Durante la seconda colonizzazione, il mondo greco fu attraversato da una doppia rivoluzione che ne plasmò per sempre il futuro culturale ed economico: l’invenzione dell’alfabeto e della moneta. Sebbene possano sembrare due fenomeni distinti, insieme hanno creato le basi per lo sviluppo della filosofia, della democrazia e del commercio come li conosciamo. In Grecia, l’introduzione dell’alfabeto non ebbe solo conseguenze culturali, così come quella della moneta non fu esclusivamente economica: entrambe furono motori di un cambiamento sociale profondo.
Indice dei contenuti
Alfabeto e Moneta: due rivoluzioni a confronto
| Alfabeto e Moneta: due rivoluzioni a confronto | Moneta |
|---|---|
| Origine: adattamento dell’alfabeto fenicio (IX-VIII sec. a.C.). | Origine: invenzione del regno di Lidia (VII sec. a.C.). |
| Funzione primaria: registrare e trasmettere informazioni complesse. | Funzione primaria: standardizzare il valore negli scambi commerciali. |
| Impatto principale: culturale e politico. Ha permesso la diffusione della legge scritta, della filosofia, della letteratura e della democrazia. | Impatto principale: economico e sociale. Ha facilitato il commercio, permesso la tassazione, il finanziamento di eserciti e opere pubbliche. |
La rivoluzione dell’alfabeto: dalla necessità commerciale alla democrazia
L’origine dell’alfabeto è attribuita ai Fenici, un popolo di navigatori e mercanti. Per necessità pratiche, svilupparono un sistema di scrittura semplice con soli 22 segni consonantici, molto più accessibile delle complesse scritture geroglifiche o cuneiformi. Questo sistema si diffuse rapidamente in tutto il Mediterraneo. Furono però i Greci a compiere il passo decisivo. Adattando l’alfabeto fenicio alla loro lingua, introdussero una delle più grandi innovazioni della storia umana: le vocali. Questa aggiunta rese la scrittura completamente fonetica e immensamente più facile da imparare. Come sostenuto dallo studioso Eric Havelock, questa “democratizzazione della conoscenza” ebbe un impatto culturale devastante: non più riservata a una casta di scribi, la scrittura divenne accessibile a molti. Ciò permise la stesura delle leggi, la nascita della filosofia, la trascrizione dei poemi omerici e lo sviluppo del teatro. Dopo una fase di transizione con la scrittura bustrofedica (a righe alternate da destra a sinistra e viceversa), i Greci standardizzarono la scrittura da sinistra a destra, come la usiamo oggi.
La rivoluzione della moneta: dal baratto all’economia moderna
Prima della moneta, l’economia si basava sul baratto, un sistema inefficiente che richiedeva una “doppia coincidenza di bisogni”. La svolta avvenne in Asia Minore, nel regno di Lidia, intorno alla metà del VII secolo a.C. Qui, come riportato da fonti storiche come l’Enciclopedia Treccani, furono coniate le prime monete, piccoli dischi di elettro (una lega naturale di oro e argento) con un sigillo che ne garantiva il peso e il valore. L’idea fu rapidamente adottata dalle poleis greche, che iniziarono a coniare le proprie monete, spesso con simboli della città (come la civetta per Atene). L’introduzione della moneta rivoluzionò non solo il commercio, ma l’intera società. Permise di accumulare ricchezza in una forma nuova, di pagare tasse, di finanziare eserciti mercenari e di realizzare grandi opere pubbliche. Creò nuove classi sociali legate al commercio e alla finanza, gettando le basi dell’economia moderna.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 28/09/2025

