ITALMOPA: il programma Pure Flour from Europe

ITALMOPA: il programma "Pure Flour from Europe"

Giovedì 18 maggio 2023 si è tenuto nel cuore di Roma l’evento dedicata al programma “Pure Flour from Europe” promosso da ITALMOPA, che ha visto protagonisti dati tangibili relativi al made in Italy. Ma di non soli numeri si vive: l’evento è stato allietato da una Master class a cura dello Chef Lino Acunzo seguita da degustazione.

Uno scorcio di Roma si apre davanti a coloro che si affacciano dalla Terrazza Monti, privilegiati da una vista mozzafiato. In quel momento, il trambusto della città sembra svanire, lasciando spazio a un’atmosfera magica e senza tempo.          
Il cicaleccio dei bicchieri destinati al drink di benvenuto presso il Restaurant & Lounge Bar del The Glam Hotel, introduce “Pure Flour from Europe”, il programma promosso da ITALMOPA, nell’ambito del quale sono stati comunicati dati riferiti alla produzione made in Italy; le statistiche hanno poi preso vita, trasformandosi in un’esperienza unica, accompagnando gli ospiti in un viaggio sensoriale coinvolgente.

ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia

ITALMOPA è l’Associazione di categoria che si pone a rappresentanza dell’Industria Molitoria sul territorio nazionale, provvede alla tutela dell’industria della macinazione di frumento tenero e duro e promuove iniziative allo scopo di apportare migliorie tecniche ed economiche al settore.
Aderente a Confindustria, con circa 12 milioni di tonnellate di frumento trasformato in farine e semole destinate a prodotti alimentari Made in Italy, nel 2022 ha esportato farine di frumento e di semole in tutto il mondo per circa 337 milioni di euro e si configura, quindi, come assoluta leadership a livello comunitario.    
Lasciandosi alle spalle la vista su Palazzo delle Esposizioni, l’evento ha preso il via con la presentazione di ITALMOPA e un primo zoom sui dati concreti.  
<<Negli ultimi trent’anni è stata moltiplicata per trenta l’esportazione di farine e frumento sia verso Paesi comunitari che non comunitari>> ha dichiarato con orgoglio Piero Luigi Pianu, Direttore di ITALMOPA.

Nell’immaginario dei consumatori italiani, le farine e le semole vengono ancora prodotte nei molini tradizionali, quelli delle fiabe e delle illustrazioni d’altri tempi. Un molino, però, non è più quello romanticamente pensato: si tratta, oggi, di impianti di altissima tecnologia che garantiscono requisiti essenziali come, ad esempio, quelli relativi alla sicurezza alimentare.

E a tal proposito, quando si parla di qualità, ci si riferisce non solo a quella tecnologica che interessa il processo di lavorazione del prodotto trasformato, ma anche alla sua sicurezza. È per questo motivo che la qualità è un elemento non negoziabile.       
È premura dell’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che questo messaggio circoli non solo all’esterno, ma anche all’interno del nostro stesso Paese. Anche a tale scopo nasce l’iniziativa annuale Molini a Porte Aperte, dedicata ai consumatori che intendono avvicinarsi al mondo della molitura e prendere parte al processo di macinazione e trasformazione del grano.

Master class e degustazione con lo Chef Lino Acunzo

La pasta è un’arte che richiede tecnica. Le sapienti mani dello Chef Lino Acunzo ne hanno dato una dimostrazione pratica preparando ravioli e cavatelli rispettivamente con farina tipo “00” e farina di semola rimacinata.     
L’evento è stato anche occasione di scoperta, grazie alla degustazione, di piatti dagli accostamenti più vari. Nello specifico, il menu degustazione era così composto:

  • Ravioli ricotta e pecorino mantecati al burro
  • Fettuccine fiori di zucca e asparagi
  • Cavatelli alle vongole e pomodorini
  • Pie Crust alla crema e frutti di bosco
  • Crostatine ricotta e visciole
  • Cheesecake al caramello salato

ITALMOPA: il programma "Pure Flour from Europe"

ITALMOPA: il programma "Pure Flour from Europe"

Molini all’avanguardia: un’occasione formativa

Il settore della molitura in Italia svolge un ruolo di fondamentale importanza nella produzione di farine di alta qualità che sono alla base di molti prodotti alimentari. I mugnai italiani, con la loro esperienza e maestria, trasformano i cereali in farine che costituiscono il fondamento delle nostre tradizioni culinarie.
È un ambito che ha radici profonde e rappresenta un pezzo importante di storia italiana ma, allo stesso tempo, un universo ancora tutto da scoprire. Spesso i giovani che si avvicinano al mondo del lavoro non sono consapevoli dell’esistenza di percorsi specifici per diventare mugnai, eppure il settore della molitura in Italia è in espansione e offre opportunità uniche.
Italmopa contribuisce alla strutturazione di percorsi formativi specifici per acquisire le competenze necessarie in tale ambito. Il lavoro del mugnaio non solo offre una carriera stimolante e gratificante, ma è anche un modo per preservare una tradizione millenaria. I giovani che si avvicinano a questa professione contribuiscono a valorizzare il patrimonio gastronomico italiano e a promuovere l’artigianalità e l’autenticità nell’industria alimentare.

ITALMOPA e l’attenzione alla comunicazione

I mulini ipertecnologici e i percorsi formativi per i giovani che si immettono nel mondo del lavoro non sono l’unico elemento e fiore all’occhiello del settore italiano della molitura. Lascia piacevolmente sorpresi anche la grande attenzione alla gestione della presenza aziendale online.
La comunicazione online svolge un ruolo di cruciale importanza per le aziende, in modo particolare quelle coinvolte nel settore alimentare. Offre un potente strumento per raggiungere un vasto pubblico, informando e coinvolgendo i consumatori in modo diretto e immediato, ma richiede particolari tipi di competenze, poiché permette alle aziende di affrontare tematiche delicate come l’intolleranza alimentare, le diete specifiche e le preoccupazioni riguardanti la sicurezza e la salubrità dei prodotti. 
In un’epoca in cui l’alimentazione è diventata un argomento delicato e suscettibile di molte discussioni, una buona comunicazione è fondamentale per creare fiducia e trasparenza verso i consumatori. La comunicazione online è un ottimo strumento per fornire informazioni precise, rassicuranti e basate sulle evidenze, dissipando eventuali dubbi e promuovendo una corretta comprensione del settore; essa consente di trasmettere in modo chiaro e trasparente i valori, le pratiche sostenibili e la qualità dei prodotti, affrontando al contempo tematiche delicate.

ITALMOPA: il programma "Pure Flour from Europe"

L’evento si è rivelato una passeggiata affascinante attraverso il mondo dei numeri e dei sapori. La degustazione e l’informazione hanno trovato il modo di unirsi, trasformando la presentazione di un programma in un’esperienza indimenticabile che ha lasciato un’impronta indelebile nella mente e nel palato di tutti i partecipanti.

Altri articoli da non perdere
Alessandro Michele, Forces of Fashion 2024 a Roma
Fashion Forces 2024: Alessandro Michele racconta il suo Valentino.

Alessandro Michele si racconta al Forces of Fashion 2024, l’evento di moda organizzato da Vogue Italia a Roma il 26 Scopri di più

Doom The Dark Ages: la mostra al GAMM visitabile fino al 18 luglio
Doom The Dark Ages

Dal 4 al 18 luglio 2025, Roma diventa l’epicentro europeo dell’inferno videoludico grazie alla mostra “Doom: The Dark Ages” ospitata Scopri di più

RIM 2026: la Festa della Musica a Roma con la direzione artistica di Daniele Silvestri
RIM 2026

Dopo la Festa della Musica 2025 arriva RIM 2026 – Roma In Musica. Un progetto di Roma Capitale che punta Scopri di più

DanTe-danze di terra: quando la danza incontra la storia
DanTe-danze di terra

Quando la danza va a ritmo con la storia:  DanTe-danze di terra  alla Camera dei Deputati, un'emozione che si balla Scopri di più

Villa Torlonia, un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura
Villa Torlonia, un viaggio alla scoperta dell'arte e della cultura

Villa Torlonia è un parco che comprende diversi edifici storici, ubicato nel quartiere Nomentana, a Roma. In origine era una Scopri di più

Gli SHINHANGA, le stampe giapponesi a Roma | Recensione
Gli SHINHANGA

Dal 13 marzo al 15 giugno 2025 a Roma presso i Musei di San Salvatore in Lauro sarà possibile visitare Scopri di più

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta