Otaku: significato, storia ed evoluzione di una subcultura giapponese

Fenomeno Otaku: i super appassionati di Anime e Manga

Questo approfondimento analizza il significato del fenomeno degli Otaku e i suoi sviluppi, esaminandone le origini, l’evoluzione e la percezione sociale. La definizione nasce intorno agli anni ’80 in Giappone per indicare una subcultura, quindi un gruppo di persone con uno stile di vita caratterizzato da una passione assorbente per anime e manga. Il termine Otaku a volte viene usato come sinonimo di nerd, anche per l’interesse verso videogiochi e tecnologia.

Origini del termine otaku: da “casa tua” a subcultura

La parola Otaku (お宅) in giapponese si traduce letteralmente come “la tua casa“, ed è composta dall’onorifico お (o) e dal kanji 宅 (taku) che indica la dimora. Per estensione, può essere utilizzata come pronome di seconda persona molto formale, l’equivalente del nostro “Lei“. Usato tra coetanei, tuttavia, assumeva un significato ironico, quasi a sottolineare una certa goffaggine sociale.

È proprio con questa accezione che il termine si diffuse. Verso la fine degli anni Settanta, gli animatori Haruhiko Mikimoto e Shōji Kawamori avevano l’abitudine di apostrofarsi scherzosamente con “otaku”. L’uso del termine si diffuse poi nel gergo degli appassionati di Akihabara, quartiere di Tokyo diventato l’epicentro della subcultura. La parola ha quindi due significati distinti, differenziati anche nella scrittura:

  • お宅 (scritto con il kanji) si traduce come casa o si usa come pronome formale.
  • オタク (scritto in katakana) assume il significato di appassionato di anime e manga.

La svolta negativa: il caso Tsutomu Miyazaki e la stigmatizzazione

A rendere noto il termine al grande pubblico, attribuendogli un’iniziale connotazione neutra, fu il giornalista Akio Nakamori. Nel 1983, Nakamori scrisse un saggio intitolato “Otaku no kenkyū (Studio sugli Otaku)“, in cui descriveva le abitudini degli appassionati di anime e manga di Akihabara. La percezione cambiò drasticamente nel 1989, quando lo stesso Nakamori trattò il caso del serial killer Tsutomu Miyazaki, che aveva ucciso brutalmente quattro bambine. Il titolo dell’articolo fu “L’assassino otaku“, e mostrava la stanza del killer piena di migliaia di videocassette e fumetti. Da quel momento, in Giappone il fenomeno otaku assunse una connotazione fortemente negativa, associando gli appassionati a figure di disadattati socialmente pericolosi. Spesso vennero anche erroneamente accomunati agli hikikomori (individui che scelgono l’isolamento sociale) e ai NEET (persone non impegnate in studio, lavoro o formazione).

La rivalutazione culturale grazie a Takashi Murakami

Una svolta avvenne nel 2000, quando il celebre artista Takashi Murakami affermò di riconoscere negli otaku una manifestazione culturale ingiustamente disprezzata. Egli paragonò la discriminazione contemporanea nei loro confronti a quella subita dagli Hinin (“non umani“, una casta di emarginati durante il periodo Edo). La sua rivalutazione, come analizzato in diversi studi sulla cultura pop giapponese, ha contribuito a modificare la percezione negativa, aprendo la strada a una maggiore accettazione sociale.

Il fenomeno otaku oggi: percezione globale e impatto culturale

Oggi la cultura Otaku si è diffusa a livello globale, ma la sua percezione varia notevolmente tra Giappone e Occidente.

Percezione in Giappone Percezione in occidente
Conserva ancora sfumature negative o di imbarazzo sociale, anche se la situazione è migliorata. È spesso un’etichetta auto-attribuita con orgoglio, un distintivo di appartenenza a una community.
Il termine può riferirsi a qualsiasi passione ossessiva (treni, idol, tecnologia, etc.). È quasi esclusivamente associato alla passione per anime, manga e videogiochi giapponesi.

Questa accettazione globale ha influenzato la moda, la musica e l’arte. Il successo mondiale di franchise come Naruto o dei film dello Studio Ghibli ha contribuito a sdoganare l’immagine dell’otaku. L’impatto economico di questa subcultura è diventato così rilevante che lo stesso governo giapponese ha promosso iniziative come “Cool Japan” per esportare la cultura pop come risorsa strategica. Sebbene alcuni pregiudizi permangano, la percezione degli Otaku è in continua evoluzione, grazie al loro crescente peso culturale ed economico a livello mondiale.

Fonte foto in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
4 anime spooky perfetti da vedere in autunno (e non solo)
Anime Spooky: 4 da vedere

Con l'arrivo di ottobre, l'atmosfera si fa più fresca e cresce la voglia di serate con tè caldo, coperta e Scopri di più

Anime thriller: 5 da recuperare
Anime Thriller: 5 da recuperare

Suspense, colpi di scena, duelli psicologici e trame complesse sono gli ingredienti fondamentali del genere thriller, un formato che trova Scopri di più

Anime su VVVVID: 5 da recuperare
Anime su VVVVID: 5 da recuperare

VVVVID è una piattaforma di streaming che offre una grande quantità di serie anime. Queste possono essere guardate gratuitamente tramite Scopri di più

Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

Sigle di One Piece, le 5 più belle
Sigle di One Piece, le 4 più belle

One Piece, il manga di Eiichirō Oda, è un fenomeno culturale globale. L'adattamento anime, in onda dal 1999, ha accompagnato Scopri di più

Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male
Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male

Gojo Satoru e Geto Suguru sono due personaggi significativamente importanti dell’ormai noto Jujutsu Kaisen, manga di genere shōnen, scritto e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta