La cucina ungherese è un viaggio culinario alla scoperta di sapori intensi e avvolgenti. Caratterizzata dall’uso generoso di spezie come la paprika e il cumino, si basa su ingredienti robusti come cipolle, panna acida, carne di maiale e patate. Questo la rende una gastronomia ricca e gustosa, perfetta per chi ama i piatti sostanziosi.
Indice dei contenuti
I piatti ungheresi da non perdere
Ecco una selezione delle ricette più rappresentative della tradizione magiara, dai piatti unici alle zuppe, fino ai celebri dolci.
| Tipologia di piatto | Ricetta presentata |
|---|---|
| Piatto unico / Stufato di carne | Gulasch (Gulyásleves) |
| Contorno / Ragù di verdure | Lecsó |
| Zuppa | Gombaleves (zuppa di funghi), Zuppa Palóc |
| Dolce / Torta | Torta Dobos |
1. Gulasch (Gulyás): il piatto nazionale
Il gulasch è il piatto ungherese per eccellenza, uno stufato di carne la cui origine risale ai mandriani della pianura Puszta. È importante chiarire una distinzione: il Gulyásleves è una zuppa brodosa, mentre il Pörkölt è uno stufato più denso e asciutto. Il Tokány è simile al Pörkölt ma con la carne tagliata a striscioline. Il segreto di ogni variante resta la paprika di alta qualità.
Ingredienti (per 4-6 persone): 1 kg di manzo, 450 g di patate, 3 peperoni verdi, 1 spicchio d’aglio, 5 g di semi di cumino, 10 g di sale, 1,5 l di brodo di carne, 230 g di cipolle, 1 pomodoro, 20 g di paprika dolce, 30 g di olio EVO.
Tempo di preparazione: 2 ore e 30 minuti
Preparazione:
- Preparate il brodo di carne. Pulite il manzo dal grasso e tagliatelo a dadini. Tritate finemente cipolla e aglio e tagliate il pomodoro a cubetti.
- In una pentola capiente, soffriggete cipolla e aglio nell’olio per 10 minuti a fiamma media. Aggiungete la carne e rosolatela per altri 10 minuti fino a sigillarla.
- Unite la paprika, i semi di cumino e i pomodori. Mescolate bene e aggiungete il brodo caldo fino a coprire la carne.
- Coprite con un coperchio e cuocete a fiamma media per 1 ora e mezza, mescolando occasionalmente.
- Nel frattempo, pelate le patate e tagliatele a dadini. Pulite i peperoni e tagliateli a listarelle.
- Aggiungete patate e peperoni allo stufato, mescolate, coprite e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Servite caldo.
2. Lecsó: il ragù di verdure ungherese
Il Lecsó è una sorta di peperonata arricchita, un piatto versatile che può essere servito come contorno, condimento per la pasta o anche come piatto unico con l’aggiunta di uova.
Ingredienti (per 4 persone): 100 g di pancetta affumicata, 200 g di peperone giallo, 150 g di cipolla, 1 cucchiaio di paprika dolce, 50 g di salsiccia, 400 g di pomodori, 1 cucchiaio di strutto, sale q.b.
Tempo di preparazione: 45 minuti
Preparazione:
- Sbollentate i pomodori per 60 secondi, passateli in acqua fredda e pelateli. Tagliateli a spicchi.
- Tagliate la salsiccia a rondelle, la pancetta a dadini, la cipolla tritata e il peperone a listarelle.
- In una pentola, sciogliete lo strutto e rosolate salsiccia, pancetta e cipolla per 10 minuti.
- Aggiungete pomodori, peperoni e paprika. Salate e cuocete a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti.
3. Gombaleves: la zuppa di funghi cremosa
Tra le zuppe ungheresi, la Gombaleves è una delle più amate. È una vellutata di funghi champignon arricchita da panna acida, dal sapore avvolgente.
Ingredienti (per 4 persone): 70 g di burro, 3 cipolle, 500 g di funghi champignon, brodo di pollo q.b., 1 cucchiaio di salsa di soia, 150 ml di latte, 1 cucchiaio di paprika dolce, 3 cucchiaini di farina, 200 g di panna acida, 1 cucchiaio di succo di limone, sale, pepe, prezzemolo.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Preparazione:
- In una pentola, sciogliete il burro e soffriggete le cipolle tritate. Aggiungete i funghi puliti e affettati e cuocete per 8 minuti.
- Unite paprika, salsa di soia e brodo di pollo. Cuocete a fiamma bassa per 15 minuti.
- In una ciotola, create una pastella con farina e latte e versatela nella zuppa per addensare.
- Aggiungete panna acida, prezzemolo, sale e pepe e cuocete per altri 5 minuti.
- Frullate tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Servite con funghi freschi saltati e crostini.
4. Zuppa Palóc: la variante con montone e fagiolini
Questa zuppa sostanziosa è un piatto unico che unisce carne di montone, patate e fagiolini, legati da una base di panna acida e aneto fresco.
Ingredienti (per 4 persone): 400 g di carne di montone, 10 g di paprika, 2 dl di panna acida, 60 g di strutto, brodo di carne q.b., aneto, sale, 250 g di fagiolini, 350 g di patate, 2 cipolle, 20 g di farina, 1 foglia di alloro, cumino q.b.
Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti
Preparazione:
- Bollite patate e fagiolini e scolateli al dente. Tagliateli a tocchetti.
- Soffriggete la cipolla tritata nello strutto. Aggiungete la carne tagliata a cubetti, paprika, alloro e cumino. Salate e cuocete con coperchio.
- Unite le verdure. In una ciotola, mescolate panna acida e farina.
- Versate il brodo caldo nella pentola e, al bollore, aggiungete il composto di panna acida.
- A fine cottura, aggiungete l’aneto tritato e servite.
5. Torta Dobos: il capolavoro della pasticceria
La Torta Dobos è il simbolo della pasticceria ungherese. Un’elegante torta a strati composta da sottili dischi di pan di spagna alternati a una crema al burro e cioccolato, il tutto sormontato da uno strato croccante di caramello. Per approfondire la storia della ricca tradizione culinaria, si può fare riferimento a fonti autorevoli come il sito ufficiale del turismo ungherese.
Ingredienti: complessi e numerosi, includono uova, zucchero, farina, burro, cioccolato fondente e cacao.
Tempo di preparazione: circa 3 ore
Preparazione (sintesi):
- Base: Si prepara un impasto simile al pan di spagna ma arricchito con burro. Con questo impasto si cuociono otto dischi sottili di 22 cm di diametro.
- Crema al burro: Si realizza una crema montando a caldo i tuorli con uno sciroppo di zucchero, a cui si aggiungono poi burro morbido, cioccolato fondente fuso e cacao.
- Assemblaggio: Si alternano sette dischi di pasta con strati di crema al burro. Si ricopre interamente la torta con la crema restante e si decora il bordo con granella di nocciole.
- Caramello: L’ottavo disco viene ricoperto con uno strato di caramello ambrato. Prima che si solidifichi completamente, viene tagliato in 16 spicchi.
- Decorazione finale: Gli spicchi caramellati vengono appoggiati in obliquo su ciuffetti di crema posti sulla superficie della torta.
Fonte immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 02/10/2025

