Impressionisti francesi da Monet a Cézanne, la mostra multimediale a Roma

Impressionisti francesi da Monet a Cézanne

Impressionisti francesi da Monet a Cézanne: un’occasione irripetibile e da non perdere nel magico quartiere di Trastevere, a Roma, vi porterà nel mondo dell’Impressionismo francese attraverso una suggestiva mostra multimediale.

Nel caratteristico quartiere romano di Trastevere, in via G. Induno 4, il Palazzo degli Esami ospita la più grande mostra multimediale sugli Impressionisti francesi da Monet a Cézanne.
Dal 5 Ottobre 2018 è possibile immergersi nell’esperienza che celebra uno dei più affascinanti periodi dell’arte moderna. Lo spettacolo, prodotto da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto e Massimiliano Siccardi, in associazione con Grande Exhibitions SENSORY24, percorre un viaggio nel tempo che risale alla Parigi del XIX secolo, rendendo omaggio ai precursori di un nuovo modo di rapportarsi col mondo circostante, e soprattutto con la natura, attraverso i suoi colori, luci e contrasti.
La visita consente allo spettatore di addentrarsi in ambienti in penombra, la cui sola fonte di illuminazione proviene dalle immagini delle opere dei grandi maestri, che attraverso un gioco di proiezioni e animazioni coinvolgono emotivamente il visitatore fino a sentirsi totalmente immerso nel contesto di immagini e suoni.
L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla colonna sonora, con le musiche di Debussy, Cajkovsij, Ravel e Offenbach. 

Impressionisti francesi da Monet a Cézanne a Roma, tra riferimenti artistici e proiettori multimediali

Le immagini della mostra Impressionisti francesi da Monet a Cézanne sono proiettate in due ambienti separati, mentre all’entrata è possibile ripercorrere la storia dell’arte dal 1860 al 1890 attraverso una linea del tempo piena di riferimenti artistici, storici e architettonici. Nella sala d’apertura è anche possibile informarsi sulle figure che hanno reso memorabile tale corrente artistica e ad avere un quadro più preciso di quel che si potrà osservare. Inoltre, le proiezioni di iconiche frasi e citazioni dei pittori più celebri rafforzano gli spazi didascalici di questo ambiente.
Ripercorrendo qui brevemente il tema della mostra, l’Impressionismo è un movimento radicale del XIX secolo, che si discosta profondamente dalla tradizionale pittura europea per proporre una visione moderna e innovativa di scene di vita quotidiana. I pittori, eterogenei per approccio alla pittura, sono uniti da un chiaro rifiuto della tradizione dominante.
Nonostante il duro rifiuto della critica, che giudicava i quadri come abbozzati e non finiti, il movimento divenne sempre più rinomato negli anni ’70 e ’80, grazie alle mostre indipendenti dei primi impressionisti, quali Renoir, Pissaro, Monet e Degas.
Questi pittori catturano gli effetti transitori della luce dipingendo all’aria aperta, e si concentrano su scene semplici e tematiche ordinarie, raffigurando il movimento come elemento cruciale della percezione umana. L’Impressionismo rappresenta, dunque, un modo differente di esprimere l’immediatezza e la fluidità, che attraverso pennellate rapide e discontinue si concentra sulle luci e le ombre di ogni cosa.
La mostra multimediale permette di superare la concezione di fruizione classica di un’opera d’arte e cambia il modo di interagire con i contenuti che vuole veicolare. Stimolando i sensi, i suoni e le immagini, combinati tra loro, regalano un’importante esperienza multisensoriale.
Il sistema SENSORY4, sfruttando 40 proiettori ad alta definizione, suono in qualità surround e motion graphic, crea un ambiente emozionante e innovativo, che stimola il visitatore a entrare nel quadro e toccarlo.
Ideale esperienza per grandi e piccini, è un ottimo modo per trascorrere una giornata nella capitale romana, e per conoscere un mondo artistico affascinante e di capitale importanza.

A seguito, le informazioni necessarie per vivere questa esperienza multimediale:

Orari della mostra Impressionisti francesi da Monet a Cézanne
Dal 5 Ottobre 2018
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal Lunedì al Giovedì 10.00 – 20.00
Venerdì – Sabato 10.00 – 23.00
Domenica 10.00 – 21.00
(ingresso consentito fino ad un’ora prima della chiusura)
Gli orari possono essere soggetti a variazioni, quindi consultare il sito impressionistiroma.it

BIGLIETTI
Intero 15,00 euro
Ridotto (6-12 anni, studenti, over 65, disabili) 12.00 euro
Bonus18app e Carta del docente disponibili online

BIGLIETTO FAMIGLIA
2 adulti + 2 bambini (fino a 12 anni) \ 1 adulto + 3 bambini 44,00 euro
2 adulti + 3 bambini (fino a 12 anni) \ 1 adulto + 4 bambini 50,00 euro

UFFICIO GRUPPI E SCUOLE
Ridotto gruppi (minimo 15 persone) 9,00 euro con prenotazione obbligatoria
Ridotto scuole 6,00 euro

Come raggiungere la mostra
Palazzo degli Esami, Trastevere, via G. Induno, 4
Tram: 3,8
Bus: 75, 19n, 44
Dall’aeroporto interazionale di Fiumicino: Linea FL1 Orte – Fiera Sabina – Roma Fiumicino > fermata Roma Trastevere > tram: linea 8, fermata Trastevere\ Min. Pubblica Istruzione
Dalla stazione Termini: linea H, fermata Trastevere\ Min. Pubblica Istruzione

Altri articoli da non perdere
Capodanno al Circo Massimo: è censura quella a Tony Effe?
Capodanno Circo Massimo

Negli ultimi giorni è partita una forte polemica nei confronti dell'evento di Capodanno al Circo Massimo dopo l'esclusione di Tony Scopri di più

Natale 2024 a Roma: cosa vedere e quando
Roma (Piazza Venezia) durante le feste di Natale

Natale 2024 a Roma, la guida completa! Perché visitare Roma durante il periodo natalizio? Partendo dal presupposto che Roma è Scopri di più

La serata conclusiva di UnArchive, tra memoria e immagini
La serata conclusiva di UnArchive

Presso il Cinema Intrastevere a Roma si è svolta, Domenica 1 giugno, la serata conclusiva della terza edizione di UnArchive Scopri di più

Annie Cohen-Solal presenta Picasso: una vita da straniero con Giorgio Parisi
Annie Cohen-Solal

“Straniero. Anarchico. Sorvegliato.” Con queste etichette la polizia francese definiva un giovane Pablo Picasso agli inizi del Novecento. Nell'ambito della Scopri di più

Paola De Rosa e i suoi acquerelli (per Colour beginning)
Paola De Rosa

Colour beginning è il titolo di un’esposizione artistica della pittrice (e architetto) Paola De Rosa, un’esposizione (inserita all’interno della III Scopri di più

Social World Film Festival 2025, presentata la 15ª edizione
Social World Film Festival

In occasione della conferenza stampa tenutasi l'11 giugno presso il Ministero della Cultura è stato presentato il Social World Film Scopri di più

A proposito di Federica Picaro

Vedi tutti gli articoli di Federica Picaro

Commenta