Ricette con le seppie: 2 modi alternativi per cucinarle

Ricette con le seppie

Ecco a voi 2 ricette con le seppie alternative e soprattutto sfiziose, adatte per una cena facile da preparare.

Le seppie sono un secondo piatto molto gustoso da proporre per i nostri pranzi e cene. Di seguito proponiamo 2 diverse ricette con le seppie facili da preparare e, soprattutto sfiziose. Le dosi degli ingredienti richiesti per la preparazione delle nostre ricette sono indicati per quattro persone.

Ricette con le seppie: seppie al vino bianco

Ingredienti richiesti:

-4 seppie
-1 cipolla
-1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
-2 spicchi di aglio
-prezzemolo
-1 bicchiere di vino bianco
-sale e pepe

Preparazione

Per la preparazione di una delle più gustose ricette con le seppie, le seppie al vino bianco, lavate le seppie già pulite e tagliatele. Successivamente, in una casseruola aggiungete un bicchiere di olio, la cipolla sminuzzata, il prezzemolo e due spicchi di aglio sminuzzati finemente. Quando l’aglio e la cipolla inizieranno a indorarsi potete unire nella casseruola le seppie e aggiungere anche un pizzico di sale e pepe.

A questo punto è arrivato il momento di unire il nostro vino bianco e di lasciar sfumare le seppie per circa trenta minuti a fiamma lenta. Nel caso in cui le seppie dovessero risultare via via sempre più asciutte è preferibile aggiungere un po’ di vino all’occorrenza. Passati i trenta minuti potete aggiungere ancora del prezzemolo tritato finemente e servire le vostre seppie, se volete accompagnate da croccanti patate al forno.

Seppie gratinate

Ingredienti richiesti:

-4 seppie
-2 spicchi di aglio
-200 g di prosciutto cotto
-10 noci
-una manciata di pinoli
-prezzemolo
-pangrattato
-1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
-sale e pepe

Preparazione

Ecco a voi una tra le più gustose ricette con le seppie: le seppie gratinate.

Innanzitutto, dopo aver lavato e asciugato le seppie, tagliatele a striscioline e soffriggetele in un tegame con l’olio e due spicchi di aglio sminuzzati (se preferite potete lasciare gli spicchi di aglio interi e toglierli a fine cottura). Fate saltare le seppie a fiamma viva per cinque minuti e nel frattempo aggiungete sale e pepe q.b.  .

A questo punto tagliate il prosciutto cotto a listarelle e aggiungetelo nel tegame. Successivamente tritate molto finemente le noci e i pinoli e aggiungeteli al preparato.
Riprendete la cottura delle seppie coprendo il tegame con un coperchio per circa 50 minuti a fiamma lenta e ricordate di aggiungere dell’acqua all’evenienza per evitare che le seppie si secchino. A pochi minuti dalla fine della cottura aggiungete il prezzemolo tritato finemente e mescolato al pangrattato.
L’ultima fase della ricetta prevede il passaggio del composto nel forno. Dopo aver aggiunto un filo d’olio, fate gratinare le seppie in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti. A questo punto il piatto è pronto, potete servire le seppie, preferibilmente calde e accompagnate da un purè di patate.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Latkes perfetti: come cucinarli in 6 step
Latkes perfetti: come cucinarli in 6 step

I latkes sono molto più che semplici frittelle di patate. Questo piatto tipico della cucina ebraica, il cui nome yiddish Scopri di più

Il cibo popolare: una vera identità!
Il cibo popolare: una vera identità!

Una delle componenti della civiltà è la cultura, che è definita come l’insieme delle caratteristiche spirituali, materiali, intellettuali ed emotive. Scopri di più

Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?
Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?

Segui una dieta vegana, vegetariana o vuoi semplicemente ridurre il consumo di carne e altri alimenti di origine animale? Per Scopri di più

Ricette vegane per Pasqua: tante idee green
Ricette vegane per Pasqua: tante idee "green"

Le ricette vegane per Pasqua a dispetto di quanto si possa pensare, sono tante e anche molto saporite; tendenzialmente in Scopri di più

Termo alimentazione: cosa mangiare in estate per combattere il caldo

L'estate è una stagione amata, ma il suo caldo intenso può influire sulla nostra salute, causando affaticamento e mancanza di Scopri di più

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta
ricetta delle chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, amato da Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta