Spokon: storia, significato e 5 manga sportivi da non perdere

spokon

Nella vasta cultura di anime e manga, il termine spokon si riferisce a un’opera che ha come fulcro tematico lo sport. La parola stessa deriva dall’unione di “sport” e “konjou” (根性), che in giapponese significa forza e determinazione. Questo genere non si limita a descrivere la pratica di una disciplina, ma si concentra sulla crescita personale dei protagonisti, sul valore del lavoro di squadra, sulla rivalità e sul superamento dei propri limiti. Un manga spokon racconta storie di passione, sudore e sacrificio.

La storia dello spokon: dalle origini al successo globale

Le radici del genere affondano nel lontano 1928 con Dōbutsu Orimupikku Taikai (I Giochi Olimpici degli Animali), probabilmente il primo anime sportivo. Fu dopo la Seconda guerra mondiale che discipline come baseball e boxe divennero popolari. Inizialmente, gli sport tradizionali come jūdō e karate furono banditi, ma con la revoca del divieto nel 1950, rinacquero con vigore anche nei manga. Il primo spokon vero e proprio è considerato Igaguri-kun (1952), incentrato sul jūdō. La vittoria della nazionale femminile di pallavolo alle Olimpiadi di Tōkyō del 1964 portò alla nascita del filone shōjo sportivo, con capostipite Attack No.1. Dopo un calo di popolarità negli anni ’70, dominati dal genere mecha, lo spokon tornò in auge negli anni ’80 con titoli come Captain Tsubasa (Holly e Benji), consolidando il suo status di successo globale.

5 manga e anime spokon imperdibili in sintesi

Titolo Sport Tema Chiave
Slam Dunk Basket Crescita personale e lavoro di squadra.
Megalobox Boxe (retrofuturistica) Riscatto sociale e determinazione.
Tsurune Kyūdō (Tiro con l’arco) Superamento del trauma e ricerca dell’armonia.
Hikaru no Go Go (Gioco da tavolo) Rivalità intellettuale e passione inaspettata.
Yuri!!! On Ice Pattinaggio artistico Arte, sport e rappresentazione LGBTQ+.

I nostri 5 manga e anime spokon consigliati

1. Slam Dunk: l’icona del basket nel mondo spokon

Copertina del manga Slam Dunk

Scritto e disegnato da Inoue Takehiko, Slam Dunk è un manga ambientato nel mondo del basket liceale, serializzato dal 1990 al 1996. La storia segue Sakuragi Hanamichi, un teppista che, per far colpo su una ragazza, si iscrive al club di basket. Inizialmente disinteressato, Sakuragi scoprirà una passione travolgente per questo sport, imparando il valore del sacrificio e del lavoro di squadra. Slam Dunk è una serie di culto (e successivamente un film), tanto da ispirare intere generazioni di giovani giapponesi a giocare a basket.

2. Megalobox: un tributo retrofuturistico alla boxe

Megalobox è una serie anime prodotta per commemorare il 50° anniversario di Ashita no Joe (Rocky Joe). Ambientato in un Giappone distopico, l’anime racconta di una società divisa, dove la Megaloboxe — una variante della boxe con esoscheletri potenziati — è lo sport più seguito. Il protagonista, Joe (alias Junk Dog), combatte in incontri clandestini. Ispirato dal campione Yuri, decide di scalare le classifiche del prestigioso torneo Megalonia senza l’ausilio di un Gear avanzato, affidandosi solo al suo talento. È uno spokon che unisce azione mozzafiato a una profonda critica sociale.

3. Tsurune: l’arte e la disciplina del kyūdō

Cover dell'anime Tsurune

Tsurune porta sullo schermo il kyūdō, l’arte marziale giapponese del tiro con l’arco. Prodotto da Kyoto Animation, questo anime segue Narumiya Minato, un ex prodigio del kyūdō che ha abbandonato lo sport a causa di un trauma. Al liceo, grazie a nuove amicizie, riscopre lentamente il suo amore per la disciplina. L’opera si concentra non solo sulla competizione, ma anche sull’aspetto spirituale e mentale del kyūdō, esplorando temi come il superamento della paura e la ricerca dell’armonia interiore.

4. Hikaru no Go: quando lo spokon incontra la strategia

Copertina del manga Hikaru no Go

Chi ha detto che uno spokon debba parlare solo di sport fisici? Hikaru no Go è incentrato sul go, un complesso gioco da tavolo strategico. Scritto da Hotta Yumi e illustrato da Obata Takeshi, racconta di Shindo Hikaru, un ragazzino che trova un goban infestato dallo spirito di Fujiwara no Sai, un maestro di go del periodo Heian. Costretto a giocare per conto di Sai, Hikaru scoprirà una passione inaspettata per questo gioco, sviluppando una forte rivalità con il giovane prodigio Akira Toya. Questo manga sportivo eccelle nel trasformare un gioco intellettuale in una narrazione avvincente.

5. Yuri!!! On Ice: il pattinaggio artistico che ha conquistato il mondo

Cover dell'anime Yuri!!! On Ice

Prodotto da Studio MAPPA, Yuri!!! On Ice è uno degli anime spokon più famosi e acclamati degli ultimi anni. La storia segue Katsuki Yuuri, un pattinatore artistico giapponese di talento ma insicuro. La sua vita cambia quando il suo idolo, il campione russo Viktor Nikiforov, si offre di diventare il suo allenatore. L’anime è stato lodato per la sua accurata rappresentazione del pattinaggio artistico e per la rappresentazione sensibile di una relazione LGBTQ+. Un’opera che unisce sport, arte ed emozioni in modo magistrale.

Spokon: molto più di un semplice genere sportivo

I manga sportivi continuano a riscuotere un enorme successo perché le loro storie sono universali. Lo spokon non parla solo di vincere una partita, ma di crescere, affrontare le proprie paure, stringere legami indissolubili e trovare il proprio posto nel mondo. Che si tratti di un canestro, di un incontro di boxe o di una mossa su un goban, ogni azione diventa una metafora della lotta per realizzare i propri sogni.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Anime a tema scolastico: 5 da recuperare
Anime a tema scolastico: 5 da recuperare

Per anime a tema scolastico intendiamo quelle serie che vedono come protagonisti studenti, solitamente delle scuole superiori, seguendone le vicende Scopri di più

Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente
Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente

Gli anime commoventi sono molto apprezzati per la capacità di entrare nei cuori degli spettatori con le loro storie coinvolgenti Scopri di più

I 5 fumetti più venduti in Italia nel 2022
Fumetti più venduti

Ti sei mai chiesto quali siano i fumetti più venduti in Italia attualmente? Te lo diciamo noi, ecco la lista Scopri di più

Jirō Taniguchi: 3 opere per approcciare l’autore
Jirō Taniguchi: 3 opere per approcciare l'autore

Jirō Taniguchi (14 agosto 1947 - 11 febbraio 2017) è stato sicuramente uno degli autori di manga più rappresentativi di Scopri di più

Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista
Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista

Masaaki Yuasa è uno dei registi più atipici e particolari del panorama anime e co-fondatore dello studio Science SARU. È Scopri di più

Comics e Politica: che relazione hanno?
Comics e politica: che relazione hanno?

Le storie a fumetti, note anche come comics, riprendono spesso tematiche attuali e problematiche del mondo reale; sembra esserci, in Scopri di più

A proposito di Sara Napolitano

Ciao! Sono Sara, studentessa iscritta al terzo anno del corso di laurea Lingue e Culture Comparate presso l'università "L'Orientale" di Napoli. Studio inglese e giapponese (strizzando un po' di più l'occhio all'estremo Est del mondo). Le mie passioni ruotano attorno ad anime, manga, libri, musica, sport, ma anche natura e animali! Da sempre un'irriducibile curiosa.

Vedi tutti gli articoli di Sara Napolitano

Commenta