L’India ci viene quasi sempre proposta, soprattutto attraverso i social media, come un paese sporco, in cui le condizioni igienico-sanitarie sono pessime, quasi inaccettabili, e dove è molto facile contrarre malattie o infezioni. Un’immagine che fa pensare a un luogo da evitare. In realtà, l’India è un mondo di storia millenaria, spiritualità, tradizioni e sapori intensi. In questo articolo, infatti, vi portiamo alla scoperta di 3 street food indiani da gustare durante il vostro viaggio in questa affascinante nazione.
Lo street food in India risale a secoli fa, quando gli eserciti e i viaggiatori avevano bisogno di cibo veloce e facile da trasportare, ma diventa effettivamente parte integrante della cultura indiana dopo l’indipendenza dalla Gran Bretagna.
Street food indiani da non perdere
1. Samosa
Camminando tra le strade rumorose e affollate, tipiche delle città indiane, è possibile imbattersi molto facilmente in stand o carretti in cui si possono acquistare, a pochi centesimi, i più tradizionali e famosi piatti del posto. Tra questi c’è sicuramente il samosa. Si tratta di uno snack di forma triangolare fatto di pasta di farina, fritta o al forno, con ripieno salato e speziato. Viene farcito con patate, cipolle, piselli, formaggio, ma anche carne di manzo o pollo, ed il suo sapore è ovviamente arricchito da varie spezie come il coriandolo o il peperoncino. Può essere accompagnato con varie salse oppure con chutney di tamarindo. È, chiaramente, un concentrato di sapori intensi da non farsi scappare.
Samosa, foto di Jagisnowjughead (Wikipedia)
2. Pav bhaji
Proseguiamo con il pav bhaji, un piatto che ha avuto origine a Mumbai, perché era inizialmente il pranzo destinato agli operai delle fabbriche tessili della città, ma si è poi diffuso rapidamente in tutta l’India grazie alla sua bontà e alla facilità della preparazione. È composto dal pav che è un tipico pane soffice, che viene servito con una sorta di zuppa fatta di verdure, patate, piselli, peperoni e pomodori, ovviamente con aggiunta di spezie. Il pav bhaji è un’esplosione di sapori! Ricco, burroso e assolutamente appetitoso.
Pav bhaji, foto di Slalit2604 (Wikipedia)
3. Jalebi
Concludiamo questo viaggio tra sapori e aromi indiani con un piatto dolce, nello specifico parliamo della jalebi. Si tratta di un dolce fatto di pastella fritta a forma circolare, che viene successivamente inzuppata nello sciroppo di zucchero e può essere servito freddo oppure caldo. La consistenza interna è leggermente gommosa mentre quella esterna è un po’ più croccante per via dello zucchero cristallizzato. Oltre che in India, questo dolce è molto famoso anche in Pakistan, in Persia e in Egitto.
Jalebi, foto di Kashifjamil555 (Wikipedia)
Lo street food indiano rappresenta la vera anima di questo Paese, è parte viva dekka sya cultura, un’esperienza autentica e irripetibile che andrebbe provata almeno una volta nella vita.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons