Allenamento estivo in sicurezza: 7 consigli per non rischiare

allenamento estivo

L’arrivo del bel tempo è una motivazione fantastica per godersi l’allenamento estivo all’aria aperta. Allenarsi con il caldo, però, è molto diverso dall’esercitarsi a basse temperature e richiede precauzioni specifiche per evitare i rischi legati al calore. Per continuare la tua attività fisica in modo sicuro, è fondamentale conoscere e applicare alcune regole fondamentali.

Tabella: riconoscere i disturbi legati al calore

Per la tua sicurezza, è fondamentale saper riconoscere i sintomi dei più comuni disturbi legati al calore. Questa tabella comparativa, il nostro valore unico aggiunto, ti aiuta a distinguerli e a sapere come intervenire.

Disturbo Sintomi principali Cosa fare subito
Crampi da calore Contrazioni muscolari involontarie e dolorose. Fermarsi, massaggiare il muscolo, reidratarsi con acqua e sali minerali.
Esaurimento da calore Sudorazione abbondante, pelle fredda e umida, vertigini, nausea, mal di testa, polso debole e rapido. Spostarsi in un luogo fresco, sdraiarsi, reidratarsi e allentare i vestiti.
Colpo di calore Temperatura corporea molto alta (sopra 40°C), assenza di sudore, pelle calda e secca, confusione, perdita di coscienza. Chiamare immediatamente il 112. È un’emergenza medica. Nell’attesa, spostare la persona all’ombra e raffreddarla.

1. Cura l’idratazione prima, durante e dopo

Una corretta idratazione è il pilastro della sicurezza estiva. Non aspettare di avere sete per bere, perché la sete è già un primo segnale di disidratazione. Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno e assicurati di idratarti bene prima, durante e dopo l’allenamento. Evita bevande diuretiche come caffè e bibite gassate. Per allenamenti intensi e prolungati, considera l’integrazione di bevande con elettroliti per reintegrare i sali minerali persi con il sudore.

2. Scegli l’orario e il luogo giusti

Evita di allenarti nelle ore più calde della giornata, generalmente tra le 11:00 e le 17:00. Preferisci la mattina presto o la sera tardi, quando le temperature sono più miti. Anche la scelta del luogo è importante: cerca percorsi ombreggiati come parchi o sentieri boschivi ed evita di correre su asfalto e cemento, superfici che assorbono e irradiano calore.

3. Indossa l’abbigliamento adeguato

Vestiti in modo leggero e funzionale. Scegli indumenti di colore chiaro, che riflettono la luce solare, e realizzati in tessuti tecnici traspiranti che allontanano il sudore dalla pelle, favorendone l’evaporazione. Evita il cotone, che trattiene l’umidità, e gli strati inutili. Indossare colori chiari e luminosi aumenta anche la tua visibilità se ti alleni lungo la strada.

4. Non dimenticare la protezione solare

Proteggere la pelle dai raggi UV è fondamentale. Applica una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione (SPF) adeguato su tutte le parti del corpo esposte al sole, almeno 20 minuti prima di uscire. Indossa un cappellino e occhiali da sole per proteggere viso e occhi.

5. Ascolta il tuo corpo e adattati gradualmente

Il tuo corpo ha bisogno di tempo per acclimatarsi al caldo. Lo stesso allenamento svolto in palestra richiederà molta più energia all’aperto. Inizia con sessioni più brevi e meno intense, aumentando gradualmente la durata e lo sforzo nell’arco di una o due settimane. Se ti senti affaticato, con vertigini o poco bene, rallenta o fermati. Non è un segno di debolezza, ma di intelligenza.

6. Impara a riconoscere i segnali di allarme

Come evidenziato nella tabella, è vitale conoscere i sintomi dei disturbi legati al calore. I crampi sono il primo avvertimento. L’esaurimento da calore (con vertigini, nausea, pelle fredda) richiede un intervento immediato per rinfrescarsi. Il colpo di calore (con assenza di sudore e disorientamento) è un’emergenza medica grave. Queste indicazioni sono in linea con le raccomandazioni ufficiali del Ministero della Salute per la gestione delle ondate di calore.

7. Tieni conto del fattore umidità

L’umidità può rendere il caldo ancora più pericoloso. Quando l’aria è satura di umidità, il sudore non evapora rapidamente, impedendo al corpo di raffreddarsi in modo efficace. Questo aumenta il rischio di surriscaldamento. Controlla non solo la temperatura ma anche il tasso di umidità prima di uscire e, se è molto alto, considera di ridurre l’intensità dell’allenamento o di optare per un’attività al chiuso. L’Istituto Superiore di Sanità sottolinea l’importanza di questo fattore per la prevenzione.

Foto di kinkate da Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Caffè a Napoli: storia, dove berlo e perché è così buono
Il caffè a Napoli

Il caffè a Napoli: storia, tradizione e segreti dell'oro nero partenopeo Parlare del caffè a Napoli è un'impresa ardua, un Scopri di più

Avella e il suo anfiteatro, tra Neapolis e l’Irpinia
Avella e il suo anfiteatro, tra Neapolis e l’Irpinia

L’area archeologica dell’anfiteatro romano di Avella celebra la grandezza della città nel periodo romano, quale museo a cielo aperto e Scopri di più

Matthew S: Inside, uno stile “elettronico trip”
matthew s elettronica inside

Matteo Scapin, in arte Matthew S, è un giovane producer e musicista della provincia di Vicenza. Comincia nel 2006 con Scopri di più

Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un’esperienza unica!
Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un'esperienza unica!

Il pellegrinaggio a Lourdes è un'esperienza spirituale che trasforma la vita, un momento di preghiera e riflessione che riempie il Scopri di più

A Girona è Temps de Flors 2023: il Festival dei fiori
Girona Temps de Flors 2023: il Festival dei fiori

Dal 13 al 21 maggio 2023, si terrà in Spagna, a Girona, la 68° edizione del festival floreale più atteso Scopri di più

Paesi Scandinavi: quali sono e dove sono
Paesi scandinavi : quali sono e dove sono

I paesi scandinavi sono un gruppo di nazioni dell’Europa settentrionale che appartengono alla regione storico-culturale della Scandinavia e sono accomunati Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta