Angeli nella cultura popolare: dalla letteratura al cinema

Angeli nella cultura popolare

Angeli nella cultura popolare: un’analisi tra letteratura e cinematografia

Gli angeli nella cultura popolare sono rappresentati in molti modi diversi, sia nei film che nella letteratura. In generale, nei film sono spesso identificati con esseri sovrannaturali con poteri divini, che possono assumere forme umane o alate; inoltre, possono essere buoni o malvagi, a seconda del contesto del film stesso. 

Angeli nella cultura popolare: esempi dal cinema

  • Nella serie TV Supernatural, gli angeli sono rappresentati come esseri divini con poteri sovrannaturali che lottano contro il male e cercano di proteggere l’umanità. Sono creature compassionevoli che possono essere influenzate dalle emozioni umane;
  • Nel film Angeli e demoni, basato sul libro di Dan Brown, gli angeli sono rappresentati come esseri mitologici che hanno poteri sovrannaturali e che giocano un ruolo fondamentale nella lotta tra il bene e il male;
  • Ancora a proposito degli angeli nella cultura popolare: queste creature possono essere rappresentate come esseri alati, spesso con un’aura di luce intorno a loro, come nel film Angelo della vendetta o in Dogma;
  • In alcuni film, gli angeli possono apparire come esseri umani, senza che sia visibile la loro vera natura divina. Ad esempio, in Stairway to Heaven appaiono come normali esseri umani;
  • In Legion gli angeli sono corrotti e cercano di distruggere l’umanità;
  • Nel film City of Angels, sono rappresentati come esseri umani con ali, che hanno il compito di accompagnare le anime dei morti nell’aldilà;
  • Nel film Il cielo sopra Berlino, Daniel e Cassiel, due angeli invisibili agli occhi degli altri, camminano per la città ascoltando i passanti e osservando le loro vite. 

Angeli nella cultura popolare: esempi dalla letteratura

  • Divina Commedia di Dante Alighieri: in questa celebre opera, sono rappresentati come creature divine che abitano il Paradiso. Essi agiscono come messaggeri di Dio e accompagnano le anime dei beati nel loro cammino verso la salvezza;
  • Il Paradiso perduto di John Milton: in questo poema epico, gli angeli lottano contro Satana e cercano di proteggere l’umanità dal male;
  • L’angelo azzurro di Heinrich Mann: questo romanzo racconta la storia di un professore che si innamora di una ballerina che si esibisce in un locale chiamato L’angelo azzurro. Nel libro, l’angelo rappresenta un simbolo di purezza e innocenza, ma anche di perdizione e di caduta;

In generale, gli angeli nella cultura popolare sono rappresentati come esseri divini con poteri sovrannaturali, che hanno il compito di proteggere l’umanità e lottare contro il male. Però, come abbiamo visto, la loro rappresentazione può variare notevolmente, a seconda del contesto e della visione dell’autore o del regista.

Fonte dell’immagine in evidenza dell’articolo Angeli nella cultura popolare: dalla letteratura al cinema: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale?
Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale

Avere una sorella su cui contare è in assoluto una delle migliori fortune che ci possano capitare nella vita, questo Scopri di più

Saffo, musa dell’Ερος femminile
Saffo, musa dell’Ερος femminile

Saffo nacque circa nel 640 a. C. a Ereso, sull’isola di Lesbo. È la più antica poetessa europea, definita da Scopri di più

Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell’Agro Pontino
Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell'Agro Pontino

San Felice Circeo è un comune della provincia di Latina, nel Lazio, che affaccia sul mare. Caratterizzato da un ricchissimo Scopri di più

Daniel Lumera, il seminario sui 9 passi per vivere la mente illuminata
Daniel Lumera, il seminario sui 9 passi per vivere la mente illuminata | Com'è andata

Domenica 14 maggio a Bologna ha avuto luogo il seminario esperienziale “9 passi per vivere la mente illuminata” condotto da Scopri di più

Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, la capitale del Belgio, è una città di grande rilevanza nel panorama internazionale, oggi riconosciuta patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, Scopri di più

Cosa fare a Milano in un weekend: 9 luoghi da visitare
Milano in un weekend

Cosa fare in un weekend a Milano? Questa è la classica domanda che ci si pone quando si deve affrontare Scopri di più

Commenta