6 piatti tipici coreani protagonisti: k-drama e cibo coreano

6 piatti tipici coreani

I 6 piatti tipici coreani che illustreremo in questo articolo sono i piatti protagonisti dei K-Drama che stanno spopolando sui social. Quella che sta arrivando in Italia, infatti, è una nuova ventata di curiosità verso la cultura coreana; non solo i K-drama hanno conquistato le top 10 di Netflix come le migliori serie in diversi paesi del mondo, ma anche i piatti tipici coreani, che conosciamo grazie ai K-drama, hanno suscitato grande interesse e riscosso altrettanto successo.

Per la cultura coreana, come per molte altre culture, il cibo ha un ruolo fondamentale; «è un potente strumento di comunicazione socioculturale» posto al centro delle abitudini coreane in ogni occasione: non solo per celebrare e conoscere nuove persone, ma anche per dichiararsi o per riconciliarsi o per preparare un banchetto in onore di un defunto caro. Anche il Miyeok guk, una zuppa di alghe e manzo, è un piatto coreano di grande importanza culturale e viene preparato specificatamente per il giorno del compleanno.

I piatti tipici coreani che vengono preparati dai genitori o dagli anziani assumono altro significato ancora: «nutrire il corpo, è nutrire anche l’anima». Infatti, se i figli stanno vivendo un periodo di depressione si modificano o si aggiungono piatti diversi a tavola, ad esempio inserendo cibi come il pesce o le verdure a foglia larga per aumentare la serotonina e alimenti probiotici, come il tofu o lo yogurt.

Un antropologo statunitense di origine indiana, Arjun Appadurai, afferma che il cibo rappresenta «un fatto sociale ricco di significati e uno strumento di rappresentazione collettiva».

Non solo il cibo identifica chi siamo o da dove proveniamo, differenziandoci dagli altri, ma conoscere i significati legati ad un singolo piatto ci arricchisce e ci unisce ad una comunità.

Ma perché proprio i piatti tipici coreani stanno spopolando in Italia? I K-drama affrontano spesso temi molto delicati e importanti, dando importanza ai sentimenti e alla crescita dell’io attraverso i cosiddetti viaggi esistenziali, portando lo spettatore a entrare in empatia con la storia.

Il cibo mostrato e consumato diventa quasi protagonista, in quanto si lega all’attore principale della storia stessa, suscitando in molti la curiosità di voler far parte di quell’esperienza e assaporarne i gusti.

Scopriamo quali sono i 6 piatti tipici coreani, protagonisti dei K-drama, che si legano alla storia della loro cultura:

1. La tradizione del Kimchi

Uno dei 6 piatti tipici coreani è proprio il Kimchi: una pietra miliare della cultura coreana!

Veniva tradizionalmente preparato durante i mesi invernali facendo fermentare le verdure, tra cui cavolo napa, ravanello coreano, cipollotto e altri condimenti per poi conservarli in barattoli.

Il kimchi è tipicamente servito come accompagnamento piccante di un pasto coreano.

6 piatti tipici coreani
Copyright free @: Korean Food Ms Shi & Mr He

La tradizione di preparare il kimchi deriva dal significato di sforzo collettivo, poiché i membri della famiglia formano un forte legame durante il processo della preparazione.

Kimchi e tradizione
Copyright free @ Youtube: Boys Over Flowers -Kdrama

Forse è proprio per questo che il kimjang, conosciuto come Kimchi, viene mostrato spesso nei K-drama come un modo per promuovere la cultura coreana e allo stesso tempo favorire i legami familiari.

2. Mayak Gimbap: un all you can eat sano!

Il Mayak Gimbap, chiamato anche Kimbap, prende il nome dal formato “piccolo” e “dipendente”.

Infatti, è la combinazione di due termini: Ggoma che tradotto dal coreano significa “piccolino” o “piccolo bambino”, mentre Mayak prende la definizione di “droghe narcotiche”, dando così un significato ben preciso: non ne puoi fare a meno!

6 piatti tipici coreani
Copyright free @ K-drama – @ENA

Piccolo e impossibile da resistergli, il Gimbap/Kimbap è un rotolino di alga che avvolge il riso e tradizionalmente anche ravanelli e carote in salamoia, spennellato con olio di sesamo.

Nelle diverse varianti aggiungono anche gli spinaci o i gamberi e viene servito con una salsa di senape piccante chiamata gyeoja.

Un pasto ricco, leggero e veloce, oltre che sano!

3. Andiamo a mangiare i Tteokbokki?

Tteokbokki significa letteralmente “torte di riso fritte”. Il termine è composto da tteok che indica la torta di riso e bokki, fritto. Viene anche chiamato ddukbokki, dukbokki e topokki ed è considerato uno dei piatti tipici della cucina coreana proprio perché risale alle cucine reali della dinastia Joseon.

6 piatti tipici coreani
Copyright free @ k-drama Oh my Venus (2015) e Labour Business Proposal (2022) Korean Broadcasting System/ Cross Pictures

Sono torte di riso cilindriche speziate ed è un piatto estremamente popolare, sia come street food che come comfort food da mangiare a casa. I tteokbokki sono cotti a fuoco lento in una salsa densa e piccante e ha abbastanza sostanze nutritive da poter far parte di una dieta completa e poco calorica. 

4. Samgyeopsal, che lusso!

Tra i 6 piatti tipici coreani, non c’è piatto più desiderato e consumato in Corea del Samgyeopsal!

Samgyeopsal significa letteralmente “maiale a tre strati” e poiché è considerata una parte pregiata del maiale, ha un costo più alto rispetto ad altri piatti tipici.

6 piatti tipici coreani
Copyright free @: The best mouthwatering kdrama mukbang scenes ASMR #kdrama #mukbang

Il Samgyeopsal coreano viene tipicamente grigliato a tavola; ha un sapore semplice e saporito e il modo corretto per mangiarlo è quello di avvolgerlo in una foglia di lattuga. Viene inoltre servito con le “salse del BBQ coreano”.

Il Samgyeopsal è uno dei 6 piatti coreani più amati, dato che rappresenta un momento di condivisione con gli amici, la persona amata, la famiglia o i colleghi.

5. K- Corn Dogs: una nuova versione dai sapori orientali!

Il Corn Dog è un würstel ricoperto da una pastella e fritta su uno stecco, rendendolo un piatto tipicamente fast-food.

Nonostante sia stato ideato dagli immigrati tedeschi in Texas dopo la Seconda guerra mondiale, anche la Corea ha rilanciato la sua versione dai diversi sapori orientali e grazie alla popolarità di questa versione, il K-Corn Dog rientra tra i 6 piatti tipici coreani più amati dai giovani.

6 piatti tipici coreani
Copyright free @ Film K-Drama YouTube Start Up 

Il Korean Corn Dog si differenzia non solo dal gusto della panatura, ma anche dall’ingrediente principale, il würstel. Infatti, nella metà inferiore troviamo il wurstel e nella metà superiore un formaggio filante, come quello che troviamo all’interno di un supplì.

Corn Dog Coreani
Copyright free @ WestWord – Short Stop: Two Hands Is the Newest Destination for Korean Corn Dogs

I gusti possono variare in base a diversi topping che vengono utilizzati: le salse come ketchup, cheddar, salsa piccante o la salsa ranch; oppure dal topping croccante come le patate, i cheetos piccanti o il riso soffiato.

Inoltre, la pastella può avere sia una base di farina di mais sia una base di farina di fagioli.

6. Mini-market: un boccone e via!

Molti adulti o universitari si trovano a combattere contro il tempo e a non riuscire a sedersi per mangiare un piatto tipico coreano. Che sia per una questione di tempo o per via di un languorino notturno, la scelta migliore è andare al mini-market per un boccone veloce.

minimarket e cibo coreano
Copyright free @ Visit Korea “Travel Highlights”

Infatti, tra i 6 piatti tipici coreani, troviamo anche quelli dei mini-market già pronti e di ottima qualità! I più amati sono: i Ramyeon, noodles istantanei con diversi aromi e il Samgak gimbap a forma triangolare.  

Il Samgak gimbap è un triangolo di riso con diversi ripieni e avvolto da un’alga essiccata. Due dei gusti più amati sono il ripieno di tonno dolce con maionese e il Jeonju bibimbap che prende il nome dal suo gusto speziato con riso piccante e carne macinata.

Conclusioni

Per la tradizione coreana, bere insieme al pasto e in compagnia, assume un’importanza storica.

Di fatto, è usanza accompagnare i cibi coreani con liquori tipici, come il Soju classico o fruttato, il Makgeolli prodotto dal riso, dal sapore frizzantino e dal colore bianco denso, la birra o il Somek che consiste nel mischiare il soju e la birra in un unico bicchiere.

liquori che accompagnano i piatti coreani
Copyright free @: Drinking culture of Korea

La drinking culture coreana risale al XIV secolo durante le Hyanguemjurye, le riunioni dei seguaci del confucianesimo, ed è tutt’oggi un modo di creare legami e rafforzare rapporti di amicizia, famigliari e lavorativi. Di fondamentale importanza per la drinking culture coreana è seguire le regole “dell’etichetta del bere”  che vengono tramandate di generazione in generazione.

Fonte immagine di copertina: Pixabay (Autore: Ipegasu)

A proposito di Alyssa Etheridge

Vedi tutti gli articoli di Alyssa Etheridge

Commenta