Colpo di calore: sintomi, prevenzione e cosa fare subito

Prevenzione colpo di calore: 8 consigli

Il colpo di calore è un’emergenza medica causata da un eccessivo aumento della temperatura corporea (ipertermia), che si verifica quando i meccanismi di termoregolazione del corpo non riescono più a disperdere il calore. Con l’arrivo dell’estate, la prevenzione diventa essenziale, soprattutto per le fasce più a rischio come bambini e anziani.

Sintomi: come riconoscere un colpo di calore

Il sintomo principale del colpo di calore è una temperatura corporea che supera i 40°C, ma è spesso accompagnato da altri segnali. È importante distinguerlo dall’insolazione, che è causata specificamente dall’esposizione diretta della testa al sole. Secondo le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), i sintomi a cui prestare attenzione includono: mal di testa, forte debolezza, crampi, nausea e vomito, battito cardiaco accelerato (tachicardia), confusione mentale o perdita di lucidità e, nei casi più gravi, perdita di coscienza.

Cosa fare in caso di colpo di calore: i passaggi fondamentali

Un intervento tempestivo è fondamentale. Mantenere la calma e seguire questi passaggi può fare la differenza in attesa dei soccorsi.

Azione immediata Spiegazione (perché è importante)
Chiamare subito i soccorsi (112) Il colpo di calore è un’emergenza medica che richiede un intervento professionale.
Spostare la persona all’ombra e al fresco È il primo passo per interrompere l’aumento della temperatura corporea.
Slacciare o rimuovere gli indumenti stretti Facilita la dispersione del calore dalla superficie della pelle.
Raffreddare il corpo con panni bagnati Applicare impacchi di acqua fresca su fronte, collo, polsi e inguine aiuta ad abbassare la temperatura.

Se la persona è cosciente, fatela bere acqua a piccoli sorsi. Cosa non fare: non somministrate bevande zuccherate, alcoliche o troppo fredde e non utilizzate ghiaccio a contatto diretto con la pelle, per evitare shock termici.

Come prevenire il colpo di calore: consigli pratici

La prevenzione, come raccomandato anche dal Ministero della Salute, si basa su semplici ma efficaci accorgimenti:

  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde (generalmente tra le 11:00 e le 18:00) e non svolgere attività fisica intensa all’aperto.
  • Indossare abiti leggeri, di colore chiaro e in fibre naturali come cotone o lino, che favoriscono la traspirazione.
  • Idratarsi costantemente bevendo molta acqua, anche quando non si avverte la sete, per prevenire la disidratazione.
  • Seguire una dieta leggera e ricca di frutta e verdura, consumando pasti facilmente digeribili.
  • Proteggere la pelle e la testa con creme solari ad alta protezione, cappelli a tesa larga e occhiali da sole.
  • Non lasciare mai nessuno, specialmente bambini o animali, in un’automobile parcheggiata al sole, neanche per pochi minuti.

Chi sono i soggetti più a rischio?

Sebbene chiunque possa subire un colpo di calore, alcune categorie sono più vulnerabili: neonati e bambini piccoli, a causa di una minore capacità di termoregolazione; anziani (sopra i 65 anni); persone con malattie croniche (es. cardiovascolari, respiratorie, diabete); chi assume farmaci che possono interferire con la termoregolazione (es. diuretici, antistaminici); e chi svolge lavori o sport che richiedono un grande sforzo fisico al caldo.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cenetta estiva: verdure, piatti freddi e tanto gusto

L’estate è la cosiddetta "bella stagione", che porta con sé tanto relax e soprattutto tanti piatti gustosi da poter assaporare, Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Tra le varietà Scopri di più

Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono?
Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono

Sapevate che la camomilla, oltre alle sue proprietà calmanti e rilassanti, ha effetti benefici anche sulla cura di pelle e Scopri di più

Come eliminare i brufoli: 7 rimedi naturali efficaci
5 metodi naturali per eliminare i brufoli

I brufoli, detti anche foruncoli, sono una manifestazione dermatologica caratterizzata da rilievi arrossati che possono contenere sebo e pus. Sono Scopri di più

Come smettere di fumare senza soffrire: 10 passi efficaci
Smettere di fumare, come farlo e quali sono i benefici

Il fumo è dannoso per la salute perché la sigaretta contiene numerose sostanze chimiche nocive. Quando si fuma, queste sostanze Scopri di più

Capelli sani: 5 falsi miti da sfatare
Capelli sani

Avere dei capelli sani e folti è un desiderio condiviso da molte persone. Per questo motivo si sono diffuse numerose Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta