Ricette autunnali senza glutine, un menù semplice e veloce

Ricette autunnali senza glutine

L’arrivo dell’autunno porta con sé una ricca varietà di profumi e prodotti, le temperature iniziano ad abbassarsi e a riscaldarci sono i colori tenui tipici di questa stagione. Ritorna anche quella voglia di rimettersi ai fornelli con il piacere di regalarsi una dolce coccola in compagnia di amici, ad esempio, in un pomeriggio di pioggia. Bisogna però prestare attenzione al fatto che un numero crescente di persone, per necessità (a causa di intolleranza o di celiachia) oppure per scelta mangiano senza glutine, infatti negli anni è aumentato considerevolmente il numero dei prodotti ideati per questo tipo di esigenza alimentare, inoltre è possibile preparare pranzi equilibrati, sani e saporiti senza surrogati ma con l’utilizzo di farine e cereali naturalmente privi di glutine. Vi proponiamo tre semplici e gustose ricette autunnali senza glutine. 

FARINATA DI CECI E FUNGHI
Ingredienti:
250 g farina di ceci
700 g acqua
1/2 bicchiere olio evo< 1 cc sale

Per cuocere i funghi:

300g di funghi misti

1 spicchio d’aglio

1 rametto di timo

4 cucchiaini di olio evo

10 g di zenzero (facoltativo)

sale q.b.

prezzemolo

Mettete a bagno per almeno 2 ore la farina di ceci con l’acqua, il sale e l’olio. Mescolate velocemente con la frusta da cucina per eliminare i grumi e rendere la pastella liscia e omogenea e lasciatela a riposare in frigo. Pulite i funghi e affettateli. In una padella scaldate 2 cucchiai di olio insieme all’aglio schiacciato, poi versate i funghi e rimuovete l’aglio. Cuocete i funghi a fiamma media condendoli con sale, pepe, prezzemolo e le foglioline di timo. A metà cottura unite anche lo zenzero grattugiato. Tirate fuori la pastella dal frigo aggiungete i funghi e versate il composto in una teglia unta d’olio, versatela poco alla volta senza esagerare con lo spessore, massimo 1/2 cm. Infornate a 180-200° per 25-30 minuti, alzando la temperatura gli ultimi 5 minuti per rendere la superficie più croccante e dorata.

MILLEFOGLIE DI TEFF ALLA ZUCCA E RADICCHIO
Ingredienti:
250 gr pasta lasagne di Teff
200 gr circa di zucca
1 cespo di Radicchio Rosso di Treviso
olio extravergine di oliva per condire

Lavate la zucca e tagliatela a fettine sottili, lasciando da parte un pezzo da grattugiare per lo strato finale. Lavate il radicchio e tagliate a metà le foglie. Preparate la teglia e portate ad ebollizione l’acqua. Salate ed immergete i fogli di pasta uno ad uno un paio di minuti affinché si ammorbidiscano. Tagliateli a metà e disponeteli sulla teglia alternando la pasta alle fette di zucca e alle foglie di radicchio. Ricoprite l’ultimo strado con la zucca rimasta grattugiata. Versate delicatamente un mestolo di acqua di cottura sopra la lasagna per evitare che si secchi in cottura. Cucinate per circa 15 minuti nel forno caldo a 180 gradi. Servite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

TORTA DI MELE E NOCCIOLE AL GRANO SARACENO
Ingredienti per 6 persone:
80 g di farina di grano saraceno*
80 g di farina di riso*
60 g di fecola di patata*
600 g di mele
1 limone
150 di zucchero
125 burro o margarina
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 vasetto di yogurt naturale
1 pizzico di sale
50 g di nocciole

Sbucciate le mele, affettatele e irroratele con il succo di limone. Con un robot da cucina macinate lo zucchero, nocciole e la scorza di limone. Mettete il composto in una terrina con le farine e il lievito setacciato e nel frattempo montate le uova con lo zucchero, il pizzico di sale e poi aggiungete il burro ammorbidito e lo yogurt, unite le farine al composto. Mescolate bene e versate metà dell’impasto in una tortiera leggermente imburrata e infarinata, coprite con uno strato di mele, versate sopra il resto dell’impasto e terminate con le mele. Cuocete in forno preriscaldato a 120 C per 50 minuti.

*controllate che le farine/amidi abbiano la dicitura “senza glutine” o la spiga sbarrata

Leggi altre ricette e menù gluten free: 

Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta

Ricette Natalizie senza glutine: i 4 piatti migliori

Regali natalizi gluten free

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Fonte immagine per ricette autunnali senza glutine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Fitness in Italia: un settore in crescita
Fitness in Italia: un settore in crescita

Il termine fitness indica una condizione di salute e benessere del corpo. Molte persone si iscrivono a centri di fitness Scopri di più

Benefici dell’olio 31, i 5 più comuni
Benefici dell'olio 31, i 5 più comuni

Sapevate che l’Olio 31 ha moltissimi benefici per la salute? In molte occasioni, può rivelarsi una vera e propria salvezza! Scopri di più

Ricette con gli gnocchi: 4 facili e veloci
Ricette con gli gnocchi: 4 facili e veloci

Gli gnocchi sono uno dei piatti e ricette italiane più famosi al mondo. Ne esistono di diversi tipi e preparazioni, Scopri di più

Tipologie di lenti da vista: come scegliere le lenti migliori
Tipologie di lenti da vista

Quando arriva il momento di scegliere un paio di lenti da vista, la prima cosa a cui prestiamo attenzione è Scopri di più

Praticare yoga online: i 4 corsi gratuiti su Youtube
Praticare yoga online: i quattro corsi gratuiti su YouTube

Lo yoga è una disciplina di origine indiana che oggigiorno viene praticata sempre da più persone con l’obiettivo di rilassare Scopri di più

Food insecurity e food desert: cosa sono
Food insecurity e food desert: cosa sono

Food insecurity e food desert negli USA: un problema di accesso al cibo sano Nonostante gli Stati Uniti d'America siano Scopri di più

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta