Ristoranti coreani a Roma: 3 locali da provare nella capitale
L’ascesa della cucina coreana: dalla Hallyu ai sapori di Roma
La cucina coreana sta finalmente conquistando anche l’Italia, dopo il successo consolidato delle cucine cinesi e giapponesi. Grazie all’ascesa del k-pop, che ha portato la cultura della Corea del Sud nel mondo, è nato un forte interesse per la sua gastronomia, partendo da piatti iconici come il kimchi, un contorno di cavolo fermentato in salsa piccante. La diffusione dei ristoranti coreani a Roma non è un fenomeno isolato, ma fa parte di un più ampio interesse per la cultura coreana, noto come Hallyu o Korean Wave. Se anche voi siete curiosi di provare questi sapori, ecco 3 ristoranti coreani a Roma che vi consigliamo.
Gainn: un angolo di Corea a Roma Termini
Indirizzo: Via dei Mille, 18
Come arrivare: Data la sua vicinanza alla stazione di Roma Termini, il ristorante è facilmente raggiungibile con le linee A e B della metropolitana (fermata Termini) o con numerosi autobus che fermano nel piazzale antistante.
Il primo dei ristoranti coreani a Roma che vi consigliamo è Gainn, situato a due passi dalla stazione e quindi molto facile da raggiungere. L’ambiente è elegante e accogliente, capace di trasportare i clienti in un autentico ristorante della Corea del Sud. Il menù offre piatti famosi, come i Tteokbokki (gnocchi di riso piccanti) e varie Jjigae, le tipiche zuppe, disponibili sia calde che fredde. Gainn è un piccolo angolo di Corea nel pieno centro di Roma, ideale per gustare la vera cucina tradizionale.
Igio: il barbecue coreano tradizionale a Trastevere
Indirizzo: Via Roma Libera, 26
Come arrivare: Situato nel cuore di Trastevere, Igio si raggiunge comodamente con il tram 8 (scendendo alla fermata Ministero Pubblica Istruzione su Viale di Trastevere) o con diverse linee di autobus. Una breve passeggiata vi porterà nelle caratteristiche vie del quartiere.
Un altro dei ristoranti coreani da provare assolutamente a Roma è Igio. Qui troverete piatti tradizionali perfetti per ogni stagione, come i Kong-guksu, noodles in brodo freddo ideali per l’estate, o il Dwaeji galbi kimchi jjigae, uno stufato di kimchi e costine di maiale perfetto per le giornate più fredde. Ma il punto forte di Igio è il tipico barbecue coreano, con la griglia portata direttamente al tavolo per cuocere la carne al momento e preparare degli ottimi ssam, i classici involtini di lattuga. È un ristorante da non perdere, perfetto per un pasto speciale e conviviale.
Starbaps: lo street food coreano vicino Santa Maria Maggiore
Indirizzo: Via di Santa Maria Maggiore, 116
Come arrivare: Il locale si trova a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore. Potete raggiungerlo con la linea B della metropolitana (fermata Cavour) o scendendo alla stazione Termini (Metro A e B) e facendo una breve camminata. Numerose linee di autobus servono l’area dell’Esquilino.
Se invece cercate un posto perfetto per un pranzo veloce con gli amici, allora dovete provare Starbaps. La dimensione contenuta del locale crea un’atmosfera intima e amichevole, che ricorda i piccoli cafè dei k-drama. Tra i ristoranti coreani di Roma, Starbaps è quello ideale per un takeout, perfetto per quando si ha voglia di tteokbokki o di un kimbap al volo. Trovandosi di passaggio per Piazza dell’Esquilino, è una tappa comodissima per assaggiare dell’ottimo street food coreano.
Roma è in perenne espansione gastronomica, e la crescente presenza di ristoranti coreani ne è la dimostrazione. Per quanto la capitale protegga la sua identità culinaria, questo incremento di diversità culturale è un arricchimento per la città. La popolarità della cucina coreana a Roma è un’ottima occasione per provare cibi e tradizioni nuove, da una nazione che negli ultimi anni sta conquistando il mondo in ogni ambito.
Fonte immagine: Freepik