75° edizione della mostra del cinema di Venezia

75° edizione della mostra del cinema di Venezia

Undici giorni che vedono protagonista il cinema. Da fine agosto agli inizi di settembre, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di film, che aspettano con ansia e trepidazione la mostra cinematografica di Venezia, laguna multimediale, tinta dal rosso dei red carpet, infiammata dalle emozioni delle proiezioni scelte, colorita dai tanti volti che si avvicendano sul photo call.

Quest’anno Venezia tiene bene banco nella prima settimana, in cui sono stati visionati i titoli già presentati a Toronto e Telluride, ma soffre della lentezza della manifestazione, allungando fin troppo i tempi per un festival del cinema. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, abbreviata nel gergo e chiamata dai più, Festival di Venezia, si tiene al Lido di Venezia, con l’organizzazione della Biennale, una delle istituzioni culturali più acclarate al mondo.

Nella sua 75° edizione, Venezia premia con il suo riconoscimento più importante, ovvero il Leone d’oro, la pellicola Roma, di Alfonso Cuarón. Roma non si riferisce alla capitale d’Italia: li suo nome deriva da un quartiere di Città del Messico. Il film è ambientato nel 1971, l’anno in cui i militari uccisero alcuni studenti che protestavano contro la privatizzazione delle università. Cuarón punta sempre in alto, infatti Roma esce dopo il successo di Gravity, per il quale vinse l’Oscar per la Miglior regia. Il tutto è incorniciato dalla preziosa notizia: il film è distribuito dalla rivoluzione del momento, Netflix.

I fratelli Coen si aggiudicano il premio per la Miglior sceneggiatura, con La ballata di Buster Scruggs; la Coppa Volpi, assegnata per la miglior attrice, è nelle mani di Olivia Colman, per il film The Favourite. Mentre viene consegnato a Willem Dafoe, che recita in At Eternity’s Gate, il premio come miglior attore. A presiedere la giuria di quest’anno è Guillermo Del Toro, regista che l’anno scorso ebbe l’onore di ricevere il Leone d’Oro, e poi l’Oscar, per il film La forma dell’acqua.

Ormai Venezia è divenuta una vera e propria rampa di lancio per gli Oscar. Sono numerose le pellicole presentate al Lido che sono poi state premiate come Miglior Film nella notte più lunga del cinema. Basti pensare alla già citata La forma dell’acqua, per proseguire con Birdman e con Spotlight.

Ecco i premi principali del festival del cinema di Venezia:

Leone d’oro per il miglior film: Roma di Alfonso Cuarón

Pran premio della giuria: The Favourite di Yorgos Lanthimos

Leone d’argento per la miglior regiaJacques Audiard per The Sisters Brothers

Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile: Olivia Colman per The Favourite

Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile: Willem Dafoe per At Eternity’s Gate

Miglior sceneggiaturaJoel Coen ed Ethan Coen per La ballata di Buster Scruggs

Premio Marcello Mastroianni (a un attore emergente)Baykali Ganambarr per The Nightingale

Premio speciale della giuria: The Nightingale di Jennifer Kent

Miglior film della sezione Orizzonti: Manta Ray di Phuttiphong Aroonpheng

Premio Leone del futuro per la miglior opera prima: The day I lost my shadowdi  Soudade Kaadan.

Altri articoli da non perdere
Skins (UK) | Recensione
Skins (UK)

Skins (UK) è una serie TV britannica, di cui esiste però anche una versione statunitense, uscita nel 2007 ed è Scopri di più

Al Mann la Concordia nell’atrio come simbolo di Pace

Il Mann (Museo archeologico nazionale) di Napoli ha installato all'ingresso la statua della Concordia Augusta. Un gesto simbolico ma particolarmente Scopri di più

Cuoche combattenti: da vittime di violenza a imprenditrici
Cuoche combattenti

Dopo circa due anni dalla realizzazione delle prime conserve, le Cuoche Combattenti hanno realizzato il proprio sogno: aprire un laboratorio Scopri di più

Il sindaco del Rione Sanità: Mario Martone omaggia Eduardo
Mario Martone

«La legge è fatta bene, sono gli uomini che si mangiano fra di loro… come vi posso dire… ecco: è Scopri di più

Il traditore (Film, 2019) | Recensione
Il traditore (Film, 2019) | Recensione

Il traditore è un film del 2019, diretto da Marco Bellocchio, che narra la storia di Tommaso Buscetta, mafioso e Scopri di più

15 film d’amore da vedere assolutamente a San Valentino
film d'amore da vedere

15 film d'amore da vedere assolutamente (e non solo a San Valentino) Da tempo immemore considerati una categoria di genere, Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta