Nikujaga (cucina giapponese) | Ricetta

Nikujaga (cucina giapponese) | Ricetta

La cucina giapponese è divenuta, di recente, molto popolare e sono in molti coloro che si recano nei ristoranti tipici per provarla. Accanto ai piatti più commerciali come il sushi o la tempura, esistono molti altri tipici della cucina casalinga che sono altrettanto deliziosi. Tra questi, sicuramente uno dei più popolari è il nikujaga, uno stufato di carne e verdure solitamente preparato durante i mesi invernali, servito caldo e accompagnato da riso, spaghetti konjac o zuppa di miso. Scopriamo insieme come si prepara!

Ingredienti per la preparazione del nikujaga (per 2-3 persone):

  • 3 patate;
  • 1 carota;
  • 1 cipolla;
  • 200 grammi di carne di manzo tagliato (in alternativa va bene anche quella di maiale);
  • Mezzo sacchetto di spaghetti konjac (secondo il gusto personale, possono anche non essere usati);
  • 1 cucchiaino di brodo istantaneo in granuli;
  • 2 cucchiai di zucchero;
  • 2 cucchiai di mirin (vino dolce di riso giapponese);
  • 2 cucchiai di salsa di soia;
  • 2 cucchiai di sakè da cucina;
  • 1 cucchiaio di olio di semi;
  • mezza tazza d’acqua (valutare se sia necessaria di più durante la cottura);
  • sale e pepe.

Preparazione del nikujaga:

  • Per prima cosa tagliate le carote, le patate e le cipolle a spicchi non piccoli e mettetele da parte. La carne di manzo va tagliata a striscioline sottili;
  • Riscaldate la padella con olio a fuoco medio e quando questo sarà caldo, soffriggete le verdure;
  • Inserite a questo punto la carne e aspettare che si dori;
  • Aggiungete adesso tutti gli altri ingredienti, anche tutti insieme e coprite con un coperchio per circa 25 minuti a fuoco medio e poi 10 minuti a fuoco basso. Se le verdure dovessero risultare ancora dure, attendete ancora qualche minuto e fate cuocere a fuoco lento.

A piacere, il nikujaga può essere accompagnato da spaghetti konjac e da fagioli secondo questo metodo:

  • Per prima cosa, lavate gli spaghetti, tagliateli e poi buttateli nella padella nel momento in cui si mettano tutti gli ingredienti del punto 4 della preparazione;
  • Insieme buttate anche i  fagioli e aspettate fino alla fine della cottura

Consigli per la preparazione del Nikujaga:

  • È consigliabile tagliare le verdure in pezzi non troppo piccoli;
  • Le indicazioni sulla quantità di mirin, sakè e salsa di soia sono relative. Questi possono essere regolati secondo il gusto personale, aggiungendone uno o più di uno rispetto al resto;
  • Prima di servire controllate che tutti gli ingredienti siano completamente cotti, soprattutto nel caso delle patate che, essendo tagliate non in piccoli pezzi, possono impiegare più tempo per cuocersi;
  • Aspettate che il piatto si raffreddi leggermente prima di servirlo. 

Questo piatto è sicuramente uno dei più caratteristici della cucina casalinga giapponese e permette di avvicinarsi ad un Giappone più tradizionale e meno commerciale. Il nikujaga è gustoso e saporito ma richiede il vostro impegno durante la sua preparazione per evitare che non si asciughi e che le verdure siano ben cotte. Sarete però ripagati al momento dell’assaggio!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di Yumi Kimura)

Altri articoli da non perdere
Macchie solari e scottature: rimedi e prevenzione
Scottature e macchie solari

Con l’arrivo della bella stagione spesso, a causa di una eccessiva esposizione al sole ed di una mancata e adeguata Scopri di più

Casa Zero Waste: 6 prodotti da avere
Casa Zero waste.

In questo articolo vi proponiamo 6 prodotti da avere per una casa Zero Waste. Ma prima, cosa vuol dire Zero Scopri di più

Le nuove frontiere dell’odontoiatria: tecnologie digitali, diagnosi precoce e sfide cliniche

L’odontoiatria contemporanea sta attraversando una fase di profonda trasformazione. I progressi tecnologici, l’intelligenza artificiale e i nuovi materiali biocompatibili stanno Scopri di più

I 5 benefici dei pistacchi supportati dalla scienza
I 5 principali benefici del pistacchio

Il pistacchio è un albero da frutto della famiglia delle Anacardiacee, i cui semi, gustosi e croccanti, sono un vero Scopri di più

Come fare il pane in casa: trucchi e consigli
come fare il pane in casa: trucchi e consigli

La ricetta del pane che qui proponiamo è la tradizionale ricetta del pane napoletano casereccio. Per fare il pane in casa sono necessari Scopri di più

La passione per il formaggio tra storia e artigianalità

Secondo Italo Calvino: “non è questione di scegliere il proprio formaggio ma d’essere scelti. C’è un rapporto reciproco tra formaggio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta