Scrippella mondragonese: il dolce segreto del matrimonio

la scrippella

La scrippella è un dolce fritto tipico mondragonese a forma di spirale e ricoperto di zucchero e cannella. Viene preparato in prossimità di eventi religiosi, in particolare, il matrimonio.

Cos’è la scrippella: un dolce fritto unico

La sua ricetta è segreta ed è praticamente impossibile riprodurla, non solo per la difficoltà nel preparare l’impasto e friggerla, ma per un ingrediente segreto che conoscono solamente alcune signore della zona che se lo tramandano di generazione in generazione. Sono solo quest’ultime che si recano a casa degli sposi a preparare e a friggere la scrippella.

La tradizione della scrippella a Mondragone: un rito antico

Le signore, infatti, si svegliano il mattino molto presto e si recano dagli sposi quando non c’è quasi nessuno; lo fanno sicuramente per una questione di tempo e di lievitazione, ma uno dei motivi è proprio la segretezza della ricetta. Non si sa precisamente da che derivi il nome, probabilmente dall’arabo, ma non si è certi. La sua ricetta è fedele da generazioni e non è mai stata cambiata. Questo per farvi capire da quanto tempo vada avanti una tradizione che è resistita per secoli.

La ricetta segreta della scrippella: un tesoro custodito

Nonostante la segretezza della ricetta, è noto che la scrippella è un dolce fritto a forma di spirale, ricoperto di zucchero e cannella. La sua consistenza è descritta come “gommosa”, il che la distingue da altri dolci fritti come graffe o ciambelle. L’aroma è caratterizzato da note di cannella e scorza di limone.

Il giorno delle scrippelle: un’anticipazione del matrimonio

Il giorno delle scrippelle è un momento formidabile che anticipa il giorno del matrimonio tanto atteso dagli sposi. Questo dolce, una volta fritto e ricoperto di zucchero e cannella, viene avvolto da carta insieme a dei confetti. Successivamente, paggetti e damigelle sono coloro che si occupano, insieme a chi li accompagna perché solitamente sono di giovanissima età, di distribuire la scrippella al vicinato e agli invitati al matrimonio che avverrà nelle due settimane successive. Coloro che la ricevono, in cambio, lasciano la cosiddetta “mazzetta“, un piccolo gesto in denaro che viene ripartito tra coloro che consegnano la scrippella. Il giorno delle scrippelle è un momento indimenticabile per i due sposi e per i loro affetti; si avvicina sempre di più un giorno speciale, le nozze, che cambierà la vita di coloro che ne sono coinvolti.

Il dolce, dunque non viene solamente consegnato ma sono tantissime le persone che arrivano dalle case vicine e che non vedono l’ora solo di assaggiarne un pezzetto quando sentono emanare l’odore così piacevole di cannella, zucchero e scorza di limone. Spesso portano con sé un pensierino, come dei fiori, un quadretto o un ricordo legato all’amore che legherà la coppia per sempre.

La scrippella: un dolce che unisce la comunità

I mondragonesi aspettano sempre con ansia matrimoni o varie cerimonie religiose, non solo per l’evento in sé ma anche per celebrare insieme questo giorno di felicità, emozione, cordialità. Questo dolce, dunque, non viene preparato tutti i giorni né tantomeno venduto nelle pasticcerie della zona, ed è per questo che al solo sentire l’odore della scrippella, Mondragone impazzisce.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici messicani, i 4 meno conosciuti
Piatti tipici messicani, i 4 meno conosciuti

Guacamole, tacos e tortillas, forse i piatti più rappresentativi della cucina messicana, ma anche i più banali che in loco Scopri di più

Ricetta per bagels morbidi e irresistibili
Ricetta per bagels

Vi presentiamo una ricetta per avere dei bagels super morbidi pronti per essere farciti con tutto ciò che preferite! La Scopri di più

Tacos messicani: tra antiche tradizioni e stelle Michelin
Tacos messicani

I tacos messicani non sono solo un cibo con diverse varianti, ma rappresentano un vero e proprio simbolo del Messico Scopri di più

Ricette vegane veloci per l’estate: prepara una prelibata cenetta vegana!

Vuoi stupire i tuoi amici con una cenetta vegana? Ecco a te un menù che prevede 4 ricette vegane veloci e Scopri di più

Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso
Amor proprio: quando amarsi troppo diventa dannoso

Si dice che scegliere di amare se stessi rappresenti l’inizio di una lunga storia d’amore. Ma qual è il confine Scopri di più

Nutraceutica: la salute passa per la tavola
Nutraceutica: la salute passa per la tavola

Nutraceutica: la salute passa per la tavola? .Come disse una volta il filosofo tedesco Feuerbach nel 1800, "Noi siamo quello Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta