Roma Fringe Festival 2025: serata 4

Il Roma Fringe Festival, nella location storica del Teatro Vascello di Roma, quest’anno propone una programmazione intensa ed originale, di particolare interesse per chi ama il teatro indipendente. 
Il programma, spettacoli originali che danno spazio a nuove visioni di compagnie emergenti ma anche a gruppi già affermati nel panorama teatrale contemporaneo. 

Il cartellone teatrale del 23 luglio presenta: ”Tanto Ormai” (ore 19.00),  ”Solo gli sfigati lavorano la domenica” (ore 20.30), ”Ogni stupida cosa” ore (22.00) 

Ore 19.00 – Tanto Ormai

Tanto Ormai è uno spettacolo scritto da Damiano Lepri e Adriano Gardumi, diretto da Gardumi, con in scena Damiano Lepri, Luca di Sessa e Jacopo Dragnetti, con la produzione di Acqua Salata Produzioni. 
La storia narra le vicende di tre rifugiati in casa durante una guerra: bombe, spari, carri armati accompagnano la quotidianità dei protagonisti che nella paura si interrogano sul proprio destino. 
Lo spettacolo è costruito sui suoni e le parole che riflettono le sensazioni dei personaggi e sulla loro difficoltà nelle scelte di azione. Il tutto è accompagnato dalle riflessioni generazionali tra i protagonisti, che discutono sulla crisi, la resistenza e la paura. 

Ore 20.30 – Solo gli sfigati lavorano la domenica 

Scritto da Manuela Fischietti e diretto da Alessio Kogoj,  con la produzione dei Teatri Soffiati, Rifiuti Speciali. 
Lo spettacolo racconta, con toni ironici e grotteschi, le difficoltà del mondo del lavoro, vissute soprattutto dal punto di vista femminile e in particolare la fase frustrante della ricerca di un impiego appagante. Il contesto è quello di un sistema che ci vuole sempre produttivi, senza sosta anche quando il lavoro manca. Si alternano toni comici e tragici, nella narrazione di temi importanti come quello della precarietà, delle disuguaglianze e della stanchezza. Il monologo dell’interprete porta lo spettatore a porsi tanti punti interrogativi sulla società e il mondo del lavoro. 

Ore 22.00 – Ogni Stupida cosa

Ogni stupida cosa” è uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Marica Roberto con musiche originali di Tuktu &  Belugas Quartet e luci curate da Stefano Stacchini, con la produzione di Attori & Musici. 

Attraverso il diario di una donna, il pubblico entra nel vortice delle giornate moderne: mille pensieri, notifiche, distrazioni, impegni. In mezzo a tutto questo, risuona una frase in sottofondo il rumore della guerra. Giunge la  notizia devastante di la strage di bambini in una zona di guerra che rompe la routine, la protagonista viene travolta da un dolore profondo, immedesimandosi come madre di quei bambini.
La finzione teatrale si interrompe, lasciando spazio a immagini reali: i volti e i nomi dei bambini palestinesi uccisi, e il videomessaggio del drammaturgo Hossam Al-Madhoun, registrato a Gaza per la Giornata Mondiale del Teatro.
Uno spettacolo che mescola vita quotidiana e tragedia, ironia e dolore, per ricordarci che anche l’arte può essere un modo per resistere e ricordare quello che realmente accade intorno a noi. 

Per altre info sulla programmazione del Roma Fringe Festival: www.romafringefestival.it

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Riusi d’archivio e intelligenza artificiale, UnArchive 2025
Riusi d'archivio

Durante la terza edizione dell’UnArchive Filmfest si è svolto “A.I. – Archive Intelligence – Riusi d’archivio e intelligenza artificiale generativa”, Scopri di più

Impressionismo: la mostra a Roma
Impressionisti: la mostra a Roma

In mostra al Museo della Fanteria di Roma fino al 28 luglio circa 200 opere che raccontano la storia dell'Impressionismo, Scopri di più

Rome Art Week e gli acquerelli di Paola De Rosa
Rome Art Week

Rome Art Week è una manifestazione artistica (quest'anno nella sua III edizione) che si terrà dal 22 al 27 ottobre Scopri di più

Premio Fabrizio De André 2024: la Magliana celebra Faber e i giovani talenti
Premio Fabrizio De André

Venerdì 20 e sabato 21 settembre 2024 dalle ore 21:00 in piazza Fabrizio De André, alla Magliana, andrà in scena Scopri di più

Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti al MACRO
Accademia di pittura cinese

Dal 15 marzo al 21 aprile 2025 il MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma presenta la mostra Accademia Nazionale di Scopri di più

Caravaggio 2025, la grande mostra a Palazzo Barberini di Roma
Caravaggio

Per la prima volta a Roma dal 7 marzo al 6 luglio 2025 presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica Scopri di più

A proposito di Silvia Forconi

Vedi tutti gli articoli di Silvia Forconi

Commenta