Ricette pasquali toscane: 3 da provare

Ricette pasquali toscane: 3 da provare

La Pasqua è una delle feste più sentite in Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette tipiche, che spesso cambiano anche di frazione in frazione. Per questo, esistono moltissime ricette da preparare per il pranzo pasquale o nel periodo dalla Quaresima. Molte ricette regionali sono conosciute e diffuse ormai in tutta Italia, ma ad esempio ci sono molte ricette pasquali toscane poco conosciute.

In questo articolo vogliamo farvi conoscere 3 ricette pasquali toscane che molto probabilmente non conoscete:

1. Ciambellini della Val di Chiana

Questa è una delle ricette pasquali toscane di cui esistono molte varianti in giro per la Toscana. Tuttavia i ciambellini originali sono nati in Val di Chiana (sono molti i comuni e le frazioni di questa zona che si contendono la nascita di questo dolce tipico) ed è qui che sono più diffusi. Si racconta che i ciambellini risalgano addirittura al XII secolo quando i frati di un convento fecero cadere un vassoio con tutti gli ingredienti per fare dei dolci in vista della Pasqua. Nel tentativo di rimediare presero tutti gli ingredienti, li mescolarono e ottennero i ciambellini. La forma è quella della tipica ciambella, ma il sapore è originale e tutto da scoprire. Tra gli ingredienti dei ciambellini infatti troviamo oltre a farina, uova, zucchero, burro e lievito, anche il vin santo e la buccia di limone e arancia. Sono questi ultimi ingredienti a dare il tipico aroma primaverile a questo dolce che è ideale da inzuppare proprio nel vin santo.

2. Panina aretina

Un’altra delle ricette pasquali toscane che non può mancare la mattina di Pasqua è la panina aretina, tipica di Arezzo e dintorni. Secondo la tradizione toscana, il giorno di Pasqua si fa un’abbondante colazione composta dalla panina, dai ciambellini, dai salumi tipici di questa zona (finocchiona, capocollo, salame), uova sode benedette, crostini e chi più ne ha più ne metta. Della panina aretina esiste sia la ricetta dolce sia quella salata. Quella dolce consiste nella realizzazione di una sorta di panino aromatizzato con lo zafferano e ripieno di uvetta. Gli altri ingredienti per la realizzazione dell’impasto sono: farina, acqua, lievito, zucchero, burro e pepe. La panina salata invece, meglio conosciuta come panina unta, prevede la preparazione di un impasto fatto di farina, strutto, lievito, sale, molto pepe e l’ingrediente chiave: il rigatino tagliato a cubetti (ma in alternativa vengono usati anche i ciccioli).

3. Quaresimali

Infine, un’altra tra le ricette pasquali toscane da provare è quella dei quaresimali. Questi sono biscotti tipici del periodo della Quaresima, diffusi in varie regioni italiane oltre alla Toscana. La caratteristica di questi biscotti particolari è che hanno la forma di lettere dell’alfabeto. Secondo la leggenda, infatti, i quaresimali sarebbe stati inventati da delle monache nel XIX secolo che, in un convento tra Firenze e Prato, hanno inventato questo dolce fatto con uova, farina, zucchero, cacao e nocciole tritate, ma senza burro (per osservare le norme della Quaresima) e abbiano deciso di dargli la forma di lettere per onorare le sacre scritture.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Cosa mangiare in Polonia, la guida definitiva
cosa mangiare in polonia

La cucina della Polonia è molto amata anche fuori dai confini nazionali. Il cibo polacco non è solo fatto di Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Cheesecake basca: ricetta originale e segreti per un dolce perfetto
cheesecake basca

La cheesecake basca (o tarta de queso) è un dolce originario dei Paesi Baschi, una regione a cavallo tra Spagna Scopri di più

Benefici del pistacchio: i 5 principali
I 5 principali benefici del pistacchio

Il pistacchio è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee e contiene molti benefici. Se vuoi scoprire quali Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

Zuppa di cereali e legumi: la ricetta facile ma buona
Zuppa di cereali e legumi (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui proprio non si ha idea di che cosa preparare per cena: magari si è Scopri di più

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta