualche minuto, potrà essere servita donandoci un piatto delizioso da gustare in compagnia di amici e parenti! Nulla ci vieta di accompagnarla con dei crostini che aggiungeranno quel tocco in più che non guasta mai!

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ricetta cookies americani: la più facile
Ricetta cookies americani: la più facile

I cookies, anche noti come chocolate chip cookies, sono dei tipici biscotti americani al cioccolato dal sapore burroso che avrete Scopri di più

Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane
Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita? Le ricette delle nonne sono sempre Scopri di più

Riso con le zucchine: un piatto strepitoso
Riso con le zucchine (fonte: archivio personale)

Il riso, si sa bene, è un cereale davvero molto versatile: lo si può cucinare infatti in una miriade di Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Ricette fast food fatte in casa: 3 piatti da replicare
Fast food a casa: i segreti per replicare i piatti tipici

Sei amante dei fast food e vorresti replicare i tuoi piatti preferiti a casa? Ecco tutti i segreti! I fast Scopri di più

Ricette vegane veloci per l’estate: prepara una prelibata cenetta vegana!

Vuoi stupire i tuoi amici con una cenetta vegana? Ecco a te un menù che prevede 4 ricette vegane veloci e Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta