Per Roberto De Simone, in memoriam

Roberto De Simone

Tanto si può dire di una figura come quella di Roberto De Simone, ma ciò che maggiormente può connotare il suo “essere stato” è l’appellativo “maestro”: il Maestro Roberto De Simone ha intrapreso il viaggio più lungo, che non è banalmente quello della morte, ma quello che passo dopo passo si fa strada negli animi di coloro che sono stati suoi allievi, perché grande è stato il suo magistero umano e culturale.

Il dubbio del morire è atroce e, quando questa tragedia umana colpisce, una voce diventa silenzio, ma nella musica anche i silenzi sono parte essenziale dei ritmi, che ne sorreggono l’architettura. La voce del Maestro Roberto De Simone continua a echeggiare, a comunicare e finché, parafrasando Pasolini, esiste la comunicazione non esiste la morte. Egli è vivo nelle sue voci, voci recuperate dalla tradizione popolare, a tutto tondo: è vivo nelle tammorre di Montevergine e della Madonna di Castello, nel sogno di Zezolla e di Benino, nel segno di Giovanna d’Arco, nella voce di Basile e in quella di Eugenio Pragliola: nel suo linguaggio multiforme.

Enumerare i suoi lavori, meritevoli pur di maggiore attenzione, forse, sarebbe ora superfluo, in quanto si potrebbe ricadere nella banalità di consegnare la sua figura alla sterilità di pubblici intenti celebrativi; come anche ricordare le mancanze di una città contro la cui amministrazione si è sempre, e man mano più intensamente, scagliato potrebbe risultare fazioso; piuttosto, pare più onesto ricordare l’imperitura fedeltà che De Simone ha dimostrato alla propria terra (sarebbe riduttivo, in effetti, parlare di sola città), attraverso la ricerca delle sue voci più vere, provenienti da segni ancestrali tramandati secondo significanze multiformi sino ai giorni nostri. Una siffatta consapevolezza favorisce una lettura, un ascolto e una ricerca onesti della sua opera; una ricerca continua che deve insinuarsi tra le pieghe della storia, andare, cioè, al di là delle narrazioni ufficiali e ufficializzate. Si tratta di una direttrice di ricerca critica che il Maestro Roberto De Simone ha più volte propugnato allo scopo di svincolarla da ogni asservimento al potere e all’inerzia culturale. Un insegnamento vivo in chi lo ha udito dalla sua voce, vivido in chi avrà l’onestà di studiarlo: «Bisogna diffidare. Conoscere i vizi e le angolazioni della cultura ufficiale e prendere le distanze da tutto ciò che può costituire aspetto discutibile delle affermazioni storiche» (R. De Simone, Tra le pieghe della storia. Conversazioni con Alessandro Pagliara e Anita Pesce, immagini di Gennaro Valli fuoco, Roma, Scienze e Lettere, 2020, p. 174).

Roberto De Simone, Epitaffio: un’imperitura fedeltà

Ebbi modo di incontrare il Maestro De Simone per tramite di Gennaro Vallifuoco, suo storico collaboratore. Ciò che mi colpì profondamente era la varietà di testimonianze legate al mondo popolare, ancestrale, metastorico, che affollavano la sua dimora. Il Maestro era lì, al lungo tavolo: un sorriso leonardesco, occhi vivaci, tenue nel parlare. Vi furono diversi colloqui dettati dal piacere di ascoltare. Un pomeriggio, era l’inizio del 2018, mi domandò: «Conoscete Masters?». L’autore dell’Antologia di Spoon River, che avevo letto grazie allo studio di Pavese. Mi parlò dell’Antologia comparandola all’Ermafrodito del Panormita, opera di massima ironia e al contempo, per certi passi, di tenerezza. Mi consegnò questi versi di fedeltà all’imperitura memoria della voce che ispirò la sua voce; questi versi che si pubblicano, con la promessa che sarebbero stati divulgati, un giorno. Quel giorno è, purtroppo, arrivato. Il resto, Maestro, è scritto in più alte partiture.

EPITAFFIO

Nacqui nella Pignasecca di Napoli

tra banchi di pescivendoli

e carretti di frutta

aspirando l’odore del basilico

e delle verdi alghe marine

Già predisposto ai suoni

fui educato nel Conservatorio di Pergolesi

di Paisiello e di Bellini

né mi rammaricai

che non fosse stato Bach

a correggere i primi esercizi

di armonia e contrappunto

Non indossai mai camicia nera o rossa

né mai confessai i miei peccati a un prete

pur consapevole che non ha Dio

agenzie di riscossione fiscale

qui sulla terra

e sotto le cupole celesti

Quando ascoltai divina

la voce della Sirena antica

ne fui spolpato dei miei tasti bianchi e neri

sugli scogli alti di Posillipo

Passeggero che passi tra i fogli

di queste foglie

pronuncia un nome

perché nulla ebbi di più caro al mondo

del suono di una voce

 

Roberto De Simone

Napoli, 25 agosto 1933 – Napoli, 6 aprile 2025

 

Immagine di copertina: Roberto De Simone e Odette Nicoletti, foto di Augusto De Luca (fonte wikipedia).

Altri articoli da non perdere
Divinità femminili, perché sono considerate distruttrici?
Divinità femminili

Le divinità femminili sono dee che, nelle varie religioni esistenti, rappresentano diversi o più elementi fondatori delle dottrine stesse. Il Scopri di più

Chi era Leonardo Da Vinci: tra arte, scienza e genio
chi era Leonardo Da Vinci

Scopriamo chi era Leonardo Da Vinci. Leonardo Da Vinci è uno dei personaggi più illustri nella storia dell'arte e della Scopri di più

Anabattisti: storia del movimento religioso dell’anabattismo
Anabattisti e anabattismo

Anabattismo: storia e caratteristiche di un movimento radicale Gli anabattisti furono i componenti di un movimento religioso nato nell’ambito della Scopri di più

Pio Monte della Misericordia: le opere di un museo aperto
Pio Monte della Misericordia

Il Pio Monte della Misericordia continua la sua missione di inclusività. Una missione iniziata moltissimo tempo fa, già da quando Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Le 5 feste più importanti in Spagna
feste e foclore in Spagna

Feste e folclore sono due cose che caratterizzano la Spagna, ma ogni regione ha le proprie tradizioni. In Galizia, le Scopri di più

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta