Il Chiostro del Bramante: storia, creatività e innovazione nel cuore di Roma

Il chiostro del Bramante: storia, creatività e innovazione nel cuore di Roma

Il Chiostro del Bramante nasce per volontà del Cardinale Oliviero Carafa nel 1500, la costruzione si presenta lineare, semplice ed elegante. Opera dell’architetto Donato Bramante, che trasferitosi da Milano nella capitale desiderava dare un’impronta del tutto personale al nuovo spazio, prediligendo il buongusto e la coerenza delle linee.

Il Chiostro del Bramante, tra storia e innovazione 

L’opera rientra in un complesso che comprende anche la vicina chiesa di Santa Maria della Pace. Il chiostro presenta un’architettura tipicamente rinascimentale, di impronta classica, la quale elimina aspetti superflui quali decori, fregi e incisioni ed esalta la potenza degli elementi strutturali. Edificato su uno schema quadrato, il chiostro è formato da due ordini che si sovrappongano tra loro: un portico a quattro archi in stile ionico e un loggiato superiore con pilastri e colonne corinzie. I due stili si intersecano in maniera efficace e armoniosa, creando una commistione molto piacevole. Al pian terreno vi erano gli ambienti dedicati alla vita collettiva, mentre al primo piano gli spazi abitativi, ora dedicati ad attività culturali quali mostre e convegni.

Ogni pilastro del loggiato presenta dei sedili, un tempo utilizzati dai monaci, le pareti del portico del pianterreno sono arricchite da monumenti sepolcrali dal fascino oscuro, risalenti al ‘400. Quasi tutte le lunette presentano degli affreschi che rappresentano alcuni momenti della vita di Maria. Le figure dai colori tenui trasmettono un messaggio chiaro e suscitano nello spettatore un senso di coinvolgimento nonché di meraviglia. Al primo piano sono visibili diverse opere di arte contemporanea con led colorati che riportano messaggi incisivi, tra i tanti si distingue l’opera di Michelangelo Pistoletto che presenta la scritta: “amare le differenze” in varie lingue e colori.

Il Chiostro del Bramante, un’estensione del concetto di creatività 

Il percorso espositivo è formato altresì da un bookshop, uno store, una caffetteria; questo percorso si conclude con l’affascinante sala delle Sibille di Raffaello. Per di più la sala delle Sibille ospita l’innovativa opera site specific di Fallen Fruit, Trappola d’amore a pleasure palace: eterogenea, desueta e affascinante, consistente in parati, rigorosamente illuminati da colori diversi, che presentano simboli e riferimenti a creature del folklore europeo, in un trionfo di sfingi, satiri, fate, manticore e molto altro. 

Ad oggi il chiostro si configura come realtà aperta, poliedrica e dinamica, il cui intento è quello di avvicinare le persone all’arte. Dal 2010 il chiostro ha dato vita ad una serie di attività che ricalcano, in forme diverse, la sua antica vocazione di luogo per nutrire lo spirito e nel quale fare introspezione e quindi sono partiti corsi di yoga e di meditazione. Inoltre dal 2011 è nata Accademia dei piccoli, un appuntamento per bambini nel quale potersi avvicinare a libri, colori e dove fare improvvisazione, insomma un momento che vuole sviluppare la spontaneità e l’amore per la cultura e l’arte.

Emotion, la mostra d’arte contemporanea al Chiostro del Bramante 

Dal 29 novembre 2023 al 6 gennaio 2025, il museo ospita la mostra d’arte contemporanea Emotion, un viaggio intenso, che si propone di esplorare le emozioni più recondite dell’animo umano.

Il Chiostro del Bramante, una fucina di storia, creatività, innovazione e dinamismo nel cuore di Roma.

Fonte foto: archivio personale.

Altri articoli da non perdere
Urban Land Tattoo Expo 2024, conclusa l’ottava edizione
Urban Land Tattoo Expo 2024, conclusa l'ottava edizione

Si è ufficialmente conclusa l’ottava edizione dell’Urban Land Tattoo Expo 2024, l’evento italiano più grande dedicato all’arte del tatuaggio, oltre Scopri di più

Le Karma B alle terme di Caracalla con: Cominciamo male
Le Karma B

Le Karma B mettono a ferro e fuoco le terme di Caracalla, tra musica e stand-up, satira politica e sociale Scopri di più

Più libri più liberi 2023: un gioco di innovazione e ribellione
Più libri più liberi 2023: un gioco di innovazione e ribellione

Si è conclusa la ventunesima edizione della fiera romana della piccola e media editoria, Più libri più liberi 2023. Un'edizione Scopri di più

Social Tour 2024: arte e inclusione a Guidonia Montecelio
social tour 2024

Dal 13 al 16 giugno 2024, Guidonia Montecelio sarà il palcoscenico del Social Tour 2024, un'iniziativa che mira a promuovere Scopri di più

Alessandro Michele, Forces of Fashion 2024 a Roma
Fashion Forces 2024: Alessandro Michele racconta il suo Valentino.

Alessandro Michele si racconta al Forces of Fashion 2024, l’evento di moda organizzato da Vogue Italia a Roma il 26 Scopri di più

Roma e il meglio del Lazio 2024: i locali premiati dal Gambero Rosso
Roma e il meglio del Lazio 2024

Nella guida "Roma e il meglio del Lazio 2024", i viaggiatori e gli appassionati di gastronomia scopriranno un affascinante viaggio Scopri di più

A proposito di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Commenta