Rimedi per le occhiaie, 4 metodi efficaci per contrastarle

Rimedi per le occhiaie

Le occhiaie sono un inestetismo comune che colpisce persone di ogni età e genere. Spesso associate a stanchezza e mancanza di sonno, le loro cause sono in realtà molto più complesse e includono genetica, iperpigmentazione, assottigliamento della pelle e stile di vita. Sebbene non esista una cura miracolosa al 100%, è possibile migliorare notevolmente il loro aspetto agendo in modo mirato.

Il primo passo è capire di che tipo di occhiaie soffri. La strategia giusta dipende dal colore e dalla causa del problema. Ecco una guida ai rimedi più efficaci, dai naturali ai cosmetici fino ai trattamenti dermatologici.

Che tipo di occhiaie hai? Blu/viola vs Marroni/nere

Prima di scegliere un rimedio, osserva il colore delle tue occhiaie. Come indicato da società scientifiche come la SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia), la distinzione è fondamentale:

  • Occhiaie blu/violacee (vascolari): sono causate dalla stasi venosa e dal fatto che i capillari sono visibili attraverso la pelle sottile del contorno occhi. Peggiorano con la stanchezza, che rallenta il microcircolo.
  • Occhiaie marroni/nere (pigmentate): sono causate da un accumulo di melanina (iperpigmentazione), spesso per predisposizione genetica (comuni nelle pelli più scure) o per l’esposizione al sole senza protezione.
Occhiaie: a ogni colore il suo rimedio
Tipo di occhiaia (colore e causa) Rimedi più efficaci (ingredienti e trattamenti)
Occhiaie blu/violacee (Stasi del microcircolo) Cosmetici: caffeina, vitamina k, retinolo (per ispessire la pelle).
Stile di vita: sonno regolare, impacchi freddi.
Trattamenti medici: filler a base di acido ialuronico.
Occhiaie marroni/nere (Accumulo di melanina) Cosmetici: vitamina c, niacinamide, acido azelaico, retinolo.
Stile di vita: protezione solare spf 50+ ogni giorno.
Trattamenti medici: peeling chimici, laser specifici.

1. I rimedi più importanti: lo stile di vita

Prima di ogni crema, la vera base per combattere le occhiaie è uno stile di vita sano.

  • Dormire a sufficienza: 7-8 ore di sonno per notte sono fondamentali per favorire il drenaggio dei liquidi e migliorare il microcircolo.
  • Protezione solare: applicare ogni giorno una protezione SPF 50+ sul contorno occhi è il gesto più importante per prevenire e trattare le occhiaie marroni.
  • Idratazione e alimentazione: bere molta acqua e ridurre il consumo di sale aiuta a contrastare la ritenzione idrica. Una dieta ricca di antiossidanti (frutti di bosco, agrumi) rafforza i capillari.

2. Rimedi cosmetici: gli ingredienti che funzionano davvero

Quando scegli una crema per il contorno occhi, cerca ingredienti la cui efficacia sia supportata da studi scientifici, come quelli pubblicati su database come PubMed.

  • Caffeina: è un vasocostrittore. Aiuta a ridurre il gonfiore (borse) e a migliorare l’aspetto delle occhiaie blu/violacee stimolando il microcircolo.
  • Vitamina C: è un potente antiossidante che illumina la pelle e aiuta a ridurre l’iperpigmentazione. È ideale per le occhiaie marroni.
  • Retinolo: stimola la produzione di collagene, aiutando a ispessire la pelle sottile del contorno occhi e a rendere meno visibili i capillari. Da usare con cautela e preferibilmente di sera.
  • Acido Ialuronico: idrata in profondità e aiuta a “riempire” leggermente l’area, migliorando l’aspetto delle occhiaie infossate.

3. Rimedi naturali: cosa funziona (e cosa no)

I “rimedi della nonna” possono offrire un sollievo temporaneo, principalmente grazie all’effetto freddo e decongestionante.

  • Cosa funziona: impacchi freddi con camomilla, fette di cetriolo o semplicemente due cucchiaini lasciati in freezer per qualche minuto aiutano a sgonfiare l’area e a restringere i capillari, migliorando temporaneamente l’aspetto delle occhiaie blu. Anche i fondi di caffè freddi possono avere un effetto simile, grazie alla caffeina.
  • Cosa non funziona: non esistono rimedi naturali in grado di eliminare l’iperpigmentazione (occhiaie marroni) o di ricostituire la pelle assottigliata.

4. I trattamenti di medicina estetica

Per risultati più significativi e duraturi, è necessario rivolgersi a un medico dermatologo. Come indicato da fonti mediche autorevoli come Humanitas, i trattamenti più efficaci includono:

  • Filler all’acido ialuronico: per le occhiaie “scavate”, il filler riempie il solco lacrimale, riducendo l’ombreggiatura e l’aspetto stanco.
  • Peeling chimici e Laser: per le occhiaie marroni, trattamenti specifici possono ridurre l’accumulo di melanina e schiarire la pelle.

Attenzione: è fondamentale rivolgersi sempre a professionisti qualificati. Qualsiasi consiglio medico deve provenire da un consulto diretto con uno specialista.

Fonte immagine: Pexels


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Scelta dell’abito da uomo: tutto ciò che c’è da sapere per non sbagliare

Uno degli aspetti più importanti per potersi presentare nel migliore dei modi in qualsiasi occasione è il modo che si Scopri di più

Cocaina crack, disintossicarsi è possibile?

La cocaina crack, o semplicemente crack, è un narcotico illegale che crea forte dipendenza. In realtà, il crack è un Scopri di più

Ricetta della torta Duchessa di Parma – dolce coccola per il palato
Ricetta della torta Duchessa di Parma - dolce coccola per il palato

La storia della Torta Duchessa di Parma è ambigua e priva di fonti che possano attestarne l’origine. In particolare, non Scopri di più

Quanto costa una sigaretta elettronica ricaricabile?

Per chi sta valutando di passare dal fumo tradizionale allo svapo, una delle domande più comuni riguarda l'aspetto economico: qual Scopri di più

Struffoloni al cioccolato: la ricetta massese
STRUFFOLONI AL CIOCCOLATO: LA RICETTA NATALIZIA DELLA TRADIZIONE MASSESE

Immancabili nelle case campane durante tutto il periodo natalizio, gli struffoli sono un dolce antichissimo, le cui radici affondano probabilmente Scopri di più

Pranzi al sacco senza nichel: 4 ricette
Pranzi al sacco senza nichel: 4 ricette

Negli ultimi decenni si è prestata sempre maggiore attenzione alle intolleranze e alle allergie alimentari, tra cui l'allergia al nichel. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Christian Izzo

Studente di lingue e letterature, amante della letteratura e dell'arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Christian Izzo

Commenta