Sistema immunitario ecco come rinforzarlo in modo efficace

Il sistema immunitario si compone di un organismo complesso di sistemi e cellule che operano per proteggerci dall’aggressione di batteri e virus responsabili di malattie e patologie.

Contrarre virus e infezioni spesso dipende dalle difese immunitarie basse, che segnalano uno stato di salute del nostro corpo non proprio efficiente. È comunque possibile rinforzare in maniera efficace le difese immunitarie; ecco tutte le soluzioni per ottenere ottimi risultati.

Alimentazione ricca di antiossidanti: il potere di vitamina E e omega-3

Gli antiossidanti assicurano un enorme supporto al sistema immunitario, bloccano le reazioni a catena innescate dai radicali liberi, proteggono i grassi contenuti nelle membrane cellulari e svolgono un ruolo determinante nel riparare il DNA danneggiato, rafforzando le capacità di autoriparazione proprie dell’organismo.

I cibi costituiscono la fonte migliore di antiossidanti, in particolare quelli che contengono la vitamina E, che si trova negli oli, soprattutto quello di girasole, nella frutta secca, ma anche nelle verdure a foglia verde come spinaci e broccoli.

Altri cibi ricchi antiossidanti sono anche carciofi, cioccolato, pomodori, mele, fagioli rossi, caffè. Anche gli acidi grassi omega-3 sono importanti per rafforzare le difese immunitarie e per avere un apporto giornaliero sufficiente inserire nella dieta il pesce, in particolare quello azzurro, sardine, sgombro e tonno.

Aglio e zenzero: disinfettanti e disintossicanti naturali

Due alimenti particolari per risollevare un sistema immunitario debole sono aglio e zenzero. L’aglio è antisettico, antifungino, antibatterico e disintossicante naturale, contrasta la nausea e aiuta a combattere le infezioni.

I sui effetti benefici risiedono anche nelle sue proprietà anti-infiammatorie, che aiutano il sistema immunitario a funzionare al meglio e favoriscono la moltiplicazione delle cellule che hanno il compito di proteggere dalle malattie.

Anche lo zenzero svolge pressappoco le stesse funzioni e contiene numerosi antiossidanti che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare, scongiurando l’ossidazione delle cellule. Lo zenzero è disponibile in polvere oppure sotto forma di radice da consumare a pezzetti o aggiungere alle pietanze.

Attività fisica regolare: stimola la circolazione e i globuli bianchi

Una regolare attività fisica, oltre che stimolare la circolazione, aumenta la circolazione dei globuli bianchi, il cui scopo principale è quello di distruggere gli agenti patogeni responsabili di malattie. Questo contribuisce ad aumentare la resistenza allo stress e quindi a rafforzare il sistema immunitario.

In genere sono sufficienti 30 – 45 minuti al giorno di allenamento moderato all’aria aperta per ottenere come risultato un rafforzamento delle difese immunitarie, che può consistere in jogging, ciclismo, nuoto, sollevamento pesi oppure una passeggiata ad andamento sostenuto.

Evitare di esagerare e non trasformare un’attività sana e benefica in stress che può invece indebolire le difese e ottenere l’effetto contrario.

Sonno di qualità: rigenera le difese dell’organismo

Le difese dell’organismo hanno una stretta relazione con la qualità del sonno e la sua durata. La quantità di cellule immunitarie naturali necessari al nostro corpo per difendersi da batteri e virus aumenta durante il sonno.

Ecco perché bisogna dormire a sufficienza, ovvero almeno 7-8 ore, ritenute indispensabili per assicurare un ritmo equilibrato del ciclo sonno-veglia, per migliorare la produzione di citochine anti-infiammatorie e delle cellule killer. Un sonno ristoratore aumenta le capacità dell’organismo di difendersi dalle infezioni.

Tisane per rinforzare il sistema immunitario: echinacea, rosa canina e ginseng

Utilizzare le erbe giuste è un altro modo per preparare tisane in grado di ripristinare la funzionalità ed efficienza del sistema immunitario. Una delle erbe migliori è sicuramente l’echinacea, in grado di aumentare la produzione di citochine e ricca di proprietà antivirali e batteriostatiche.

Altra pianta efficace è la Rosa canina, ricca vitamina C e altre vitamine, che svolgono un’azione di rafforzamento generale sull’organismo. Anche il Ginseng è un’erba con molte proprietà, che fornisce i componenti attivi per prevenire malattie.

Integratori alimentari: un supporto in caso di carenze

Capita spesso che la mancanza di tempo, o magari i troppi impegni non permettono di seguire una corretta alimentazione, o di praticare una regolare attività fisica, o ancora di dormire a sufficienza. In questi casi è possibile ricorrere agli integratori per assicurarsi il giusto fabbisogno delle vitamine e dei minerali che proteggono il sistema immunitario e lo rafforzano.

Si tratta di una soluzione perfetta per evitare di indebolire le difese dell’organismo e per tutelarsi da eventuali rischi di contrarre infezioni. Assumere i giusti integratori per un certo periodo promuove la rigenerazione a livello cellulare e supporta la corretta funzione del sistema immunitario.

Sistema immunitario forte: la tua difesa naturale

Seguire uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, un riposo adeguato e l’eventuale integrazione di nutrienti specifici, è il modo migliore per mantenere il sistema immunitario forte e pronto a difenderci da virus, batteri e altri agenti patogeni.

Altri articoli da non perdere
Uova di cioccolata ripiene, l’idea originale per Pasqua
uova

Il tempo vola e la Pasqua si avvicina. Ai grandi e ai piccini saranno donate uova di cioccolato e tutti metteremo Scopri di più

Che cos’è l’alessitimia? Può essere curata?
Alessitimia: che cos'è e come si cura

Che cos'è l’alessitimia? Ne avete mai sentito parlare? Essa può essere chiamata anche analfabetismo emotivo: infatti, il termine significa proprio Scopri di più

Taralli pasquali, come si fa il dolce del riciclo

Taralli pasquali, storia e ricetta La tradizione pasquale napoletana prevede che, una volta terminata la preparazione della pastiera, che di Scopri di più

La scienza del sorriso: i tipi e gli effetti dei sorrisi
La scienza del sorriso: i tipi e gli effetti dei sorrisi

  Il sorriso è una delle espressioni più universali dell’umanità. Riesce a superare le barriere culturali e linguistiche creando connessioni Scopri di più

Ricette a base di caffè, ecco 4 alternative
Ricette a base di caffè, ecco 4 alternative

Ricette a base di caffè, scopriamo le migliori Da napoletani il caffè è parte integrante della nostra tradizione. A colazione, Scopri di più

Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

Chi sono i vegani e cosa mangiano, scoprilo con noi, nella nostra guida completa al veganismo. Essere vegano non è Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta