Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina e alla sua storia. Situato all’interno dell’antico Ospedale di San Francesco Grande, il Museo di Storia della Medicina persegue i seguenti scopi: presentare il corpo umano ai visitatori e narrare la storia delle scoperte mediche dal XVI secolo ad oggi.

L’offerta didattica dell’Università di Padova per i visitatori giunti nella città veneta

Situato a via San Francesco, non molto lontano dall’antico Palazzo Bo, tale luogo di cultura fa parte del sistema museale dell’Università di Padova assieme al Museo della Natura e dell’Uomo- MNU, al Museo di Geografia, al Museo della storia della fisica Giovanni Poleni, al Museo di Scienze archeologiche e d’Arte, al Museo dell’Educazione, al Museo di Medicina Veterinaria, al Museo di Macchine Enrico Bernardi, al Museo degli Strumenti dell’Astronomia, al Museo dell’Anatomia umana G.B. Morgagni e al Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi di Chioggia.

La visita al Museo di Storia della Medicina di Padova, un’esperienza didattica interattiva

Il Museo di Storia della Medicina è uno spazio culturale scientifico dedicato sia agli studenti di tale facoltà che ad un pubblico generalista, soprattutto quello delle famiglie. La capacità di questo luogo è quella di raccontare avvalendosi sia della presenza di strumenti medici delle epoche scorse, modelli in 3D di organi, ricostruzioni oppure parti anatomiche plastinate (cioè conservate con il processo di plastinazione, ovvero la sostituzione di liquidi corporei attraverso polimeri) che di un innovativo formato digitale per catturare l’interesse del pubblico. Durante l’intero percorso, i visitatori possono avvalersi di “guide eccezionali”, che li accompagneranno durante l’itinerario per scoprire la storia delle scoperte mediche.

Museo di Storia della Medicina

In primis, c’è il fisico Galileo Galilei, al quale dobbiamo l’ideazione del metodo scientifico e l’inizio della rivoluzione scientifica, e la nobildonna Sibilia de Cetto, alla quale si deve l’edificazione del complesso ospedaliero oggigiorno occupato dal museo. Le altre guide sono diversi medici del passato che hanno contribuito alla ricerca e all’innovazione di questa branca del sapere: Andrea Vesalio, Santorio Santorio, Giovanni Battista Morgagni e Prospero Alpini. Infatti, i visitatori potranno apprendere meglio la storia del progresso medico confrontandosi proprio con “una versione digitalizzata dei fautori di tali ricerche”.

Museo di Storia della Medicina

Cosa è esposto nelle sale dell’ex-Ospedale di San Francesco Grande?

La prima sezione del Museo della Storia della Medicina racconta le origini dell’Ospedale di San Francesco Grande, per volere della magnanimità e dell’altruismo di donna De Cetto, e l’impatto che l’ateneo veneto ebbe nel corso della rivoluzione scientifica del Seicento. Padova era un polo culturale molto importante nell’Europa di quegli anni, poiché la libertas accademica accoglieva studenti da tutto il continente, i quali desideravano formarsi presso tale università.

Museo di Storia della Medicina

La seconda parte del museo si articola in quattro sezioni diverse riguardanti diverse branche della medicina. La sezione dedicata all’anatomia risponde alla domanda su come sia fatto il corpo umano, quella di fisiologia indaga su come funziona, quella di patologia affronta le malattie e le fratture, infine quella di terapia risponde alla domanda su come si cura il nostro corpo.

Museo di Storia della Medicina

Alla fine della visita, i visitatori giungono in una gigantesca sala in cui c’è una sezione dedicata ad un determinato apparato del nostro corpo; mentre, al centro della sala, un gigantesco plastico raffigurante un uomo è disteso supino. Questa enorme sala del Museo della Storia della Medicina vuole simulare uno degli antichi teatri anatomici delle università dell’epoca, come è possibile (oggigiorno) visitare presso Palazzo  Bo.

Museo di Storia della Medicina

Perché visitare il Museo di Storia della Medicina di Padova?

Il Museo della Storia della Medicina rientra tra le mete più interessanti durante un soggiorno a Padova. La visita al MUSMe è l’occasione per adulti e bambini per conoscere la storia del progresso medico-scientifico (spesso osteggiato da diverse autorità oppure da altri studiosi), così come far comprendere l’importanza della ricerca per migliorare le condizioni di vita degli altri.

Museo di Storia della Medicina

Fonte immagine di copertina: Salvatore Iaconis

Altri articoli da non perdere
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

La cultura giapponese è affascinante ed unica nel suo genere. Se hai organizzato un viaggio che ha come meta proprio Scopri di più

Le capitali del Regno Unito, guida pratica alla visita
Le capitali del Regno Unito

Le capitali del Regno Unito sono, da sempre, una meta ambitissima; le estati fresche, i paesaggi naturali mozzafiato, le cittadine Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Piatti tipici georgiani: scopriamone 4
piatti tipici georgiani

La Georgia, un piccolo Stato transcontinentale, situato a cavallo tra l'Europa e l'Asia, è una terra ricca di storia, cultura Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Città africane, le 5 più belle da visitare
Città africane, le 5 più belle da visitare

Città africane più belle: 5 mete da sogno per un viaggio in Africa L'Africa, un continente immenso e variegato, terra Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta