Il ritorno di Win Mertens in live a Roma: un elogio alla lentezza

Il ritorno di Win Mertens in live a Roma: un elogio alla lentezza

Il 30 luglio è tornato in live a Roma il grande pianista e compositore belga Win Mertens in piano Solo per presentare “Range of Robustness”, il suo ultimo capolavoro. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica contemporanea e delle atmosfere intime. 

Il ritorno di Win Mertens a Roma

Presso la Casa del Jazz per i Concerti nel Parco l’icona della minimal music, dopo 5 anni di assenza il grande pianista presenta il suo ultimo lavoro oltre che i cavalli di battaglia della sua lunga carriera di discografia. La location, situata in zona EUR rappresenta un luogo incantevole per una esibizione intima, dall’atmosfera rilassante e piacevole. Il concerto romano simboleggia una occasione unica per ascoltare dal vivo le atmosfere che hanno reso celebre il compositore belga nel mondo, in una scaletta che è un perfetto connubio tra novità e memoria.
L’evento fa parte dei Concerti nel Parco, che ogni estate ospita artisti di rilievo internazionale, offrendo al suo pubblico la possibilità di ascoltare musica dal vivo. 

La carriera di Wim Mertens

Wim Mertens ha alle spalle quarant’anni di carriera nel mondo della musica, dopo aver lavorato come musicologo e radiofonico. La sua prima pubblicazione “For Amusement Only” consisteva nel suono del flipper.  In seguito ha pubblicato circa  70  album , tra i più noti “At home-Not home (1981), Vergessen (1982), Struggle for Pleasure (1983) e Maximizing the Audience (1984).
In Italia, la musica di Mertens ha conquistato negli anni un pubblico fedele, affascinato dalle sue capacità di evocare emozioni profonde. 
Conta inoltre diversi tour in giro per il mondo: Europa, America del Nord e Centrale, Giappone, Thailandia, Russia. 


Win Mertens a Roma: la pausa è un suono che pensa

Tra le sue musiche più note vi sono “Struggle for Pleasure”, ma anche il brano “Maximizing the Audience”. Lo stile, caratterizzato da una continua evoluzione nel corso della sua carriera, è riconoscibile per il minimalismo, l’ambient e l’avant garde, pur mantenendo sempre un forte fondo melodico. In un’epoca segnata da instabilità e trasformazioni, la musica riflessiva di Mertens sembra offrire un momento di pausa e e uno spazio per un ascolto interiore. Difatti, spesso il musicista belga ha sottolineato l’importanza del silenzio come spazio integrante della composizione, dichiarando in un’intervista: ”la pausa è un suono che pensa”.

L’album “Range of Robustness”

La sua produzione musicale è realizzata accuratamente con un linguaggio innovativo e volumi sonori diversi, dal solo piano all’orchestra sinfonica. 
Con Range of Robustness prosegue la sua indagine del rapporto fra suono e tempo. L’album, uscito nel 2024, esplora le molteplici forme di forza, vigore e resistenza in nove composizioni, che secondo Mertens vengono discusse “nella forma che il nostro tempo richiede”. L’album inoltre invita l’ascoltatore ad un ascolto attivo e profondo. 

In un mondo che corre, la musica di Mertens ci ricorda il valore dell’ascolto lento e consapevole. 

Per info sulla programmazione alla Casa del Jazz: www.casadeljazz.com/eventi/
Foto: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Simone Alessandrini Storytellers Live allo Spazio Rossellini – Recensione

Ospite dello Spazio Rossellini, Il sassofonista italiano Simone Alessandrini si esibisce Live a Roma con la sua band “Storytellers” per Scopri di più

La mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure: aperta al Museo della Fanteria, Roma
Gauguin

Con un appuntamento espositivo di rilievo dedicato a uno dei maggiori interpreti del post-impressionismo, Navigare s.r.l., su iniziativa del Ministero Scopri di più

CRUDA: Bio Iconic Music Live di Vladimir Luxuria alle Terme di Caracalla, Roma | Recensione
CRUDA di Vladimir Luxuria

Una voce, mille vite. Vladimir Luxuria ha portato in scena al Pride Croisette, negli spazi delle Terme di Caracalla di Scopri di più

80’s Dark Rome: l’essenza di una Roma notturna attraverso l’obiettivo di Ignani
Mostra 80's Dark Rome di Dino Ignani al Museo in Trastevere

Oltre 400 fotografie per raccontare la ‘Roma ombrosa e scintillante, sotterranea e plateale, degli anni ‘80 del secolo scorso’. Stiamo Scopri di più

Il Circo Ideale torna a Roma: 8 spettacoli tra giochi e risate
Il Circo Ideale

Fino all’11 maggio presso Villa de Sanctis sarà possibile assistere agli spettacoli de Il Circo Ideale, la rassegna che porta Scopri di più

Figli del set: il film torna al cinema
Locandina del film

Figli del set  di Alfredo Lo Piero, omaggio al cinema italiano, è tornato al cinema il 26 Ottobre 2025 nel Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvia Forconi

Vedi tutti gli articoli di Silvia Forconi

Commenta