Il riso è un cereale spesso considerato come un ottimo sostituto del frumento. Meno calorico e più saziante, si tratta di un’alternativa adatta anche a chi vuole seguire un regime alimentare più sano. Ne esistono tante varietà (basmati, venere, integrale…) e altrettante sono le modalità per cucinarlo per comporre varie ricette a base di riso, dai primi caldi ai piatti unici estivi.
Indice dei contenuti
| Tipologia di riso | Utilizzo ideale |
|---|---|
| Carnaroli o arborio | Perfetti per risotti cremosi grazie all’alto contenuto di amido. |
| Venere o integrale | Ideali per insalate di riso e piatti freddi, i chicchi restano ben separati. |
| Basmati o jasmine | Ottimi come contorno per piatti esotici, speziati e ricette orientali. |
| Originario o roma | Adatti per dolci, come il riso al latte, minestre e timballi. |
Ricette di riso per primi piatti cremosi
1. Risotto alle melanzane e provola
Un primo piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo della domenica. La cremosità della provola si sposa alla perfezione con la dolcezza delle melanzane fritte.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Difficoltà: Facile
Ingredienti per 2 persone:
- 160g di riso Carnaroli o Arborio
- 200g di melanzane
- 80g di provola affumicata
- 300ml di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- Brodo vegetale q.b.
- Burro e olio per friggere q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliare le melanzane a cubetti, salarle e lasciarle spurgare per 15 minuti. Sciacquarle, asciugarle e friggerle in olio bollente. Mettere da parte su carta assorbente.
- In una padella, far sciogliere una noce di burro e soffriggere la cipolla tritata finemente.
- Aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti, finché i chicchi non diventano traslucidi.
- Versare la passata di pomodoro e iniziare la cottura, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale caldo ogni volta che il precedente si è assorbito.
- A pochi minuti dalla fine della cottura, aggiungere le melanzane fritte e la provola a cubetti.
- Mantecare a fuoco spento e servire subito.
Consiglio: Per un tocco in più, aggiungete qualche foglia di basilico fresco a fine cottura.
2. Riso alla cantonese
Un classico della cucina cinese, facile e veloce da preparare. È un piatto unico perfetto per una cena infrasettimanale.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: Facilissima
Ingredienti per 2 persone:
- 150g di riso Basmati
- 100g di prosciutto cotto a dadini
- 100g di piselli (anche surgelati)
- 2 uova
- Olio di semi di girasole q.b.
- Salsa di soia (opzionale)
Preparazione:
- Cuocere il riso in abbondante acqua salata, scolarlo e lasciarlo raffreddare.
- In una padella tipo wok, scaldare un filo d’olio e cuocere i piselli per circa 10 minuti.
- Sbattere le uova e cuocerle nella stessa padella, strapazzandole con una forchetta.
- Aggiungere il prosciutto cotto e farlo saltare per un minuto.
- Unire il riso freddo, le uova strapazzate e i piselli. Far saltare tutto insieme a fuoco vivo per qualche minuto, aggiungendo un filo di salsa di soia se gradita.
Consiglio: Per un risultato ottimale, usate il riso cotto il giorno prima e conservato in frigorifero.
3. Riso al latte e cannella
Una ricetta dolce e confortante, ideale per una colazione energetica o un dessert semplice. Un classico della cucina della nonna.
Tempo di preparazione: 25 minuti
Difficoltà: Facilissima
Ingredienti per 2 persone:
- 100g di riso Originario
- 400ml di latte intero
- 1 cucchiaio di zucchero (o a piacere)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- In una pentola, portare a leggero bollore il latte con lo zucchero, la cannella e un pizzico di sale.
- Versare il riso e cuocere a fuoco molto basso, mescolando spesso, per circa 20 minuti o finché il riso non avrà assorbito tutto il latte, raggiungendo una consistenza cremosa.
- Servire caldo o tiepido.
Consiglio: Potete arricchirlo con frutta fresca, frutta secca o una spolverata di cacao amaro.
Ricette di riso per piatti freddi ed estivi
4. Riso venere con limone e zucchine
Un’insalata di riso fresca, leggera e colorata, perfetta per un pranzo estivo o da portare in ufficio. Il profumo del riso Venere si unisce alla freschezza del limone e delle zucchine.
Tempo di preparazione: 30 minuti (+ riposo)
Difficoltà: Facile
Ingredienti per 2 persone:
- 140g di riso Venere
- 300g di zucchine
- 1 limone (succo e scorza)
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Cuocere il riso Venere in abbondante acqua salata (richiede circa 18-20 minuti), scolarlo e lasciarlo raffreddare.
- Nel frattempo, tagliare le zucchine a rondelle o cubetti e cuocerle in friggitrice ad aria o in padella con un filo d’olio finché non saranno dorate.
- In una ciotola, unire il riso freddo, le zucchine, la scorza grattugiata e il succo di un limone.
- Condire con olio, sale e pepe. Lasciare riposare in frigo per almeno 15 minuti prima di servire.
Variante: Aggiungete gamberetti saltati o cubetti di feta per un piatto unico più ricco.
5. Riso agli agrumi
Un’insalata di riso originale e profumatissima, che bilancia l’acidità e la dolcezza degli agrumi. Ideale per chi cerca un’alternativa fresca alla classica insalata di riso.
Tempo di preparazione: 25 minuti (+ riposo)
Difficoltà: Facile
Ingredienti per 2 persone:
- 160g di riso per insalate (es. Parboiled)
- 1 limone non trattato
- 1 arancia non trattata
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Con un pelapatate, prelevare la scorza del limone e dell’arancia, evitando la parte bianca. Sbollentare le scorze per un minuto.
- Cuocere il riso in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, pelare al vivo gli agrumi, rimuovendo tutta la parte bianca, e tagliare la polpa a pezzetti.
- Scolare il riso, passarlo sotto acqua fredda per fermare la cottura e trasferirlo in una ciotola.
- Condire con la polpa degli agrumi, le scorze sbollentate e tritate finemente, un filo d’olio e mescolare.
Consiglio: Qualche fogliolina di menta fresca tritata esalterà il sapore degli agrumi.
6. Riso con bresaola, rucola e parmigiano
Una proposta proteica e leggera, perfetta per un pranzo estivo, anche da portare in spiaggia. Un classico abbinamento italiano rivisitato in versione insalata di riso.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: Facilissima
Ingredienti per 2 persone:
- 160g di riso per insalate
- 100g di bresaola a fette
- 50g di rucola
- Scaglie di parmigiano a piacere
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Cuocere il riso in acqua bollente salata, scolarlo e lasciarlo raffreddare.
- Tagliare la bresaola a striscioline. Lavare e asciugare la rucola.
- In una ciotola, unire il riso freddo, la bresaola, la rucola e le scaglie di parmigiano.
- Condire con un filo d’olio, aggiustare di sale se necessario e mescolare bene.
Variante: Aggiungete qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà per un tocco di colore e freschezza.
Articolo di Sara Falcone e Claudia Capasso
Fonte immagine per articolo su Ricette a base di riso: Pixabay
Articolo aggiornato il: 02/10/2025

