Ricette tipiche sanfeliciane: 2 da provare

Ricette tipiche sanfeliciane: 2 da provare

Sono tante le ricette tipiche sanfeliciane tramandate di generazione in generazione; alcune sono diventate estremamente popolari in tutta Italia, altre sono meno conosciute. Questi piatti costituiscono un must sulle tavole degli abitanti di San Felice Circeo per un pasto degno di nota. Vediamo insieme due ricette tipiche sanfeliciane: la viscotta e il canascione.

La viscotta

Anticamente chiamata «pandolce», la viscotta è un grande lievitato che si consuma a Pasqua. La ricetta della viscotta non richiede particolari ingredienti ed è facile da preparare.

Ingredienti per la biga:

110 g farina 00

110 g acqua

4 g lievito di birra

Prima di tutto fai sciogliere il lievito nell’acqua. Aggiungi la farina un po’ alla volta e l’acqua e inizia a lavorare l’impasto con le mani. Continua a mescolare fino ad ottenere una pasta morbida. Fai lievitare per circa 12 ore.

Ingredienti per l’impasto:

6 uova

40 g strutto

Scorza di limone

350 g di zucchero

4 g lievito di birra

650 g farina

1 cucchiaino di sambuca

In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero. Aggiungi il lievito sciolto nell’acqua, la sambuca, lo strutto, la scorza di limone e la farina e lavora l’impasto con le mani. Aggiungi la biga e fai lievitare l’impasto per circa 24 ore. Trascorso questo tempo, crea delle pagnotte con l’impasto e fai lievitare per circa 10 ore, poi metti in forno ventilato a 180° per 30 minuti.

Il canascione

Il canascione rappresenta uno dei più importanti prodotti della tradizione culinaria di San Felice Circeo. Si tratta di una pizza dalla forma a mezza luna che in origine veniva riempita con ciò che avanzava. Il canascione classico è farcito con guanciale e formaggio, ma oggi è possibile farcirla a proprio piacimento. È comune trovare all’interno pancetta, prosciutto cotto, verdure o soli formaggi.

Ingredienti per l’impasto

500 g farina

20 g lievito di birra

250 g acqua

1 pizzico di sale

Fai sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungi la farina e inizia a mescolare lentamente. Aggiungi l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fai lievitare per circa un’ora. Stendi l’impasto,  crea dei dischi e farcisci a tuo piacimento. Chiudi i canascioni in modo da formare delle mezze lune e cuoci in forno a legna.

La sagra del canascione

Ogni anno, a gennaio, il centro storico di San Felice Circeo organizza una festa dedicata a questo prodotto della tradizione contadina, durante la quale si possono degustare canascioni ripieni e altre specialità locali, serviti al ritmo di musica e con del buon vino. 

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Apparecchio Tradizionale vs. Invisalign in Albania: Qual è la Scelta Giusta per Te?

Quando si tratta di migliorare il sorriso e correggere i denti disallineati, la scelta del trattamento ortodontico può essere complessa. Scopri di più

Routine serale e riposo: come prepararsi per una buona notte?

Un buon riposo, sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo (7-9 ore circa in base all’età), è Scopri di più

Dado per brodo: tanti miti da sfatare
Dado per brodo

Il dado per brodo è un ingrediente diffuso in molte cucine, apprezzato per la sua capacità di insaporire rapidamente zuppe, Scopri di più

Cura di tatuaggi e piercing in estate: 5 regole da seguire
Tatuaggi e salute: rischi e precauzioni

Affrontare un nuovo piercing o un tatuaggio durante il periodo estivo richiede attenzioni particolari. Esistono infatti diversi fattori di rischio Scopri di più

Mate e caffè, una coppia stimolante
Mate e caffè

La nostra quotidianità, quella italiana, fatta di caffè la mattina e buon vino la sera ha conosciuto, tramite i social Scopri di più

Produzione del cioccolato: 8 semplici passaggi
cioccolato

La produzione del cioccolato è un processo lungo e abbastanza complicato, ma lo si può suddividere in 8 passaggi facili Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta