La storia di Rea – la dea della fertilità e della maternità

La storia di Rea - la dea della fertilità e della maternità

Nella mitologia greca Rea è considerata la dea della fertilità e della maternità. La sua figura è spesso identificata con l’antica divinità anatolica Cibele, dea della terra e madre universale. Una contiguità tra le due dee è evidente nelle rappresentazioni artistiche: così come Rea, anche Cibele è stata spesso ritratta su un carro trainato da due leoni. Nata dall’unione di Urano (il cielo) e Gea (la terra), Rea faceva parte dei dodici Titani, le antichissime divinità che simboleggiavano le forze primordiali della natura. Approfondiamo insieme la sua storia.

Attributo Descrizione
Genitori Urano (cielo) e Gea (terra)
Consorte e fratello Crono (dio del tempo)
Figli (i primi Olimpi) Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone e Zeus
Simboli principali Leoni, luna, cigno, corona turrita
Corrispettivo romano Opi (o Ops), dea dell’abbondanza

Il mito di Rea: la sposa di Crono e madre degli dei

Nella mitologia greca Rea è una titanide, sorella e moglie di Crono. Dalla loro unione nacquero i primi sei dei dell’Olimpo: Ade, Demetra, Era, Estia, Poseidone e Zeus. I figli di Rea, tuttavia, erano accomunati da un tragico destino: venivano divorati dal padre Crono, re dei Titani, a causa di una profezia rivelatagli da Urano, secondo cui sarebbe stato detronizzato da uno dei suoi stessi figli.

Il piano per salvare Zeus

Stremata dal vedere i propri figli morire, Rea decise di salvare almeno l’ultimo, Zeus, chiedendo aiuto ai propri genitori. Questi le consigliarono di partorire in segreto sull’isola di Creta. La dea si rifugiò quindi nella grotta di Psychro, sul Monte Ditte. Secondo il mito, per alleviare i dolori del parto, Rea immerse le dita nel terreno, dando vita ai Dattili, creature che l’aiutarono a mettere al mondo il futuro re degli dei. Dopo il parto, la dea mise in atto il piano ai danni di Crono: quando il titano la raggiunse per divorare anche l’ultimo nato, Rea gli consegnò una pietra avvolta in fasce. Crono cadde nell’inganno e la ingoiò, permettendo a Zeus di crescere al sicuro. Anni dopo, Zeus, con l’aiuto dei Ciclopi e degli Ecatonchiri, detronizzò il padre durante la grande battaglia nota come Titanomachia, costringendolo a rigurgitare i fratelli e le sorelle.

Il culto della dea Rea e il sincretismo con Cibele e Opi

Il culto di Rea era associato a zone montuose, in particolare quelle della Frigia e della Lidia, nell’attuale Turchia. Questa localizzazione geografica ha favorito la sua fusione con la figura di Cibele, la “Grande Madre” anatolica, il cui culto era caratterizzato da riti orgiastici e processioni, come descritto anche dall’Enciclopedia Britannica. Nella mitologia romana, invece, la storia della dea Rea la portò ad essere assimilata alla dea Opi (Ops in latino), sposa di Saturno (il corrispettivo di Crono) e divinità che personificava la terra e l’abbondanza agraria.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
La Vucciria, Renato Guttuso: analisi e significato del quadro
La Vucciria di Renato Guttuso, un quadro iconico

Renato Guttuso, uno dei più importanti pittori italiani del Novecento, ha saputo catturare l'anima di Palermo e della Sicilia nelle Scopri di più

Libri illustrati dal mondo: perché la diversità culturale arricchisce i bambini
Libri illustrati

Nella stesura dei libri illustrati, attingere al proprio patrimonio culturale è una grande risorsa. Offrire a un bambino racconti della Scopri di più

Natsume Sōseki: vita, opere e la sindrome dell’impostore
Natsume Sōseki e la sindrome dell’impostore

Natsume Sōseki è uno dei più grandi scrittori della letteratura giapponese moderna, un autore che ha saputo raccontare con maestria Scopri di più

Vacanze senza bambini: il segreto per un soggiorno di puro benessere

Nel frenetico tran tran della vita quotidiana, la necessità di una pausa rilassante è più sentita che mai. Ecco perché Scopri di più

Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere
Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

La Calabria è una meta ideale per gli appassionati del trekking e delle escursioni all'aria aperta, data la vasta presenza Scopri di più

La lingua persiana: le caratteristiche
La lingua persiana: le caratteristiche

Ci sarà capitato tante volte di incontrare questa lingua e chiederci come sia possibile impararla, in questo articolo ci focalizzeremo Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta