Rotolo di patate: ricetta healthy e gustosa

Rotolo di patate: ricetta healthy e gustosa

Le patate sono un ingrediente ormai immancabile nella nostra cucina italiana e oggigiorno sono tra i cibi preferiti dagli italiani, nonché tra i più amati nel nostro Paese, sia per la loro versatilità che per la loro bontà: fritte o al forno, bollite o schiacciate, tagliate a fette sottili o a cubetti… le patate si prestano davvero per ogni tipo di ricetta e sono amate soprattutto dai più piccoli. Grazie alle catene di fast food americane come McDonald’s, Burger King o KFC, questo alimento si è diffuso a macchia d’olio nel nostro Paese e nel mondo, conosciuto da tutti sotto forma di fries o chips. Questo gustoso tubero, originario delle piantagioni del Sud America e introdotto in Europa e in Italia alla fine del XVI secolo, si presta, inoltre, per molte ricette healthy e veloci e permette, agli amanti del fitness e a chi, magari, non ha tempo di cucinare qualcosa di più elaborato, di diventare un vero e proprio chef! Una di queste è la ricetta del rotolo di patate, sano, gustoso e facilissimo da preparare: una pietanza croccante fuori e cremosa all’interno (se farcito), con soli due ingredienti di base.

Ricetta del rotolo di patate: semplice, veloce e gustoso

Ingredienti (per 8 porzioni)

  • 2-3 patate medie
  • 150 g di formaggio grattugiato (tipo Parmigiano Reggiano o Grana Padano)

Ingredienti per il ripieno (facoltativo)

  • 100 g di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia o ricotta)
  • 200 g di prosciutto cotto (o fesa di tacchino, o altro affettato a piacere)

Procedimento per la ricetta del rotolo di patate

Per prima cosa, prendiamo le nostre patate e le laviamo accuratamente sotto acqua corrente. Dopodiché, le peliamo e, con l’aiuto di una mandolina (o di un coltello affilato), le tagliamo a fette sottili (circa 2-3 mm di spessore). Successivamente, sciacquiamo di nuovo le fette di patate in acqua fredda, cambiando l’acqua più volte, finché non risulterà limpida (questo passaggio serve a rimuovere l’amido in eccesso e a rendere le patate più croccanti). Infine, scoliamo le fette di patate e le asciughiamo tamponandole delicatamente con carta assorbente da cucina.

Prendiamo poi una teglia da forno e la foderiamo con carta forno. Creiamo un primo strato uniforme, spargendo metà del formaggio grattugiato sulla carta forno. Disponiamo sopra le fette di patate, leggermente sovrapposte, creando un secondo strato. Copriamo con il restante formaggio grattugiato, formando un terzo strato. Pressiamo leggermente con le mani sugli strati per farli aderire bene, in modo che il rotolo risulti compatto e omogeneo. Inforniamo la teglia in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-30 minuti, o finché le patate non saranno dorate e croccanti (il tempo di cottura può variare in base allo spessore delle fette e al tipo di forno).

Una volta pronto, sforniamo e, aiutandoci con la carta forno, arrotoliamo delicatamente l’impasto croccante ottenuto, formando un rotolo. Lasciamo intiepidire leggermente, quindi tagliamo il rotolo a rondelle (o cilindri) di circa 2-3 cm di spessore. I nostri rotolini di patate sono pronti!

Se vogliamo rendere più ricco e saporito il nostro rotolo di patate, possiamo aggiungere gli ingredienti facoltativi per il ripieno. Una volta sfornato l’impasto di patate e formaggio, e prima di arrotolarlo, distribuiamo uniformemente il formaggio spalmabile su tutta la superficie. Adagiamo sopra le fette di prosciutto cotto (o fesa di tacchino, o altro affettato). Arrotoliamo l’impasto su se stesso, ben stretto, aiutandoci con la carta forno. Tagliamo il rotolo a rondelle e i nostri rotolini di patate farciti sono pronti per essere serviti!

Questo rotolo di patate è perfetto come antipasto, aperitivo, contorno o piatto unico leggero. È ottimo sia caldo che tiepido, e si può personalizzare con gli ingredienti che più si preferiscono.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Dieta ipocalorica: consigli per seguirla al meglio

Quando si intraprende una dieta ipocalorica non bisogna solo ridurre il numero di calorie, ma si deve trovare il modo Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione
L’importanza dell’igiene per la salute: tra storia e prevenzione

L'igiene è la disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute attraverso pratiche di prevenzione. Scopri di più

Dolci natalizi calabresi (con ricetta): i 5 da non perdere
dolci natalizi calabresi: i 3 più buoni

I dolci natalizi calabresi sono specialità ricche di storia e sapore, caratterizzate dall'uso di ingredienti mediterranei come fichi secchi, miele, Scopri di più

Le proprietà dei Fichi: usi cosmetici e proprietà del frutto

Le proprietà dei Fichi, scopriamole insieme I fichi sono uno dei più deliziosi doni di agosto. Nonostante differiscano per forma Scopri di più

Alimentazione e falsi miti. Intervista alla nutrizionista Rita Califano
Alimentazione e falsi miti. Intervista alla nutrizionista Rita Califano

Falsi miti e utili consigli. Intervista alla nutrizionista Rita Califano In un'epoca caratterizzata da ritmi frenetici e abitudini alimentari spesso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta